A cura di Misato-san (review e immagini) ed Emy
Titolo: Misty Boy
Autrice: IKENO Koi
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2001-2002
Rivista di serializzazione: Cookie.
Storia
La storia si compone di un totale di 4 capitoli, usciti con periodicità del tutto casuale (tra il luglio del 2000 e l’inizio del 2002), e la protagonista è la diciannovenne Suzune, da poco entrata all’università, che ha un lavoro part time per mantenersi gli studi e un amico e compagno di corso tanto caro quanto sfrontato di nome Makoto, che non esita a chiederle soldi per uscire con altre ragazze.
La vita di Suzune si complica quando comincia ad avere l’impressione di essere seguita da qualcuno e contemporaneamente rivede suo cugino Yuuma, completamente cambiato rispetto a come lo ricordava!
Quando era più piccolo, infatti, il ragazzino non solo era sovrappeso, ma non sembrava nemmeno tanto sveglio… mentre ora, a 15 anni… è talmente cambiato che lei e Makoto non possono fare a meno di dubitare addirittura della sua identità.
Dopo l’ennesimo incontro (questa volta particolarmente “ravvicinato”) con il pedinatore in cui Suzune viene salvata da Yuuma, la ragazza sembra finalmente convincersi circa l’identità e le buone intenzioni del cugino… mentre noi lettori rimaniamo sempre più dubbiosi grazie a una telefonata fatta dal ragazzino poco dopo, veramente ambigua, durante la quale un misterioso interlocutore lo accusa di non essere ciò che lui mostra al mondo…
Il secondo capitolo ci mostra come Yuuma si sia praticamente stabilito da Suzune, e come viva bene con lei.
L’atmosfera è calda e familiare tra i due, tanto che sembra vivano assieme da sempre, e la ragazza si fida talmente del biondino che non si preoccupa quando lo becca a fare strane telefonate che lo lasciano spesso nervoso e scostante, e, parlandone con Makoto in facoltà, liquida la questione in fretta dicendosi sicura che il cugino parli con degli amici un po’ irritanti.
Nel frattempo, il ragazzo comincia ad avere un serio problema… si sta innamorando di Suzune!
Quella che è in apparenza una cotta si trasforma per Yuuma in qualcosa di più serio nel giro di poco tempo, tanto da rischiare di tradirlo una volta che becca un po’ di influenza e sviene tra le braccia di Suzune, che ha cura di lui, lo mette a letto e rimane a vegliarlo, finendo con l’addormentarsi accanto a lui… Yuuma, svegliatosi rinfrancato, non può fare a meno di osservarla, e, vedendola addormentata sul serio, si china a baciarla, rimanendo poi imbarazzatissimo quando la ragazza si sveglia dopo un attimo, quasi col dubbio che si sia resa conto di ciò che lui aveva fatto…
Per sua fortuna, però, Suzune non è una persona particolarmente sveglia, e così il segreto dei sentimenti di Yuuma è al sicuro.
L’equilibrio della situazione, però, viene rotto da un terzo ragazzo, che un giorno aspetta Suzune fuori casa… e si presenta come il vero Yuuma, smascherando il biondo impostore!
Per Suzune la storia sarà uno shock non da poco: con chi ha condiviso casa e affetto per tanto tempo, e perché?
Nel terzo capitolo, Makoto non potrà fare a meno di notare come Suzune sia cambiata da quando Junbei (detto “Jun”), l’impostore, non fa più parte della sua vita… e infatti, nonostante si senta ferita, Suzune non riesce a fare a meno di pensare a quel ragazzo che, a dispetto delle bugie sulla propria identità, era stato così dolce con lei… ma si rende anche conto di dovere delle scuse a Yuuma per aver creduto al primo sconosciuto, e così, fatta ammenda col ragazzo, dice addio in cuor suo a Jun, e quando, più tardi, lo incontra, addirittura finge di non conoscerlo, e va via prima che lui possa rivolgerle la parola, lasciandolo molto male!
Ma, per fortuna, il caso vuole che i due non debbano soffrire ancora per molto: infatti, quando Suzune viene aggredita da un malvivente che addirittura la rapisce, sia Yuuma che Jun corrono sul posto, nella speranza di salvarla… Suzune viene quindi liberata proprio dal biondino impostore, e dopo averlo dolcemente ringraziato, lo abbraccia e si decide a dichiarargli i propri sentimenti, affermando poi che lo aspetterà fin quando sarà abbastanza grande da poter vivere una vera storia con lei… dopo di che lo bacia.
Naturalmente, in questa maniera Jun torna a essere parte attiva nella vita di Suzune, e fa addirittura amicizia con Yuuma, finendo col formare uno strano, ma definito triangolo coi due ragazzi.
Considerazioni
Dopo la fine della serializzazione della sua opera più lunga (30 volumetti più uno speciale), Koi Ikeno, autrice del famosissimo Tokimeki Tonight (pubblicato da Star Comics col titolo Ransie la strega che ricalca quello dell’adattamento italiano della serie tv arrivata nel nostro paese sulle tv locali negli anni 80), si è dedicata a tutta una serie di storie piuttosto brevi e un esempio interessante è proprio Misty Boy, oneshot serializzato sulle pagine di “Cookie” (la rivista di Nana di Ai Yazawa) e “Cookie Box”.
La storia, apparentemente finita col terzo capitolo, ha goduto di un epilogo speciale pubblicato a sorpresa su “Cookie Box” all’inizio del 2002: è passato un po’ di tempo dall’ultima volta in cui avevamo visto Suzune, Junpei e Yuuma; il biondino è ora in seconda superiore e come al solito ha qualche problema… infatti si scopre che è figlio di un VIP, il che lo porta al centro dell’attenzione pubblica, a essere braccato dalla stampa che vuole saperne di più sulla storia…
Suzune, che gli è sempre vicina, risente della situazione e questo la porta a indagare sui propri reali sentimenti per Junpei.
Misty Boy è un volume non semplice da giudicare, perché appare come una storia di sperimentazione, visto anche il target più adulto cui si rivolge dichiaratamente (la Ikeno prima d’ora aveva sempre scritto per “Ribon”).
La durata della stessa sembrerebbe confermarlo e alla luce di ciò Misty Boy risulta una storia valida sotto il punto di vista dei testi (che, come sempre accade per la Ikeno, sono ricchi di spunti di riflessione), ma meno sotto il profilo del disegno, che non risulta sufficientemente “invecchiato”… se infatti un personaggio come Junpei dimostra l’età dichiarata dall’autrice (tra la terza media e il primo superiore), altrettanto non si può dire di Suzune, la cui rappresentazione è discontinua: a volte appare come una diciannovenne, ma più spesso sembra una coetanea del biondino.
Il volume risulta pertanto consigliato soprattutto ai fan della Ikeno… gli altri posso farne tranquillamente a meno.
Gallery
_______________________________________
This review is online since 25/07/2001, last up 17/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.