A cura di Martina, scansioni concesse da Shoujo Magic
Titolo: Ichigo Channel (Canale Fragola)
Autrice: TAJIMA Mimi
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 7, conclusa
Anni di pubblicazione: 2001
Rivista di serializzazione: Margaret
:: L’autrice ::
Nata a Chiba un 30 di Agosto, Mimi Tajima ha esordito sulla rivista “Margaret” di Shueisha nel 1997 e ha in seguito realizzato sulle stesse pagine la commedia scolastica Kimi ja Nakya Dame Nanda. Amante della moda e delle creazioni a mano, adora collezionare scarpe (per quanto scomode) e realizzare abitini per i propri cani. Scene di vita scolastica, vicissitudini familiari, commedie degli equivoci e tematiche legate al mondo della musica e della moda caratterizzano la sua vivace produzione iniziale. Dal 2013 si dedica ai josei.
Storia
1° Volume
Ichiko Morishita sta passeggiando assieme alle sue amiche in centro, tutte parlano dell’idol maschile più famoso del momento: Kanzaki. Ichiko confessa di non conoscerlo perché di solito non guarda la TV e così dicendo lascia le amiche per andare a fare la spesa.
Nel supermarket però viene coinvolta in una rapina: quando il rapitore le tocca involontariamente il seno, Ichiko reagisce stendendolo con una specie di sedano!
Si scopre subito che stanno girando un film: Ichiko si scusa e il ragazzo, con l’intenzione di prendersi gioco di lei, tenta di baciarla!
Le riprese continuano e nonostante tutto Ichiko decide di rimanere a guardare, ma dietro la folla non riesce e mentre saltella un bel ragazzo moro la solleva permettendole così di osservare. Ichiko ammette che il biondino di prima è davvero un bravo attore!
Ichiko ritorna a casa dove l’aspetta il fratellino minore Ken, tutto eccitato poiché ha incontrato un talent scout: infatti il suo sogno è diventare un idol!
Così il giorno dopo Ichiko accompagna Ken in centro e lì incontra il giovane moro del giorno prima: dopo uno strano dialogo Ichiko viene a conoscenza del nome dell’attore: Tooru Kanzaki, il famoso idol!!
La mattina seguente Ichiko viene svegliata dall’insistente suono del campanello. Appena apre si trova davanti il ragazzo moro: Tendou, un famoso manager di una compagnia di idol, che dopo averle fatto tagliare i capelli corti, ingaggia Ichiko e Ken per farli diventare un gruppo idol maschile!
Ichiko vorrebbe rifiutare, ma accetta per accontentare il fratello. Tendou si raccomanda con Ichiko: il fatto che lei sia una ragazza deve rimanere segreto!
L’indomani Ichiko – soprannominata Numero Uno (Ichigou)- e Ken, Numero Due, si recano sul set delle riprese: ma non è così facile essere spigliati sotto i riflettori. Ichiko, colta da insicurezza, decide si svignarsela indossando una parrucca e abiti femminili.
Purtroppo le si rompe un tacco e proprio in quel momento compare Kanzaki che decide di aiutarla, nonostante qualche minuto prima non l’avesse riconosciuta nei panni di Ichigou.
Dopo una breve passeggiata e dopo essersi scambiati i nomi (Ichiko gli dice di chiamarsi Ichigo), entrambi ritornano sul set, senza che l’altro sappia nulla.
Ichigou prende coraggio e decide di impegnarsi, così lo spot per la presentazione dei Trijet (questo il nome del gruppo) è un vero successo!
Il giorno seguente iniziano le lezioni di ballo: fra tutti spicca Kanzaki mentre Ichigou non fa che sbagliare i passi e cadere facendo così arrabbiare Kanzaki.
La sera, incontratisi per sbaglio, Ichigou e Kanzaki iniziano a fare prove di danza su strada.
Dopo ore e ore di prove, con l’aiuto di Kanzaki, Ichigou riesce finalmente nella coreografia, acquistando sicurezza e il rapporto fra i due, così freddo sul set, sembra leggermente migliorato.
Il giorno dopo a scuola Ichiko è costretta a rifiutare l’invito delle amiche: il sabato seguente ha un impegno di lavoro!
Sabato: Ichiko e Kanzaki si incontrano sulla metro, quando entrambi stanno per scendere però la parrucca di Ichiko rimane incastrata nelle porte scorrevoli, fortunatamente riesce a non farsi scoprire, ma entrambi hanno perso la fermata!
Trascorrono così un po’ di tempo assieme e si scambiano i numeri di cellulare, ma quando Tendou arrabbiatissimo telefona a Ichiko i due si separano… per poi ritrovarsi assieme sul set, e Ichiko nei panni di Ichigou!
Tendou vorrebbe sgridare Kanzaki, ma Ichiko si accolla la colpa difendendolo, e Tendou le fa notare di essersi innamorata del collega idol.
Ichiko nega, ma il pensiero le ronza sempre in testa anche quando, prima di mostrarsi davanti al pubblico per la prima volta, ripassa la coreografia assieme a Kanzaki. Quest’ultimo però è molto pensieroso e si chiede “chissà se verrà sgridata…”. Quando Ichigou cerca di spronarlo a esercitarsi, lui alza la voce e chiede di essere lasciato solo.
Sebbene shockata dallo strano comportamento di Kanzaki, Ichigou lo incita facendogli ritrovare così la sua verve.
Lo show è un successo e Ichigou e Ken sono soddisfattissimi ed eccitati: “è una sensazione stupenda”, pensa Ichigou.
Dopo essersi cambiata, Ichiko riceve una telefonata da Kanzaki: i due si incontrano e mentre stanno parlando seduti su una panchina, Kanzaki cade addormentato sulle spalle di Ichiko, la quale si addormenta a sua volta.
Sfortuna vuole che le amiche di Ichiko li vedano assieme: il giorno dopo iniziano a evitarla e giocarle dei brutti scherzi. Così, quando Ichiko dice a sua madre di non voler andare a scuola e la madre le urla che lei sa solo causare problemi, Ichiko fugge in lacrime.
Si imbatte in Tendou che la consola e la ospita a casa sua.
Kanzaki invita Ichiko fuori e sfortunatamente le amiche li vedono: “Ma quella non è Ichiko? Salta anche le lezioni!!”. Così Kanzaki rimane sorpreso: Ichigou gli ha mentito, ma nonostante tutto la difende “Non importa se tu ti chiami Ichiko o Ichigo, mi basta che tu mi stia accanto!!”.
Ichiko è contenta di ciò che Kanzaki le ha detto, ma si chiede se lui riuscirà a perdonarla, del resto gli ha pur sempre mentito.
[Fine primo volume]
Note:
Ichiko > vero nome, nei panni femminili.
Ichigou (“numero uno”) > nei panni maschili.
Ichigo (“fragola”) > il nome con cui Ichiko si presenta a Kanzaki quando indossa la parrucca.
Considerazioni
Ichigo Channel è lo shoujo più famoso di Mimi Tajima. Si tratta della classica commedia degli equivoci, dove vengono usati tutti gli espedienti tipici: l’incontro fortuito fra i due protagonisti, un rivale che si innamora della protagonista, la ex del protagonista, qualcuno che impedisce la loro relazione…
Ma nonostante ciò la differenza sta nel modo in cui la Tajima usa e mescola questi espedienti, stravolgendo tutti gli standard che inizialmente sembra seguire. Si è coinvolti nella lettura e non si sa mai cosa ci si debba aspettare, ogni volta che qualcosa sta per aggiustarsi arriva qualcuno o qualcosa a far invertire la rotta.
I temi trattati sono l’amore innanzitutto, l’amicizia e il rapporto coi genitori e come sfondo la musica e l’ambiente sfarzoso e coinvolgente degli idol.
Ci si affeziona subito ai personaggi, persino ai più misteriosi e tenebrosi come il signor Tendou; è facile immedesimarsi in Ichiko e capire la sua difficoltà nel cercare di tenere separate le sue due identità.
Il modo di raccontare i sentimenti dei personaggi della Tajima è spesso poetico e dolce, e nonostante il tratto kawaii (che potrebbe far pensare a tematiche leggere) l’analisi degli animi dei personaggi è sempre molto profonda.
I momenti tristi sono ben miscelati con quelli comici e i super deformed della Tajima sono graziosissimi!
Il tratto è moderno e semplice, pulito e grazioso, ma non per questo mancano tavole a effetto. I personaggi vestono in maniera modaiola e ricercata, non solo poiché siamo nell’ambiente idol, ma in quanto è una caratteristica comune della Tajima.
Gli occhioni abbastanza grandi non infastidiscono e non sbilanciano le proporzioni.
Assistiamo inoltre a una evoluzione del tratto: nei volumi iniziali è quello che ritroviamo nella sua precedente opera Koi suru 1/4 e nei volumi finali è quel tratto che caratterizza Gakkou no ojikan, la sua opera più lunga, ben 17 volumi, serializzata su “Betsuma”.
Da segnalare è sicuramente Aoi Spice, un’altra commedia dolce (ma non troppo) in soli due volumi, dove il tratto della Tajima è ancora immaturo ma che già mostra tutta la sua originalità e il già citato Koi Suru 1/4, i cui temi principali e ricorrenti sono i primi amori e le relazioni interpersonali.
Ichigo Channel è consigliato sicuramente a tutti gli amanti del genere scolastico, ma anche a coloro che cercano una ventata di freschezza e di novità, dove i soliti canoni shoujo non la fanno da padroni!
______________________________________
This review is online since 20/03/2005, last up 21/06/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.