Fujio Akatsuka

AKATSUKA Fujio 赤塚不二夫

2 Agosto 2008

A cura di Emy e Nimue

Fujio Akatsuka, nato in Cina il 14 Settembre del 1935 e trasferitosi in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, debutta nel 1955 nel mondo degli shoujo manga. I suoi lavori compaiono sia sulle riviste per ragazze che per ragazzi, ma è il lato umoristico delle sue storie che gli fa acquisire notorietà: questo lo convince a specializzarsi in manga comici diventando un pioniere del genere, scelta più che azzeccata dato che ottiene un successo tale da essere soprannominato “il re delle gag”.
Tra le sue opere più note: “Tensai Bakabon” (Il genio idiota), da cui sono state tratte due serie animate televisive (inedite in Italia), “Osomatsu-kun” con cui vinse lo Shougakukan Manga Award e “Mouretsu Atarou”, HKA_Nyaromedove spicca tra i personaggi il gatto anticonformista Nyarome, divenuto ai tempi un simbolo della contestazione studentesca.
L’unica sua opera pubblicata in Italia è “Himitsu no Akkochan” (Akkochan del segreto), il manga da cui è stata tratta la serie animata televisiva nota in Italia come “Lo specchio magico”. Ricoverato nel 2002 per emorragia cerebrale, dal 2004 entra in stato vegetativo persistente fino al 2 Agosto 2008.

FONTI BIBLIOGRAFICHE
Maria Teresa Orsi: “Storia del fumetto Giapponese” vol.1, Musa Edizioni, 1998.
“Dizionario enciclopedico dei manga” a cura di Davide Castellazzi, Ned 50 Editrice, nn.1-2.

Gallery

Himitsu00himitsu01

Edizione Fabbri, edita negli anni Ottanta

HK_tav1

HK_tav2 HK_tav3HK_tav4 HK_tav5

__________________________________________________
Online since 22/03/2008, last up 22/02/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons