SUETSUGU Yuki 末次由紀
A cura di lauretta 81 ed Emy
Yuki Suetsugu è nata l’8 settembre 1975. La sua carriera ha inizio con il racconto Taiyo no Romance, pubblicato nel 1992 su “Nakayoshi”, ma passa subito a lavorare per la rivista “Bessatsu Friend”.
Nei primi anni di attività realizza dei racconti brevi cui segue la sua prima opera lunga, Only You. Raggiunge il successo con il manga Eden no Hana ma si scopre che per realizzare alcune tavole del manga ha copiato da un altro autore. Nell’ottobre 2005 viene accusata di plagio ed è costretta ad ammettere pubblicamente l’errore: la sua carriera si blocca e l’editore ritira dal mercato le copie di Eden no Hana.
Anche la casa editrice americana Tokyopop e la tedesca Heyne sono costrette a rinunciare alla pubblicazione di questa opera, visto che Kodansha ne ha bloccato anche le esportazioni all’estero.
Nonostante l’accusa sia pesante, la Suetsugu torna di nuovo al lavoro per Kodansha, ma ancora una volta l’autrice viene accusata di plagio. L’opera incriminata questa volta è Silver, ritirata immediatamente dal mercato. Ovviamente tutti hanno pensato che questo passo falso avesse definitivamente stroncato la carriera di questa giovane mangaka, che invece è tornata di nuovo in pista con l’opera Chihayafuru, attualmente pubblicata sulle pagine di “Be Love”. Chihayafuru è un successo di pubblico e di critica, e prosegue a tutt’oggi oltre il quarantaquattresimo volumetto.
Opere
Only You -Tobenai Tsubasa
Tradotto: Only you -Ali che non riescono a volare
Numero di volumi: 8
Casa Editrice: Kodansha (Kodansha Comics)
Prima pubblicazione: 1997-2000
Serializzato su: Bessatsu Friend
Yuki Suetsugu lavora dalla metà degli anni ’90 per Betsu-fure, stessa rivista su cui in Giappone erano serializzati “Mars” e “Guru Guru Pon-chan”. Ha realizzato alcuni racconti brevi raccolti in tre antologie e due serie “lunghe”: “Eden no Hana” (Il fiore dell’Eden), conclusosi su Betsu-fure (tratta di una ragazza violentata dal suo fratellastro, che fugge di casa una volta ritrovato suo fratello naturale) e “Only You”, serie che ha fatto emergere quest’autrice, autrice che spesso affronta tematiche quali stupro e omicidio, ma tratta anche argomenti più leggeri, talvolta svolgendoli in un contesto fantastico. Alcuni dei suoi protagonisti sono angeli o diavoli, oppure possiedono poteri ESP: nel primo caso rientrano “Kimi no Shiroi Hane” (Le tue bianche ali), una raccolta pubblicata nel 2001 che tratta di un angelo il cui compito è condurre le anime degli uomini verso il Paradiso dopo la morte, e “Kimi no Kuroi Hane” (Le tue nere ali), altra raccolta del 2001 che fa da pendant alla precedente, trattando invece di un diavolo che deve condurre le anime all’Inferno. In “Only You” elementi soprannaturali s’intrecciano a temi di forte impatto: protagonista della storia è una ragazza cieca, Kokoro Minai, che riacquista la vista dopo un trapianto di retina. Ma il giorno in cui viene violentata perde nuovamente la vista per lo shock… a starle accanto sarà un compagno di scuola di cui si era innamorata: Shin Kunimi, che si scopre avere poteri soprannaturali. Grazie a lui, Kokoro tornerà a vedere… ma il rapporto tra i due sarà ostacolato da Sara, “sorella” di Shin (in realtà non ha legami di sangue con lui) e complicato dalla presenza di Yuu: un bambino esper che, non essendo in grado di controllare i suoi poteri, finisce con uccidere delle persone senza rendersi conto di quel che significa “uccidere”. La grafica è leggera ma ricca di retini, l’impaginazione scorrevole, i volti dei protagonisti -a volte appena abbozzati- esprimono una caratteristica fissità dello sguardo tesa a enfatizzare la loro solitudine interiore: caratteri personali, ma ben inquadrati nella rivista su cui era serializzata l’opera. “Only You” è stato pubblicato anche in Taiwan, Hong Kong, Corea e Thailandia.
Gallery
Eden no Hana
Chihayafuru
______________________________________
This review is online since 23/06/12, last up 14/10/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.