SERIE TV (E CENSURE)
A cura di Shion (testi) ed Emy (immagini)
Sailor Moon conta diverse serie animate e in questa sede ci occupiamo delle prime “storiche” cinque per un totale di circa 200 episodi trasmessi in Giappone sulla Tv Asahi tra il Marzo 1992 e il Febbraio 1997, tre film giunti anche qui in Italia e diversi special. La Toei Animation, casa di produzione molto nota nel campo dell’animazione giapponese per aver prodotto anime quali Candy Candy, Saint Seiya e Dragon Ball (per fare solo qualche esempio), affida l’anime di Sailor Moon a degli esperti animatori: alla regia troviamo infatti Kunihiko Ikuhara e al character design Kazuko Tadano.
La sceneggiatura è invece affidata alla stessa Naoko Takeuchi che riesce a staccarsi dal manga differenziando la storia in più punti. Le animazioni sono fluide ma il disegno delle prime due serie risulta spesso altalenante (probabilmente a seconda degli animatori che si occupavano dei vari episodi), così abbiamo episodi in cui i personaggi sono ben proporzionati e le espressioni degli occhi ben rese e differenziate, mentre in altri episodi il disegno dei personaggi peggiora, le teste appaiono spesso troppo grosse e gli occhi alquanto fissi. A partire dalla terza serie il character design viene affidato a Ikuko Itoh che riesce a fare un lavoro a dir poco splendido! Infatti le figure dei personaggi diventano estremamente aggraziate, gli occhi riflettono perfettamente gli stati d’animo e le ambientazioni sono particolarmente accurate, basti pensare al tendone del circo nella quarta serie o al mondo di Illusion. Ma la serie meglio riuscita è a mio parere la quinta, dove ogni particolare è reso con cura, i colori sono particolarmente vivaci mentre le figure dei personaggi diventano meravigliose. In particolare lo scontro finale tra Galaxia e Usagi è reso con una cura estrema, l’ambientazione è qui sfumata per meglio concentrarsi sulle emozioni di Usagi che con la sola forza delle proprie parole riesce a purificare lo spirito di Galaxia. Molta cura è stata posta nella scelta dei doppiatori e nella preparazione delle sigle con animazioni inedite che in parte sono comparse anche in quelle italiane.
Ecco i titoli giapponesi delle serie tv e i corrispondenti italiani:
Bishoujo Senshi Sailor Moon/ Sailor Moon (episodi 1-46): trasmessa in Giappone a partire dal 7 Marzo 1992. In questa serie le guerriere Sailor affrontano i nemici del Dark Kingdom.
CENSURE DELL’ED. ITALIANA. La prima serie è stata quella meno censurata: a parte il cambio dei nomi giapponesi, sono presenti piccoli tagli di secondi, per lo più concernenti qualche scena -a giudizio dei censori- maliziosa. L’unica censura di rilievo è che Zoisite, generale di Metallia, non è una donna ma un uomo: lui e Kunzite (Lord Kaspar), entrambi uomini, sono amanti.
Bishoujo Senshi Sailor Moon R/ Sailor Moon La luna spende (episodi 47-88) : trasmessa in Giappone a partire dal 6 Marzo 1993. Questa serie è divisa in due parti, la prima vede le guerriere Sailor affrontare due nemici alieni, Ail e Ann, mentre nella seconda parte entrano in scena Chibiusa, Sailor Pluto e i nemici della Black Moon.
CENSURE DELL’ED. ITALIANA: come per la serie precedente, sono presenti solo piccoli tagli, concernenti più che altro riferimenti alla cultura giapponese. Una particolarità riguarda i nomi: in originale, “Serenity” è sia il nome di Bunny come principessa della luna sia il nome di sua madre (invece nell’edizione italiana le due si chiamano nell’ordine Serenity e Selene).
Bishoujo Senshi Sailor Moon S/ Sailor Moon e il cristallo del cuore (episodi 89-129): trasmesso in Giappone a partire dal 12 Marzo 1994. In questa serie le guerriere Sailor affrontano il dottor Tomoe e i Death Busters. Fanno la loro comparsa due nuove guerriere sailor, Sailor Uranus e Sailor Neptune, mentre Sailor Pluto abbandona la porta del Tempo cui faceva la guardia e si unisce al gruppo. Le tre nuove Sailor sono in possesso dei tre Talismani che una volta riunitisi danno vita al Calice Leggendario con il quale Sailor Moon si trasforma in Super Sailor Moon. Compare anche Sailor Saturn, chiamata in Italia “Ottavia Tomoe”.
CENSURE DELL’ED. ITALIANA: la censura colpisce di più questa serie rispetto alle prime due, a causa del rapporto che lega Helles e Milena: le due ragazze sono una coppia, ma i dialoghi italiani attenuano la natura del loro rapporto (mai comunque troppo esplicita neanche in originale). Non sono presenti, in ogni caso, scene tagliate in misura maggiore rispetto alle precedenti serie. Ma da questa serie cominciano a essere introdotti i terribili flashback da episodi precedenti (totalmente assenti nell’originale): tali flashback aumenteranno di durata col procedere della serie, e saranno invasivi anche nelle due serie successive.
Bishoujo Senshi Sailor Moon SS/ Sailor Moon e il mistero dei sogni (episodi 130-166): trasmesso in Giappone dall’Aprile 1995. In questa serie le guerriere Sailor affrontano i nemici del Dead Moon Circus capeggiato dalla regina Nehellenia, mentre Chibiusa troverà un valido alleato in Helios, il protettore di Illusion.
CENSURE DELL’ED. ITALIANA: i flashback introdotti nell’edizione italiana invadono gli episodi, ognuno dei quali si ritrova allungato di qualche minuto grazie agli inserti che risultano gratuiti ai fini della storia. Piccole sequenze narrative sono spostate all’interno dell’episodio stesso, oppure completamente omesse. A causa del risultato, questa serie -assieme alla successiva- è quella che meno gratifica lo spettatore, costretto a sorbirsi flashback assolutamente inutili dal punto di vista narrativo in ogni episodio.
Bishoujo Senshi Sailor Moon Sailorstars/ Petali di Stelle per Sailor Moon (episodi 167-200): trasmesso a partire dal 9 Marzo 1996. Anche questa serie si divide in due parti, la prima vede il ritorno di Nehellenia e la sua definitiva sconfitta, nella seconda compariranno tre nuove guerriere Sailor, le Sailor Starligths, che nascondono la loro identità dietro il gruppo musicale “Three Lights”, mentre Sailor Moon affronterà Sailor Galaxia.
CENSURE DELL’ED. ITALIANA: questa è in assoluto la serie più colpita dalla censura! Chiaramente, i Three Lights, personaggi maschili, sono le Sailor Starlights: queste diventano _donne_ durante la loro trasformazione in Sailor. Nell’edizione italiana le Sailor Starlights sono le “sorelle gemelle” dei Three Lights: pertanto sono dei personaggi “sdoppiati” (come già successo a Mara/Sara in Kaitou Saint Tail). Da qui: tutti i doppi sensi e le battute relative alla doppia identità delle tre new entries risultano modificati. Dulcis in fundo, l’ultimo episodio della serie è un’orgia censoria, dal momento che Bunny nell’edizione originale combatte senza vestiti contro Galaxia: l’intero episodio, quindi, risulta modificato.
I FILM
Bishoujo Senshi Sailor Moon R The Movie: Mamoru, all’età di sette anni rimase coinvolto con i propri genitori in un incidente stradale. Il piccolo si salvò ma i genitori morirono. Durante il tempo che Mamoru trascorse in ospedale incontrò un bambino che come lui era rimasto da solo e a cui donò una rosa rossa prima che sparisse. Ma forse per Mamoru questo non è altro che un sogno. Nel presente durante una gita all’orto botanico Usagi, Mamoru e le altre incontrano uno strano ragazzo che avvicinandosi a Mamoru lo saluta dicendogli di essere tornato per mantenere la promessa. Mamoru perplesso non lo riconosce, Usagi fraintendendo le intenzioni del ragazzo si avvicina a Mamoru abbracciandolo stretto e presentandosi come la sua fidanzata. Il ragazzo irritato la colpisce e se ne va. Tornate a casa le ragazze discutono dell’incidente e Usagi ammette di essere preoccupata non conoscendo il passato di Mamoru. Luna e Artemis avvertono le ragazze che un meteorite che presenta tracce di vita si sta avvicinando alla Terra. Il giorno seguente mentre le cinque ragazze e Chibiusa si stanno dirigendo a scuola vengono attaccate da una folla di zombi. Ami con il suo computer individua in un fiore la causa di tutto ciò ma il fiore improvvisamente si trasforma in un mostro alieno.
Le guerriere Sailor si preparano all’attacco, ma il mostro è molto forte e solo grazie a Sailor Moon riescono a sconfiggerlo. Appare allora il misterioso ragazzo del giorno prima che si presenta come Fiore. Il ragazzo dice alle guerriere Sailor che l’asteroide che si sta avvicinando alla Terra è carico dei semi di una particolare pianta con cui Fiore intende sterminare l’umanità che ha fatto soffrire Mamoru lasciandolo da solo. Sailor Moon decide di impedire che ciò avvenga e attacca quindi Fiore; proprio in quel momento appare Tuxedo Kamen che tenta di dissuadere Fiore dal suo proposito dicendogli di essersi ricordato della loro promessa, ma che lui adesso è felice con Usagi. Fiore ingelosito tenta di colpire Sailor Moon, ma a ricevere il colpo è Tuxedo Kamen che cade a terra. Fiore disperato decide di portare con sé sull’asteroide Mamoru in modo da poterlo curare, lasciando Usagi in lacrime. Le guerriere Sailor decidono quindi di seguirlo teletrasportandosi sull’asteroide, ma qui vengono immediatamente attaccate da migliaia di mostri che riescono a catturarle, tutte meno Sailor Moon. Fiore appare dicendo che se vuole salvare la vita delle sue amiche lei deve consegnargli lo scettro lunare, Sailor Moon accetta senza esitare. Fiore è quindi sul punto di ricredersi su Usagi che lui considerava falsa e bugiarda ma proprio in questo momento appare il vero nemico, ossia Xenia, un piccolo fiore dalle fattezze femminili che prende possesso della mente delle persone deboli. Sailor Moon viene quindi catturata da Fiore, ormai totalmente controllato da Xenia, e avrebbe la peggio se Mamoru liberatosi non accorresse, scagliando una rosa rossa contro Fiore. Sailor Moon decide quindi di purificare Fiore con il Silver Crystal.
Fiore, attraverso i ricordi di Usagi, scopre che la rosa che anni prima gli aveva donato Mamoru era stata regalata al bambino dalla stessa Usagi. Inizia quindi a piangere svanendo nel nulla. Sailor Moon si trasforma allora nella principessa Serenity e con il suo Crystal tenta di frenare la corsa dell’asteroide che se entrasse nell’atmosfera terrestre rischierebbe di uccidere lei, Mamoru e le altre guerriere. Mamoru si trasforma in Endymion correndo in aiuto di Serenity e lo stesso fanno Sailor Mercury, Sailor Mars, Sailor Jupiter e Sailor Venus ben decise ad aiutare la ragazza che per prima ha dimostrato loro la vera amicizia. Il poter del Silver Crystal unito a quello delle Sailor riesce a frenare la corsa dell’asteroide ma lo sforzo è stato troppo grande per Usagi, il cristallo va in frantumi mentre la ragazza cade priva di vita tra le braccia di Mamoru. Fortunatamente appare Fiore che porge a Mamoru il dono che gli aveva portato: il fiore della vita. Mamoru con le sue labbra porge il nettare a Usagi che torna così in vita.
Bishoujo Senshi Sailor Moon S – Kaguya Hime no Koibito/ L’amante della principessa Kaguya: siamo in Dicembre, mentre cade la prima neve. La gattina Luna rischia di essere coinvolta in un incidente stradale ma viene salvata da un affascinante ragazzo che la porta a casa propria e la cura. Il ragazzo, Kakeru Oozora, è un giovane astronomo malato di cuore che sta cercando una cometa di cui lui solo conosce l’esistenza. Nuovi nemici di ghiaccio attaccano nel frattempo la Terra e le guerriere Sailor li affrontano uno dopo l’altro. Luna si innamora del ragazzo e ogni giorno va a fargli visita ma Kakeru sembra stare sempre peggio e la sua malattia sembra non lasciare speranze. Il ragazzo è fidanzato con Himeko Nayotake, sua amica di infanzia, con la quale divide la passione per i viaggi nello spazio. La ragazza è stata scelta dalla Nasa per il prossimo viaggio dello Shuttle, ma Kakeru cerca di convincerla a non partire poiché la cometa da lui scoperta, la Princess Snow Kaguya, sta entrando in rotta di collisione con la Terra. La ragazza ridendo gli dice di stare tranquillo e parte lo stesso. Improvvisamente nella stanza di Kakeru appare una misteriosa figura femminile che ricopre l’intera stanza con una coltre di ghiaccio, Luna allarmata corre ad avvisare le guerriere Sailor.
La misteriosa figura è Snow Kaguya e invita Kakeru ad andare con lei sulla cometa per non essere più solo. La cometa è infatti il regno di Snow Kaguya. Himeko raggiunge Kakeru informandolo della sua missione, distruggere la cometa. I due si salutano con un bacio appassionato, Luna vedendoli fugge in lacrime con il desiderio di diventare un essere umano. Il potere di Snow Kaguya nel frattempo ha raggiunto la massima intensità e lei con le sue ballerine di neve comincia ad attaccare la città. Le guerriere Sailor si teletrasportano quindi sulla cometa e Sailor Moon trasformatasi in Super Sailor Moon, grazie al calice leggendario, usa il Silver Crystal per distruggere Snow Kaguya e la cometa. Sulla Terra Luna sta vegliando il suo amato Kakeru ormai in fin di vita, quando una luce la avvolge tutta trasformandola in un essere umano.
Sailor Moon grazie al potere del Silver Crystal ha esaudito infatti il desiderio di Luna. Luna decide a sua volta di realizzare il desiderio di Kakeru e presolo per mano lo conduce nello spazio per osservare l’alba. Il ragazzo stupito osserva la ragazza e riconosce in lei la gattina Luna, ma prima che possa aprir bocca Luna lo bacia raccomandandogli di guarire alla svelta per poter stare accanto alla sua vera “principessa” (Himeko in giapponese significa principessa). L’incantesimo finisce e ripreso il suo vero aspetto Luna torna a casa dove trova Artemis ad aspettarla.
Di questo film esiste anche la versione manga uscita in Italia in 4 episodi pubblicati sulla rivista Kappa Magazine.
Il titolo del terzo film è: Bishoujo Senshi Sailor Moon SS The Movie.
__________________________________________________
Online since 05/12/2004, last up 06/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.