MIHARA Jun – 三原 順
20 Marzo 1995
A cura di Marianeve
Jun Mihara nasce a Sapporo (Hokkaido) il 7/10/52. Disegna manga da sempre, ma, finite le scuole, trova lavoro presso un’azienda. Nonostante ciò, continua a disegnare fino a quando vince un premio per “Margaret”. Incoraggiata da questo successo, produce un gran numero di storie brevi raccolte successivamente in vari volumi.
Il 1975 è l’anno del suo vero debutto: esce il suo capolavoro, Hamidashikko, ristampato più volte e di cui esistono diversi libri d’illustrazione. In Hamidashikko sono presenti molte delle componenti tipiche dei suoi manga: i protagonisti sono ragazzini, le vicende sono ricche di pathos, comicità, spensieratezza a un tempo… il tutto espresso dalla grafica personalissima e spigolosa della Mihara.
Vista la scarsità di notizie su questa autrice, non è al momento possibile avere una lista completa di tutte le sue opere, per cui riportiamo solo alcuni dei suoi titoli più importanti: Lou and Solomon, Last Show e Long Ago. Disgraziatamente la carriera fumettistica di questa interessante mangaka si è interrotta a causa di una malattia; Junko Suzuki (questo è il suo vero nome) muore a causa di una malattia il 20/03/95. Amatissima in Giappone, il suo ricordo rimane vivo nei suoi lettori, che tra l’altro nel Web le hanno dedicato il bel sito “Jun Mihara Memorial”.
Opere
LONG AGO
1 volume, Hakusensha, 1982.
Prequel di “Hamidashikko”. I protagonisti sono Ronald e il suo amico Jack. Evidentemente essi avevano ottenuto un discreto successo, per cui la Mihara accontenta i suoi fan con una storia, divisa in tre capitoli, che parte dall’infanzia dei due sino ai giorni di Hamy. Ronald appartiene a una famiglia molto ricca e, dal momento che è coccolato da madre e sorelle in quanto unico maschio, cresce un po’ viziato e pieno di arie; questo gli crea non pochi problemi a scuola, specie con Jack. Per fortuna le cose si aggiustano e i due, tra alti e bassi, diventano amici continuando insieme negli studi e arrivando alla maggiore età. Al compimento del ventitreesimo anno di età, Ronald si sposa con una bella e raffinata ragazza, dalla quale ha una figlia. Dopo qualche tempo anche Jack sposa Pam, la ragazza presentatagli anni prima dalla fidanzata di Ronald. Il tempo passa; Ronald divorzia dalla moglie mentre nella vita dei coniugi Kramer entrano quattro sfortunati bambini. E’ l’inizio di una nuova storia.
LAST SHOW
1 volume, Hakusensha, 1978.
Contiene sette storie create in anni diversi: la maggior parte di queste sono drammatiche, quella che dà il titolo alla raccolta è ambientata in un circo e vede protagonista un piccolo aspirante trapezista… che per un gioco del destino diventerà la stella del circo, ma come acrobata sui cavalli!
Gallery
Hamidashikko
Altre opere
_________________________________________
This review is online since 02/09/2001, last up 28/01/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.