Recensione Manga – Renai Catalog di Masami Nagata

A cura di Misato-san

Titolo: Renai Catalog (Il catalogo dell’amore)
Autrice: NAGATA Masami
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 34 -concluso
Anno di pubblicazione: 1995
Rivista di serializzazione: Betsu Margaret.

Storia
Renai Catalog è tra le storie più famose pubblicate su “Betsu Margaret” assieme ad Akuma de Soro/Lui il diavolo e Sensei!, tanto da apparire regolarmente, all’uscita di ogni volume, nella classifica mensile degli shoujo manga più venduti.
La protagonista di Renai Catalog è una ragazza di 17 anni, Mika Hinamoto, una ragazza appassionata di moda la quale, come accade a molte ragazze della sua età, è single ma ha da tempo un ragazzo nel cuore, Shuji Takada, per il quale ha avuto un vero colpo di fulmine!
Spesso le capita di fantasticare a occhi aperti circa la possibilità che il ragazzo le si dichiari di punto in bianco, ma probabilmente mai avrebbe immaginato che potesse accadere il contrario, e invece…
Una sera, Mika si reca con le amiche a un karaoke bar, e con suo grande stupore, incontra lì proprio il suo adorato Takada… per lei è molto emozionante poter trascorrere del tempo assieme al ragazzo che popola i suoi sogni; comincia così a immaginare che quello sia un appuntamento voluto dal destino: perciò, alla fine della serata, di fronte a tutti gli amici, Mika prende il coraggio a quattro mani e gli si dichiara apertamente.
E la cosa più sconvolgente è che, nonostante quella sia di fatto la prima volta che i due si incontrano in maniera “ufficiale” (visto che in genere Mika si limitava a guardarlo da lontano sospirando e fantasticando)… il ragazzo accetta di diventare il suo boyfriend!
Chiaramente, però, da allora in poi le cose non sono più semplici come ci si potrebbe aspettare… per i ragazzi, infatti, riuscire ad avere un appuntamento decente o comunque tranquillo diventa un’impresa disperata, e i primi volumi della storia sono molto incentrati sulle situazioni che vedono questa coppia improvvisata diventarlo invece di fatto, cominciare a conoscersi ecc.

Considerazioni
Non pochi sono i comprimari che vengono introdotti… chi tenta di separare i due protagonisti, chi invece “regge” loro il gioco… la struttura di base ricorda molto quella di Binetsu Shoujo di Kaho Miyasaka, ma nonostante questo il titolo risulta molto godibile dal punto di vista della lettura… non è un manga che porta a riflessioni un filo impegnative (quale invece potrebbe essere, per restare in “casa betsuma”, Akuma de Sourou), ma risulta un ottimo svago, l’acquisto ideale per coloro che vogliano una serie lunga ma mai noiosa caratterizzata da un disegno chiaro e pulito e da tavole dall’impostazione semplice ma efficace.

Gallery

_______________________________________

This review is online since 30/06/2002, last up 23/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons