A cura di Nino
Titolo: The Cherry Project
Autrice: TAKEUCHI Naoko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 3-concluso
Anni di pubblicazione: 1991-1992
Rivista di serializzazione: Nakayoshi
Storia
Naoko Takeuchi è una famosa autrice che con Sailor Moon, amata in tutto il mondo, ha ottenuto un successo incredibile stabilendo un nuovo modo di concepire lo shoujo manga. Ma la nostra non è solo Sailor Moon, e le sue opere sono tante e tutte molto interessanti. Fra queste spicca The Cherry Project che ha toccato il cuore di moltissime lettrici giapponesi (basti pensare che Chieri compare in alcuni cartelli in un episodio di Sailor Moon). Scopriamo insieme quest’opera che narra di un amore nato su una pista di pattinaggio.
Chieri Asuka ha un sogno: diventare campionessa di pattinaggio artistico. Un giorno nella sua vita entra Tsuzuki Masanori, abilissimo e famoso pattinatore che sta cercando una compagna per le gare. Chieri lo riconosce: è lo stesso ragazzo raffigurato nel poster che lei considera il suo portafortuna e che bacia sempre prima di uscire da casa.
La nostra graziosa protagonista viene scelta come rappresentante per la gara di pattinaggio della sua scuola proprio da Tsuzuki, Koichi e Hiroshi (amici del ragazzo) che, insieme a Yuni, la migliore amica di Chieri, formano il “Cherry project”, gruppo che si occuperà di preparare Chieri alla gara.
Durante gli allenamenti entra in scena la bella Princess, una bravissima pattinatrice che sembra essere molto intima di Tsuzuki e che da subito prende Chieri in antipatia. Nel frattempo Koichi capisce che sta cominciando a provare per Chieri qualcosa che va oltre l’amicizia, anche se lei ha occhi solo per Tsuzuki e sogna di far coppia con lui anche nelle gare.
Nonostante molte difficoltà la gara è un successo, ma Chieri non riesce a esprimere al meglio le sue potenzialità a causa di una ferita al piede. Tsuzuki ritorna alla sua scuola con grande rammarico di Chieri.
Passa il tempo e i due si ritrovano a una nuova gara di pattinaggio ma Tsuzuki è diventato istruttore della bella Princess…
Eppure lui non l’ha dimenticata, anzi spera che così facendo la sua amata sia spronata a dare il meglio di sé stessa e a realizzare il suo grande sogno. Ed è qui che entra in scena Wataru Kikuchi, giovane campione di pattinaggio nazionale, che si dichiara fan di Chieri e che ne è innamorato.
Ma l’unica preoccupazione di Chieri è Tsuzuki che lei crede innamorato di Princess e solo un chiarimento fra loro due calmerà l’animo della ragazza che non riesce neanche più a pattinare.
Quando sembra che le cose per i due ragazzi volgano al meglio, ecco che il padre di Tsuzuki annuncia al figlio che, entro breve, dovrà trasferirsi a New York per lavoro e che lui dovrà seguirlo. Tsuzuki è combattuto: non sa se seguire il padre o restare vicino a Chieri. Come se non bastasse il giorno della partenza è lo stesso in cui Chieri e Princess si troveranno faccia a faccia e si deciderà chi delle due è la migliore… Il nostro bel tenebroso deve comunque adempiere ai suoi doveri familiari e decide di partire. Ma giunto all’aeroporto capisce che non può farlo: ama Chieri e deve essere presente in uno dei momenti cruciali della vita della ragazza. Il nostro riesce a raggiungere il luogo della gara appena in tempo per assistere alla vittoria della sua amata.
“Dream book de matte te- Kotoritachi no prelude” (Aspettandoti con il dream book- Il preludio degli uccellini): in coda al terzo volume di The Cherry project è stata pubblicata questa breve storia (40 pagine) con protagonista Tsuzuki che costituisce il preludio alla serie. Qui troviamo Tsuzuki alle prese con un’aspirante ballerina di danza classica, Fuyuna Sakurada, di cui s’innamora, ricambiato. Ma sempre a causa del lavoro del padre di lui, i due si separeranno. Nelle ultime due pagine compare anche Chieri che Tsuzuki incrocia all’aeroporto.
“Sono go no Maria” (Il dopo Maria): sempre nel terzo volume di The Cherry Project troviamo questa storia di quattro pagine dedicata a Maria, un’altra opera della Takeuchi.
Considerazioni
Sicuramente The Cherry Project non può essere paragonato a serie dal più ampio respiro o dal target più adulto come Kanon o Paradise Kiss (per fare un esempio con opere conosciute e pubblicate nel nostro paese), ma risulta una lettura piacevole e, a tratti, intensa. La Takeuchi ha l’abilità di mantenere viva l’attenzione del lettore con colpi di scena degni dei migliori romanzi rosa (e questo, si badi, non è affatto un difetto, tutt’altro) e spesso inaspettati. Il tratto poi è molto simile a quello che abbiamo apprezzato in opere più recenti della sensei e (qualcuno mi ucciderà per questo) meno dispersivo e arioso rispetto a quello dell’amatissima Sailor Moon. Troppi anni fa il manga era arrivato quarto nello “Shojo manga grand prix” indetto da Star Comics per sostituire i manga di “AMICI”, ormai giunti a conclusione, ma a tutt’oggi non se ne ha notizie. Speriamo che questa godibile opera possa trovare un giorno una collocazione italiana. Incrociamo le dita!
Gallery
Grazie al sito Miss Dream per queste splendide scansioni tratte da “Nakayoshi”!
__________________________________________________
Online since 29/09/2002, last up 29/04/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.