Recensione Manga – Tokyo no Casanova di Fusako Kuramochi

A cura di Giorgia-bi

Titolo: Tokyo no Casanova
Traduzione: Il Casanova di Tokyo
Autrice: KURAMOCHI Fusako
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 2, concluso
Anni di pubblicazione: 1983-1984
Rivista di serializzazione: BetsuMa
Collana: Margaret Comics
Riedizione bunko: 2 volumi, 1996

Storia
I Mizukami sembrano essere una famiglia come tante altre, sebbene percorsa da una forte vena artistica: il fratello maggiore suona in una band, quello minore sta cercando di diventare un fotografo professionista, mentre la più giovane studia recitazione.
Tutti sono a conoscenza del fatto che la madre dei tre ragazzi abbia lavorato vent’anni or sono come manager della famosissima attrice Hanyuu Kaori, ma nessuno sembra immaginare che il secondogenito Akira sia in realtà il figlio rinnegato della diva.
Per quello che sembra essere uno scherzo del destino il giovane nutre una forte ammirazione per Kaori, al punto di intraprendere la carriera di fotografo proprio per riuscire un giorno a ritrarla; di conseguenza la sorellina Tamiko, legata al fratello da un affetto profondo, si sente spinta a voler calcare il palcoscenico.
Il rapporto tra il bell’Akira e la graziosa Tamiko è caratterizzato da una ricerca e da una possessività più simili all’amore che al bene fraterno, al punto che i primi rapporti di Akira con l’altro sesso (la collega Kawabata, la capricciosa cantante Otohime) sono per lei fonte di una profonda sofferenza. Grande sarebbe quindi il turbamento della ragazza se dovesse scoprire di non essere legata ad Akira da alcun legame di sangue, soprattutto se nel frattempo il fratellone si fosse avvicinato a una sua cara amica…

Considerazioni
I due volumi di Tokyo no Casanova offrono una panoramica incisiva delle principali qualità autoriali di Fusako Kuramochi, mangaka sfortunatamente inedita in Italia. Il primo elemento d’impatto è sicuramente il tratto, che riesce a creare figure sinuose e plastiche disponendole su fondali ora essenziali, ora sontuosi.
La scelta di dare vita a un protagonista che esercita proprio la professione di fotografo non ha nulla di casuale, in quanto permette al contempo alla matita della Kuramochi di esprimere una tecnica impeccabile e di conferire una forte fisicità ai propri personaggi.
Dietro la propria fotocamera Akira indaga e ricerca il prossimo, attraverso quella lente vengono espresse e trasferite su pellicola emozioni e sensazioni tacite, anche se non sempre significative. Va detto tuttavia che la sensualità che pervade questa serie non poggia sulle forme e sugli sguardi dei personaggi, quanto sul modo in cui questi agiscono, occupano la scena ed esprimono i propri pensieri e il proprio modo di essere.
La storia dei fratelli castamente attratti l’uno dall’altra che scoprono improvvisamente di non aver alcun legame di sangue è stata effettivamente esplorata dal fumetto giapponese in varie forme (dal classico Georgie al più recente e discusso Boku wa imouto ni koi wo suru), ma la Kuramochi si destreggia con grazia e stile anche sul selciato del ‘già visto’, riuscendo a tratteggiare in pochi capitoli dei personaggi convincenti e profondi. Fama d’arte, voglia di rivalsa, necessità di riconoscimento affettivo: queste sono le molle che guidano le azioni di un cast composto soprattutto da elementi femminili decisi, sfrontati e volitivi, che finiscono per mettere in secondo piano anche l’affascinante protagonista Akira e la sua ricerca di se stesso.
Per la sua vena romantica che non scade mai nel melenso, per l’interessante tessuto di dialoghi e dinamiche e per la particolarità dell’aspetto grafico Tokyo no Casanova è in definitiva un titolo consigliabile sia al lettore maturo ed esigente che al pubblico più giovane, magari desideroso di ampliare i propri orizzonti al di là della solita commedia scolastica.

Gallery

__________________________________________________
Online since 11/09/2011, last up 10/07/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons