A cura di Emy
Titolo: Usubeni no Arashi
Autrice: YAZAWA Ai
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi prima edizione: 1 -concluso
Anni di pubblicazione prima edizione: 1992
Rivista di pubblicazione: Ribon
:: Il manga in Francia ::
Titolo: Une tempête aux couleurs des cerisiers
Casa editrice: Delcourt
Numero di volumi: 1 -concluso
Data pubblicazione: Giugno 2012
Prezzo: 6.99, 192 pp.
Senso di lettura: orientale.
Storia
Takashi e Kiyoshi sono due fratelli, ma sono molto diversi tra loro. Il loro papà è morto anni prima, quando Kiyoshi aveva 8 anni e Takashi 11. Quel giorno, la mano tremante di Kiyoshi era stretta saldamente da quella di Kumiko, la loro amica più cara.
Sei anni dopo i due fratelli, ormai liceali, sono entrambi giocatori di baseball e ambiscono al professionismo, cercando così di realizzare il sogno del genitore scomparso, allenatore di baseball. Mentre però il serio e maturo Takashi è prossimo al Koshien, Kiyoshi sta vivendo una fase di sbandamento che lo vede abbandonare il club per poter portare i capelli lunghi sulla fronte.
Kimiko, innamorata del fratello più grande fin da piccola, non sa come relazionarsi con Kiyoshi, che finisce col trattarla freddamente: il ragazzo infatti è innamorato di Kimiko ma sa di non avere speranze perché non può rivaleggiare col fratello, dal momento che sembra perfetto in tutto. Takashi, tra l’altro, è felicemente fidanzato, perciò anche l’amore di Kimiko risulta a senso unico.
Complica le cose la relazione della madre dei due fratelli con un uomo: mentre Takashi accetta senza problemi che per la donna la vita ricominci, per Kiyoshi è difficile non viverlo come un tradimento. La storia va avanti tra i tormenti di Kiyoshi e i suoi tentativi di emergere in superficie e superare ciò che lo sta ostacolando dalla presa di coscienza dei suoi veri desideri. Quando Takashi perde l’incontro al Koshien a causa di un infortunio alla spalla, Kiyoshi avrà il coraggio di intraprendere seriamente l’attività sportiva e troverà la forza d’animo per aprirsi a Kimiko.
Si avvia così senza timore per la sua strada.
Il volume, oltre a “Usubeni no Arashi”, presenta anche un racconto autoconclusivo dal titolo “Ultimo amore a senso unico”, incentrato su Ippei, un personaggio di Marine Blue no Kaze ni Dakarete (opera della Yazawa precedente a “Usubeni no Arashi”), di cui si innamora una compagna di scuola.
Considerazioni
Usubeni no Arashi è un’opera giovanile di Ai Yazawa, quindi appartiene a un periodo che precede la realizzazione di Gokinjo Monogatari e Nana. Si tratta di una storia semplice, che affronta temi consueti negli shoujo manga: non solo una storia d’amore, ma una problematica esistenziale di respiro più ampio.
Kiyoshi deve risolvere i suoi conflitti interiori, trovare la propria dimensione, il proprio equilibrio e il proprio luogo di appartenenza.
Che cosa fare, chi diventare? Un ribelle o il giocatore modello, perfettamente inquadrato nella società? Ambire al Koshien o a un nuovo taglio di capelli?
Collegato ai dubbi sulle sue scelte future, è il rapporto che ha con il suo passato: accettare il fatto che se suo padre è morto, sua madre non lo è e ha diritto di poter cambiare, di ricominciare a vivere.
Il confronto con l’amato e odiato fratello (cosa che un po’ ricorda Touch di Mitsuru Adachi) sarà fondamentale per la sua risoluzione finale e per la sua crescita.
Nel complesso, un bel racconto tradizionale, che in realtà non lascia presagire le evoluzioni future dell’autrice ma che ne anticipa i temi e la ricerca dell’approfondimento psicologico. L’ultima storia, collegata a “Marine Blue no Kaze ni Dakarete”, è godibile autonomamente ma anch’essa non ha molto che la distingua da tante altre produzioni similari. Questo volume pertanto è da ritenere indispensabile solo per i fan della mangaka.
__________________________________________________
Online since 30/08/2012, last up 13/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.