Recensione Manga – Cyber Idol Mink di Megumi Tachikawa

A cura di Misato-san

Titolo: Dennou Shoujo Mink
Titolo internazionale: Cyber Idol Mink
Autrice: TACHIKAWA Megumi
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 6 -concluso
Anno di pubblicazione: 1999
Rivista di serializzazione: Nakayoshi

:: L’autrice ::
Nata il 22 febbraio a Tokyo. È una delle autrici di punta della rivista “Nakayoshi” degli anni Novanta (lo stesso periodo in cui veniva pubblicato anche Sailor Moon) ed è specializzata nel genere majokko (o comunque racconta storie di bambine dai poteri magici o con alter ego). La sua serie più famosa, Kaitou Saint Tail, è stata trasposta in animazione riscuotendo un buon successo anche in Italia (col titolo Lisa e Seiya un solo cuore per lo stesso segreto).

Storia
Shiraishi Minku è una ragazzina come tante altre… va a scuola, passa tanto tempo libero con le sue migliori amiche Kanoka e Mahako e, soprattutto, è innamoratissima di quello che è l’idol del momento, il bellissimo e famosissimo Illiya!
E la sua storia comincia proprio a causa della sua passione per il tipo in questione…
Un giorno, Mink si trova come al solito con le sue amiche in giro per la città… è uscito il nuovo cd di Illiya e chiaramente DEVE essere subito suo!
Presa dall’euforia, Mink corre fuori dal negozio e si scontra con Motoharu (che somiglia abbastanza al protagonista maschile di Kaitou Saint Tail… del resto anche Minku è tanto simile a Meimi), che ha anch’egli in mano un cd.
Quando la ragazzina, a casa, apre la custodia per ascoltare le ultime fatiche canore del suo idolo, si rende conto che non solo quel cd non è ciò che lei bramava, ma è addirittura datato 2099!
Kanoka lo apre, lo inserisce nel pc per esaminarlo e scopre che si tratta di un cd rom con un programma per creare un’idol virtuale… senza convinzione, pensando che si tratti di un videogame, Kanoka crea l’idol Mink con le sembianze e i dati di Minku… ma alla fine del processo, una luce si sprigiona violenta dallo schermo del PC, e una idol virtuale sembra unirsi alla ragazzina, che diventa così Cyber Idol Mink, coi capelli rosa (al naturale sono biondi) e un vestitino anch’esso rosa che è un amore!
In breve, già nel primo episodio Mink farà la propria prima apparizione in tv, in maniera del tutto casuale, mentre dal secondo scoprirà che Motoharu è il padrone del cd nonché un discografico sull’orlo del fallimento… e per aiutarlo, deciderà di impersonare ancora Mink… ad affiancarla on stage ci saranno le sue inseparabili amiche, con i nomi d’arte di Canon e Maco. Ben presto avrà addirittura la possibilità di conoscere Illiya, che addirittura la aiuterà a diventare una cantante, a esercitarsi e a preparare il suo primo concerto… e chiaramente il cuore di Minku si troverà in balia dei sentimenti contrastanti nei confronti dell’idolo di sempre e di Motoharu… tutto questo accade mentre la carriera di lei ha sviluppi fulminei e mentre un giornalista senza scrupoli cerca più volte di scoprire la vera identità della ragazzina.

Considerazioni
Dopo la parentesi di Dream Saga, la Tachigawa torna a scrivere una storia simil-majokko come quella che le ha portato fortuna, Kaitou Sain Tail (La ladra Saint Tail, in Italia pubblicato su “Amici” della Star Comics prima maniera e andato in onda in tv in versione censurata su Mediaset col titolo Lisa e Seiya, un solo cuore per lo stesso segreto). La formula, per quanto poco originale (la storia è palesemente un incrocio tra Creamy Mami e Saint Tail), si rivela nuovamente vincente: il collaudato schema ragazzina che si trasforma + amica (stavolta ben due) complice + ragazzo del cuore + qualcuno che vuole smascherarla è per la Tachigawa il modo migliore e più congeniale di proporre una storia; il mix di Mink infatti è ben riuscito, azione e sentimento si miscelano piuttosto bene e la risultante è un prodotto indispensabile nella libreria dei fans del majokko e del kawaii (anche in virtù della qualità del tratto raggiunta dalla Tachigawa), naturalmente trascurabile per coloro che invece cerchino “qualcosa di più”.

Gallery

_________________________________________

This review is online since 22/02/2002, last up 13/05/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers.  Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons