SOURYO Fuyumi 惣領 冬実
A cura di Martina
Fuyumi Souryo è nata a Beppu (prefettura di Oita) il 6 gennaio 1959.
Intervistata nel 2002 da Keiko Ichiguchi per “Kappa Magazine Plus” (n.117), Fuyumi racconta di aver sempre avuto un’attitudine per le illustrazioni ma di non essere mai stata interessata ai fumetti. Diventa mangaka per puro caso: sfogliando la rivista di un’amica, nota l’annuncio di un concorso per fumettisti, il cui vincitore si sarebbe aggiudicato un milione di yen. Il suo debutto avviene così nell’aprile 1982 sulla rivista BetsuComi con Hidamari no houmonsha.
Il primo successo è Boyfriend, che si aggiudica il 33° premio Shougakukan per la categoria shoujo manga. Fin da subito, Fuyumi Souryo rivela un talento notevole nella realizzazione delle fisionomie e della struttura delle tavole. Il suo stile iniziale, influenzato da autrici quali Fuyumi Ogura, si evolve rimanendo sempre al passo coi tempi e accrescendo in individualità. Dei suoi disegni dice: “Il fatto è che sono veloce, perché la mia tecnica è simile a quella dei disegni a china cinesi, con molte linee aperte.” Tra il 1992 e il 2002 usa principalmente pennarelli Pigma, da 0.05mm, 0.1mm e 0.2mm a seconda della necessità.
Nel 1996 lascia l’editore Shougakukan e passa a Kodansha, rimpossessandosi dei diritti delle sue opere, che passano sotto il nuovo editore. Una decisione, questa, assai inusuale fra i mangaka giapponesi. I suoi personaggi maschili sono ribelli e un po’ selvaggi; le sue protagoniste (per volere dei redattori) devono sottostare al cliché shoujo per antonomasia: “docili, carine, sincere e rispettose dei loro ragazzi”. Nel 2002 inizia a lavorare per riviste seinen, trovandosi maggiormente a suo agio, più libera di sperimentare con storie e personaggi. Diverse sue opere sono state pubblicate in Italia ma il suo nome è solitamente associato a Mars, opera di debutto in Italia (edita da Star Comics nel 1999) e a Cesare, edito sempre da Star Comics, che è la monumentale biografia a fumetti di Cesare Borgia, tuttora in corso in patria, per la realizzazione della quale l’autrice ha visitato l’Italia più volte, avvalendosi della supervisione dello studioso Motoaki Hara. Nel Novembre 2007, Fuyumi Souryo ha tenuto una conferenza a Lucca Comics. Durante l’incontro con il pubblico, ha affermato che la serializzazione di Cesare durerà almeno altri 10 anni. A una domanda di una fan su Rei Kashino (MARS), ha raccontato di aver modellato il personaggio pensando al tipico maschio italiano!
Opere
ONAJI KURAI AI (Un amore quasi uguale)
Shougakukan; 1985; 2 volumi.
Ai Morio è una ragazza solitaria, figlia di una famosa attrice pluridivorziata. Ai, scontenta per la situazione familiare, scontrosa a scuola e irrispettosa con i professori, conosce un ragazzo più grande di lei. Toshiya Kishida, questo il suo nome: è un ex-impiegato che ha una relazione non meglio definita con una donna di nome Yukiko…
Nonostante questo sia il primo volume monografico di Fuyumi Souryo, le qualità grafiche e narrative sono davvero notevoli, e testimoniano fin da subito il talento dell’autrice.
BOYFRIEND
Shougakukan; 1985-1988; 10 volumi.
Boyfriend è il manga più popolare di Fuyumi Souryo assieme a Three e MARS. Il successo è testimoniato anche dalla discreta quantità di merchandising, con molta probabilità attualmente fuori commercio, legato alla serie. La storia presenta più di un’affinità con Mars: temi come la morte, rapporti familiari drammatici e ragazzi ribelli fanno la loro comparsa in entrambe le serie.
Pur essendo una delle prime serie di Souryo sensei, questo manga vanta dei disegni piacevoli e sapientemente realizzati fin dalle prime pagine, anche se diversi dallo stile “anni ’90” dell’autrice.
Testo di Massimiliano De Giovanni tratto da “Sailor Moon” n.36, Star Comics (pag 2-3):
“Protagonista di questo shoujo manga è Masaki Takatou, uno studente di liceo al secondo anno che si trasferisce in una nuova scuola per problemi di condotta. È bello e tutte le ragazze ne sono affascinate, ma lui è molto introverso: ciò che affascina subito il lettore è il difficile rapporto che il ragazzo vive con i familiari. I due fratelli maggiori Tadashi e Masao, e il fratellino Masahiko sono modelli di comportamento, e in confronto a loro Masaki sembra un vero e proprio teppista. Il fatto che siano tutti maschi, poi, scatena tra loro spietate rivalità, rese ancor più feroci per via di un padre con cui è davvero difficile comunicare. Nello sport, però, nessuno è in grado di competere con Masaki: quando il club di basket gli propone di entrare in squadra in vista di un’importante gara con un’altra scuola, il ragazzo accetta immediatamente. Ai tempi delle medie Masaki era un giocatore piuttosto conosciuto, e grazie a lui il liceo vince la sfida. Tra gli spettatori che ammirano la sua abilità in campo ci sono Kanako Yuki, compagna di classe del protagonista, e Sou Nakatsugawa, professore di ginnastica del liceo, nonché ex campione di basket e allenatore del club. Le relazioni tra i personaggi sono caratterizzate con grande cura. Sou era fidanzato con Noriko, sorella di Kanako, prima che la ragazza morisse: Noriko infatti ha perso la vita in un incidente stradale, lasciando nella sorella un terribile senso di colpa. Il rapporto tra Kanako e Noriko era sempre stato minacciato dalla presenza di Sou, di cui la protagonista era segretamente innamorata: il giorno della sua morte, Noriko era uscita per comprare alla sorella una bambola identica a quella regalatale da Sou, che lei aveva rotto durante un litigio. Anche nel presente gli intrecci amorosi sono assai complessi: Kanako e Masaki si conoscono durante la partita di basket, e la ragazza se ne innamora a prima vista, ma tra i due si mette immediatamente Mami Hayashino, che chiude il poker dei protagonisti.”
PINK NA KIMI NI BLUE NA BOKU (A te rosa, io blu)
Shougakukan; 1985-87; 8 volumi.
ROSE TEA DE HAJIMARU (Incominciando con un te’ alle rose)
Shougakukan; 1986; 1 volume.
Collezione di storie brevi. La prima, che dà il titolo al volume, è ambientata nel mondo della danza.
THREE
Shougakukan; 1988-1992; 14 volumi.
Edito in Italia da GP Manga nel 2009 in 8 volumi.
Three è probabilmente il manga di Fuyumi Souryo più amato dopo MARS, è stato pubblicato in 14 volumetti dalla Shougakukan nel 1988 e ripubblicato nel 1997 in 8 volumi dalla Kodansha con copertine ridisegnate apposta da Fuyumi sensei. La differenza del numero di volumetti è dovuta al fatto che l’edizione Kodansha ha un numero maggiore di pagine rispetto al formato usuale (l’edizione italiana si rifà alla seconda edizione).
La protagonista principale di questa storia è Rino Kishimori, una ragazzina di 14 anni che fin da bambina ha sempre amato la musica. Vive a Tokyo assieme alla madre e al fratello Satoshi, il batterista di una band rock piuttosto famosa il cui leader è il cugino Ryuichi. Grazie al suo talento e alla voce particolare, riesce a superare delle selezioni e a ottenere la possibilità di debuttare nel panorama musicale giapponese. Nonostante Rino sembri destinata a diventare un’aidoru (i giovani cantanti pop giapponesi che hanno successo per pochi mesi e che poi finiscono nel dimenticatoio), i suoi interessi incominciano a orientarsi verso il rock proprio grazie all’influenza del cugino Ryuichi. Purtroppo i manager di Rino si rivelano interessati non tanto al suo talento quanto alla parentela con il famoso Ryuichi, sperando di giungere a un contratto con il ragazzo tramite lei.
Così, mentre il futuro della sua carriera è ancora incerto, Rino incontra il misterioso e introverso Kei Nakanome, un coetaneo che si distingue per l’incredibile talento di chitarrista. Tra i due sembra nascere fin da subito una certa affinità che nel corso della storia si sviluppa sia sul piano musicale che sentimentale…
Nel corso dei 14 volumetti, l’età dei protagonisti cresce (e Kei finisce per assomigliare a Rei), anche lo stile grafico si avvicina maggiormente a quello che Fuyumi Souryo ha adottato per Mars e Doll.
OWARU HEART JAA NE (Cuore senza fine)
Shougakukan; 1989; 1 volume.
Edito in Italia da Star Comics nel 2006 in un volume unico dal titolo Never Ending Heart.
Never Ending Heart è un volume antologico che comprende tre storie autoconclusive: “Never Ending Heart” – racconto con cui si apre la raccolta e dal quale essa trae il proprio nome – “Ci vediamo nell’Eden” e “L’omino di marzapane è fuggito!”. Tre brevi storie che si discostano nettamente l’una dall’altra per contenuto, struttura narrativa, ritmo e disegno; tre racconti scaturiti dalla mente dell’autrice e qui raccolti in un unico volume, come frammenti distinti e giustapposti, privi di un qualsiasi filo conduttore, accomunati solo dal tratto e dallo stile inconfondibile della mangaka che ne è ideatrice e disegnatrice.
EDEN DE AOU (Incontrarsi nell’Eden)
Shougakukan; 1992; 1 volume.
Una storia semplice ma d’impatto. Tamako, una ragazza che frequenta l’ultimo anno del liceo, dà il meglio di sé nello studio per entrare in una prestigiosa università di Tokyo. Sentimenti come gioia e tristezza si stagliano sullo sfondo dell’incidente avvenuto nel periodo Showa (’40).
KANOKO GA CAFE NI IRU (Lei è nel Cafe’)
Shougakukan; 1992-1994; 6 volumi.
Il tipico triangolo amoroso: due fratelli Ryohei e Naosuke si innamorano di una ragazza del vicinato. Esiste anche un seguito: Tennen no musumesan, Shougakukan; 1994; 2 volumi.
SABOTEN (Cactus)
Shougakukan; 1995; 1 volume.
Edito in Italia da Star Comics nel 2006 in un volume unico dal titolo Cactus.
Un volume antologico che comprende sei racconti. I primi tre racconti (“Cactus”, “Torta alle noci pecan”, “L’eclissi lunare”) sono sequenziali e fanno parte della stessa storia; gli altri tre (“Un pomeriggio che pian piano scivola via”, “Un dolce presentimento”, “Lui sotto un’altra prospettiva”) sono storie brevi a sé stanti.
DOLL
Kodansha; 1996; 1 volume.
Edito in Italia da Star Comics, 1 volume unico, nel novembre 2003.
Il volume comprende due racconti autoconclusivi: “Doll” e “Pioggia d’amore su tutti gli innamorati”, ambientati nel mondo della danza. Tutto comincia quando Ginger Bennett, la “regina di Broadway”, lascia il ruolo di protagonista del musical “Doll” a causa di divergenze con Ira Graham, la coreografa dello spettacolo. Si apre un’audizione per decidere chi prenderà il posto di Ginger e ballerà accanto al talentuoso Aleksei Romanov, detto Alyosha, il protagonista maschile: durante la prova, a distinguersi è la diciottenne Mariel Blair. La ragazza si ritrova, a causa di un infortunio del suo partner, a far coppia proprio con Alyosha: l’intesa che si stabilisce tra i due segnala la ragazza agli occhi della coreografa Ira. Contro le aspettative di chiunque, a Mariel viene assegnato proprio il posto lasciato vacante da Ginger: dovrà interpretare la marionetta protagonista in “Doll”! Mariel è spaventata di fronte alla responsabilità del suo ruolo, ma finisce con l’accettare…
MARS
Kodansha; 1996-2000; 15 volumi.
Edito in Italia da Star Comics nel 1999 in 15 volumi.
La storia poggia tutta sui due protagonisti principali: Rei Kashino è un ragazzo ribelle ed eccentrico, con ferite gravissime e in parte rimosse che affondano nel suo passato. I suoi occhi un giorno si posano sulla tranquilla e solitaria Kira Asou, sua compagna di classe: dapprima lo colpisce il di lei talento artistico (Kira infatti è un’abile pittrice), poi la sua sensibilità interiore. È l’inizio di un rapporto a due contrassegnato da ostacoli, dubbi, insicurezze… Mars è la storia che ha reso famosa l’autrice in Italia.
MARS GAIDEN
Kodansha; 1999, 1 volume.
Volume antologico edito in Italia da Star Comics. La prima storia è ambientata nel periodo precedente l’inizio della storia regolare. Viene narrato l’arrivo di Rei nella scuola di Tatsuya e Kira, gli iniziali disaccordi tra Rei e Tatsuya, il primo incontro tra Rei e Kira e la grande gelosia di Tatsuya che è proprio innamorato cotto di Kira. Souryo sensei ha realizzato questa storia nel Settembre del ’99 quindi lo stile è quello più recente. Il titolo del primo episodio, che tradotto significa “Cavallo senza nome”, è ispirato alla canzone di Dewey Bunnel “A horse with no name” dei primi anni ’70 che Tatsuya ascoltava spesso durante la preparazione agli esami di ammissione. Le altre due storie sono state realizzate nel ’95 e sono completamente slegate dalle vicende di Mars.
TAYOU NO IJIWARU (Sole maledetto)
Kodansha; 2002, 1 volume.
Seinen edito in Italia nel gennaio 2003 da Star Comics in un volume dal titolo Sole maledetto.
Taiyou no Ijiwaru (Sole maledetto) è una raccolta di quattro racconti autoconclusivi: “Sole maledetto”, “A strange gene”, “Uomini a scadenza” e “Il pesce arcobaleno”. I quattro racconti, pubblicati in Giappone sulle riviste “Morning” ed “Evening” della Kodansha non sono tecnicamente da considerarsi shoujo manga, in quanto in patria tali riviste si rivolgono a uomini dai 20 anni in su. La corretta definizione è pertanto seinen manga e questa raccolta segna appunto la svolta seinen dell’autrice.
ES -ETERNAL SABBATH
Kodansha; 2002-2004, 8 volumi.
Seinen edito in Italia nel 2002 da Star Comics in 8 volumi.
È una bella giornata e un ragazzo misterioso si aggira per le strade di Tokyo: tutti sono gentili con lui, i negozianti lasciano che prenda senza pagare la loro merce e i passanti per strada lo trattano come loro amico. Il giovane, in realtà, è un invasore: “ES” riesce a entrare nel cervello, penetrare nei pensieri di chi gli sta intorno e programmarli come più gli piace… neanche lui sa come sia possibile, ma è un dono che non esita a usare e grazie al quale entra nella famiglia Matsuura, prendendo il posto e il nome del figlio maggiore, Minoru, ora a Sendai. Qui conosce Takeshi, il fratello minore: leggendo nella sua mente, vi trova oppressivi e inquietanti sentimenti di rabbia e rimorso. Cos’è accaduto a Takeshi? Grazie ai suoi poteri, ES scopre che qualche giorno prima un barbone aveva difeso il ragazzo dalle gravi percosse di alcuni suoi coetanei: questi ultimi, capeggiati dal crudele Naoyuki Matsuo, avevano lasciato in pace Takeshi per pestare il barbone, picchiando fino a ucciderlo. Takeshi, che non ha saputo evitare la sciagura, si sente responsabile per l’accaduto…
TAMARA
Kodansha; 2004, 1 volume.
Edito in Italia nel 2005 da Star Comics in 1 volume.
Ambientato nel mondo della moda, vede protagoniste la famosa modella Tamara Asabuki e la sarta (aspirante stilista) Tome Tennouji: le due sembrano completarsi a vicenda, dal momento che Tamara è tanto antipatica e fredda quanto Tome vivace ed emotiva. La serie, comunque, più che sul dramma o sulla commedia, vira sui toni del giallo, dal momento che le due protagoniste finiscono coinvolte in storie di delitti & segreti legati al mondo della moda.
Il volume raccoglie due episodi dedicati alla coppia Tamara/Tome: nel primo episodio, le due ragazze convivono dal momento che Tamara, avendo perso tutti i suoi soldi nel gioco d’azzardo, si trova al verde e non ha un posto dove andare. Durante una sfilata, Tamara e Tome saranno costrette a venire a capo di un mistero: la maledizione della “dea della notte”, una collana che sembra causare la morte di chi la indossa… quando a morire è una modella collega di Tamara, quest’ultima è sospettata d’omicidio. Riuscirà Tamara a dimostrare la propria innocenza? E’ forse implicata nel caso la legittima proprietaria, la signora Teshigawara, la cui bellezza sembra non sfiorire nonostante abbia raggiunto i cinquanta anni?
CESARE – HAKAI NO SOUZOUSHA (Cesare – Il creatore che ha distrutto)
Kodansha; 2005, 12-in corso
Seinen edito in Italia nel 2007 da Star Comics -in corso.
Romanzo storico incentrato sulla figura di Cesare Borgia. Pisa, 1491. Il giovane Angelo di Canossa è il goffo ma dotato nipote di un abile carpentiere, tenuto in gran considerazione dallo storico mecenate Lorenzo de’ Medici, noto come il Magnifico. Grazie all’intercessione di quest’ultimo, il ragazzo ottiene la possibilità di istruirsi presso l’ateneo universitario di Pisa, in compagnia di alcuni dei rampolli della famiglie maggiormente in vista nell’Italia rinascimentale. L’ambiente in cui Angelo dovrà inserirsi gli si presenta da subito estremamente complesso, suddiviso com’è in gruppi di studenti formatisi sulla base del luogo d’origine: tra questi spiccano il gruppo fiorentino, a cui Angelo apparterrà per diritto di nascita, capeggiato dal figlio del de’ Medici, Giovanni, il gruppo francese, unito sotto l’egida del bellicoso Henry e infine il gruppo spagnolo, che ha il suo massimo rappresentante in Cesare Borgia, figlio illegittimo del cardinale Rodrigo, da tempo in odore di tiara papale…
MARIE ANTOINETTE – LA JEUNESSE D’UNE REINE
Kodansha; 2015, 1 volume.
Seinen edito in Italia nel 2018 da Star Comics, 1 volume.
Un frammento della vita di Maria Antonietta, regina di Francia, rappresentato con la precisione di un documentario. Luigi XVI giunge al Petit Trianon, residenza in cui lo accolgono a braccia aperte la moglie Maria Antonietta e i tre figli: Marie-Thérèse, Louis-Joseph e Louis-Charles. Soprattutto la moglie, Maria, nonostante le chiacchiere sul suo conto impensieriscano il consorte, si dichiara moglie e madre appagata e felice, di una felicità che riteneva irraggiungibile in gioventù. La regina ripercorre dunque nella memoria quel giorno fatidico in cui fu costretta a lasciare la corte di Vienna e l’austriaca Shoenbrunn per recarsi in Francia come sposa del delfino. I dubbi, i tremori e le paure rivivono ancora nell’animo, perché sono riportate con vivida precisione: le parole di incoraggiamento del fratello Giuseppe, le tappe del viaggio, poi il padiglione di Strasburgo. Quest’ultimo, fatto costruire appositamente per l’occasione, era così disposto: dalle due stanze occidentali, in cui Maria entrava come austriaca, la futura regina avrebbe dovuto proseguire nel grande salone centrale, in cui sarebbe stata affidata alle dame francesi che l’avrebbero spogliata e rivestita con abiti francesi, simbolo della nuova vita in cui la futura regina di Francia si apprestava a muovere i primi passi…
Gallery (scansioni di Martina)
Doll
Mars
Boyfriend
Three
Es – Eternal Sabbath (Scansioni di Emy)
Cesare
________________________________________
This review is online since 01/01/2000, last up 19/10/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.