A cura di Emy
Titolo: Seito Shokun! (Attenzione studenti!)
Autrice: SHOUJI Youko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 24 + 1 fuori serie -concluso
Anno di pubblicazione: 1977-1985
Rivista di serializzazione: Shoujo Friend.
Storia
Quella che segue è la traduzione autorizzata della review su “Seito Shokun!” di Natane, webmaster del sito “S-Cafe”, attualmente offline.
La scuola media Satomi poteva dire addio ai suoi giorni tranquilli allorquando una nuova studentessa, Naoko Kitashiro, si apprestava a farvi il suo ingresso in un’assolata giornata estiva. La nuova studentessa si era appena trasferita dalla campagna, aveva modi di comportamento e uno stile di vita completamente diverso dai suoi coetanei… convincerla a uniformarsi agli altri studenti si rivelò un’impresa vana. Ma il carattere aperto e socievole di “Nakki” (quello che sarà il nomignolo di Naoko) le guadagnerà ben presto degli amici: lei e altri cinque studenti formeranno un gruppo inseparabile, la cui amicizia si protrarrà costante fino alla fine del manga, quando i protagonisti avranno superato i vent’anni. Ognuno dei personaggi si troverà di fronte a problemi e drammi personali, ma il modo in cui faranno fronte alle difficoltà fidando l’uno sull’altro è proprio il tema principale della storia, che si conclude quando Nakki diventa un’insegnante, chiudendo così idealmente il cerchio narrativo. Ciò che rende speciale quest’opera è l’attenzione che l’autrice presta nell’acuta descrizione del processo di crescita -fisica e spirituale- dei ragazzi, cosa che va di pari passo con l’evoluzione del suo stile grafico; in più il tono realistico della narrazione rende i sei amici molto simili a persone che possiamo incontrare nella vita reale. Ecco perciò di seguito i protagonisti di questa storia.
Naoko Kitashiro detta “Nakki”
Nakki è il personaggio principale della storia. È incredibilmente intelligente, allegra e solare, in più è estremamente dotata nelle attività atletiche, il che la rende popolare a scuola, anche se lei non monta in superbia per questo. Nakki è stata allevata dai suoi nonni; i suoi genitori la abbandonarono in tenera età: non potevano allevarla in quanto la sua gemella, Mari, necessitava di cure continue a causa della sua costituzione debole. In seguito i genitori si riuniranno a Nakki, quando sapranno da un dottore che Mari potrebbe vivere solo fino ai 20 anni e che sarebbe stato meglio per lei avere l’intera famiglia accanto. Ma Nakki non serba rancore per l’abbandono e sarà pronta a perdonare i suoi genitori, forse perché si sente un po’ in colpa per il fatto di essere sempre in salute, mentre sua sorella è così cagionevole.
Hajime Iwasaki detto “Chibi”
Hajime è chiamato “Chibi” perché all’inizio della storia era piccolo e carino. È il più giovane di due fratelli, le sue passioni sono il basket ball e il cibo; nel corso del manga cresce fisicamente e psicologicamente fino a diventare un uomo davvero interessante.
Maiko Satsukino
È la maggiore di tre sorelle. È piuttosto difficile da descrivere: è dolce, forte e affidabile. Ha una cotta per Tamura durante l’intera storia.
Ryoichi Tamura
È lo studente perfetto che aspira a diventare un medico, è scontroso al punto da sembrare un alieno di un altro pianeta, giunto sulla terra completo di cardigan. Col proseguire del manga i suoi tratti distintivi, un po’ stereotipati, cambiano lentamente. Anche se le sue ambizioni rimangono le stesse, acquista una personalità più dolce e spesso diventa fonte di humour nella storia.
Hatsune Konishi
Piccola e dolce, desidera diventare la migliore madre e moglie di tutto il Giappone. Non ha alcuna ambizione, eccetto forse quella di conquistare l’affetto di Hajime. A dispetto del suo aspetto infantile diventerà la più forte del gruppo in seguito a uno stupro perpetrato ai suoi danni.
Okita Narutoshi
Il classico tipo forte e silenzioso! Viene introdotto piuttosto tardi nel manga, si trasferisce a Tokyo da Osaka a causa di un aspro contrasto con alcuni teppisti (Okita aveva spezzato la gamba di uno di loro). Vive solo con suo padre, ma non si sa molto di lui, forse questo è il motivo per cui il 25° volumetto di “Seito Shokun!”, fuori serie, è dedicato a lui e alla sua vita prima del trasferimento a Tokyo.
Considerazioni
Seito Shokun! è uno di quei grandi “classici” nella storia dello shoujo manga di cui in Italia si è parlato poco o nulla. Opera fondamentale della famosa (in patria) Youko Shouji, offre una trama lontana dai cliché di commedie sentimentali che siamo abituati ad associare agli shoujo manga: la storia è infatti incentrata sull’amicizia di un gruppo di sei amici, compagni di scuola.
Secondo quanto Yuu Watase scrive in Imadoki! (vol.2, Play Press), tutti gli autori, all’esordio, dovrebbero cimentarsi con la commedia scolastica, i cui canoni sono stati consolidati proprio da Seito Shokun! della Shouji. In effetti, la stessa Watase con Imadoki! ha provato a ricreare “un gruppo” di amici sul modello di Seito Shokun!: così Tanpopo, protagonista della commedia della Watase, in qualche modo riprende il personaggio di Nakki; anche lei come Nakki viene dalla campagna, è allegra e desiderosa di fare amicizia.
Sia Tanpopo che Nakki mettono in moto la vicenda: senza la loro capacità di aggregazione, non si formerebbe mai, in entrambi i casi, il “gruppo” di amici, centro della narrazione dell’opera. Se in Imadoki!, comunque, l’originaria intenzione di raccontare una commedia di “formazione” è nella pratica tradita dal prevalere nella trama della storia d’amore tra Tanpopo e Kouki, in Seito Shokun!, invece, pur essendo presenti gli intrecci sentimentali (Nakki e Hajime riescono, nell’ultimo volume, a diventare una coppia), questi risultano secondari rispetto al vero focus dell’opera: la crescita interiore.
Non stupisce perciò che Seito Shokun!, a distanza di tanti anni, sia ancora oggi preso a modello dagli aspiranti nuovi autori di commedie scolastiche. In Italia difficilmente, però, avremo modo di apprezzarlo, sia perché l’opera è piuttosto lunga, sia perché le vendite dei manga di vecchia data non hanno mai premiato le scelte degli editor in tal senso.
Da Seito Shokun! in patria si è ricavato un discreto sfruttamento multimediale: è stato pubblicato un artbook di illustrazioni ed è stata tratta dal manga una serie televisiva (drama) oltre che uno special animato. Nel 2003 l’autrice ha iniziato un sequel della serie che si è protratto per altri 25 volumi. Nel 2019 ancora questo titolo è il punto di partenza per l’ennesimo sequel, Seito Shokun! Kids, attualmente in corso su “Be Love”.
Gallery
______________________________
Online since 15/04/2001, last up 12/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.