A cura di Tsuku-chan (review) e Martina (info), immagini concesse da Shoujo Magic
Titolo: Love Monster
Autrice: MIYAGI Riko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 12 -completo
Anni di pubblicazione: 2002 – 2006
Rivista di serializzazione: Margaret
Collana: Margaret Comics
Nota: nel 2004 è uscito il drama CD, con parti recitate tratte dal manga.
:: L’autrice ::
Nata a Tokyo il 23 luglio, Riko Miyagi debutta nel 1991 sulla rivista Margaret. Il successo arriva alla fine degli anni Novanta con Hana ni nare (1997 – 2002), raccolto in 16 volumi, in cui appaiono situazioni piccanti sullo stile di Love Monster… e di tanti shoujo realizzati in Giappone negli ultimi anni. Ama collezionare strani oggetti e il suo videogame preferito è Bio Hazard.
Storia
Hiyo Osora è triste e depressa per aver fallito gli esami d’ammissione al liceo nel quale riponeva le migliori speranze per il suo futuro. Mentre sta litigando con Kalasu, il corvo ferito che raccolse il giorno degli esami, sua mamma le annuncia che è arrivato un pacco per lei. Questo contiene una lettera d’accettazione per il Liceo S.M., che, spiega la mamma, accetta studenti solo previa raccomandazione, in questo caso fatta dal padre di Osora. Dopo un attimo di perplessità Osora accetta.
Il tanto atteso giorno arriva e Osora deve salutare Kalasu, nel farlo però si perde e si ritrova di fronte a uno strano edificio: in quel momento due persone incappucciate dandole il benvenuto nel Liceo S.M. la prendono con forza e la trasportano all’interno. Osora si ritrova in una grande sala con al centro una poltrona: inaspettatamente arriva Kalasu, Osora gli urla di stare attento ma il corvo si posa sul braccio di un bellissimo morettino.
“Ottimo lavoro Eigatsu! Grazie per aver salvato il mio animaletto!” esclama rivolto a Osora. Il ragazzo si presenta: è Tenmo Kouro, il presidente dell’unione studentesca del Liceo SM. Anche i due ceffi mascherati si presentano e risultano essere Jiro e Yuki, due bellissimi ragazzi anche loro del primo anno.
Dopo averle fatto indossare l’uniforme, Tenmo prende in braccio Osora e la porta fuori dove tutti gli studenti l’attendono per festeggiare il suo arrivo.”Vi presento Hiyo Osora, la mia fidanzata! E ora che sei in questa scuola mostra la tua vera identità, non hai bisogno di nasconderti!” esclama Tenmo sfoderando un paio di ali nere sotto gli occhi attoniti di Osora.
L’indomani Osora si sveglia nella sua stanza e vedendo Tenmo senza ali crede sia stato tutto un sogno. Dopo averle spiegato che il padre di Osora gli ha promesso in sposa la ragazza, Tenmo l’abbraccia e assieme volano dall’alta torre dove si trovano le loro stanze: Osora capisce così che non si trattava di un sogno.
Ma qualcuno nascosto nell’ombra li sta spiando e appena Osora si allontana per scappare, nonostante l’avvertimento di Tenmo, viene subito presa in trappola. I tipi loschi stanno per approfittare di Osora quando lei invoca il nome di Kouro che prontamente appare. “Finché mi chiamerai, io scenderò dal cielo!”, così dicendo punisce i suoi nemici e carica in spalla Osora seminuda e l’accompagna nella loro stanza dove li attende un bel bagno assieme!
Il mattino seguente Osora è felice di vedere che molti dei suoi compagni si sono preoccupati per lei, inoltre fa la conoscenza della bella quanto sospettosa Tamaki Maki che le rivela di essere profondamente innamorata di Kouro. Osora prende la palla al balzo e, spiegandole di non esserne innamorata, le lascia la via libera.
In quel momento Kouro entra in classe, con la scusa di un malore, cerca di allontanarsi conducendo Osora in infermeria, ma gelosa, Maki la trascina via e fingendo di aiutarla la spinge nella Clinica. Qui Osora fa la conoscenza di un grazioso bambino che si rivela essere il dottore dell’istituto, Samu. Ma subito egli si trasforma in un bellissimo ragazzo, il quale, dopo aver legato e bendato Osora, cerca di approfittare di lei.
Nel frattempo, preoccupato, sopraggiunge Kouro, giusto in tempo per trovare la sua Osora trasformata in pietra: Samu, in versione bambino, spiega infatti che ogni ragazza che incontra il suo sguardo quando egli è adulto si trasforma inevitabilmente in pietra.
Nel frattempo, nel mondo reale, Kyouko, la mamma di Osora, incontra il suo ex-marito per parlare di Hiyo e della sua nuova scuola, ma si scopre così che egli non ha fatto nessuna raccomandazione per la sua figlia…
Il giorno stesso Osora ringrazia timidamente Kouro per tutto l’aiuto che le ha dato finora, egli così si offre di aiutarla anche con i compiti.
Il giorno seguente a scuola i due sono molto più uniti del solito le loro chiacchiere allegre attirano l’attenzione e scatenano la gelosia di Maki, la quale trascinando Osora nel bosco le chiede un favore… Dopo aver spiegato di essere un mostro della razza del gatto (quindi con il dono della trasformazione), e averle ricordato il suo folle amore per Kouro, Maki si trasforma in Osora con l’intenzione di sostituirla. Le due si accordano: la notte stessa la vera Osora si nasconderà e Maki, trasformata, si incontrerà con Kouro.
[Fine del primo volume]
Considerazioni
In rete, così come in Giappone, Love Monster è uno degli shoujo fantasy più apprezzati e con più seguito. Sia per la quantità industriale di bishounen (“bei ragazzi” *ç*), sia per il tratto che attinge un po’ dal kawaii, ma anche grazie alla storia divertente e sempre movimentata.
I protagonisti sono affiancati da una moltitudine di personaggi secondari ognuno con un ruolo ben preciso che serve alla storia di quando in quando, e a ogni episodio il numero di amici aumenta: infatti, anche coloro che in un primo momento sono antagonisti, finiscono per affezionarsi a Osora.
Il ritmo narrativo è davvero molto concitato, appena termina un’avventura ecco che ne inizia subito un’altra magari grazie alla comparsa di uno strano personaggio o di qualche strano oggetto: davvero difficile annoiarsi!
Non vi è analisi introspettiva dei personaggi, tutto è affidato alle azioni e alle parole: i sentimenti dei due protagonisti sono espressi con ciò che essi si dicono. Love Monster risulta dunque una lettura molto leggera e divertente grazie anche alle graziose gag.
Il tratto non subisce grandi mutamenti nel corso dei volumi, guadagna in nitidezza andando avanti; i personaggi non rispecchiano molto le proporzioni: le ragazze tendono molto verso il kawaii (Osora in particolar modo), tutte o quasi piccoline e graziose e i ragazzi sembrano tutti dei fotomodelli; veramente tenere sono le versioni super- deformed usate per le gag! Le tavole, nonostante un consistente uso di retini (soprattutto nelle scene clue o di pericolo), risultano sempre pulite e nitide.
In definitiva una storia d’amore frizzante condita di magia, mostri, fantasmi, risate e bei disegni! Per tutti coloro che adorano gli shoujo leggeri, movimentati, non troppo mielosi e pieni di bei ragazzi!
Gallery
_______________________________________
This review is online since 02/01/2006, last up 10/07/2020.This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.