Recensione Manga – Ehi Juliet! (Shabondama Tonda) di Chieko Hara

A cura di Emy

Titolo: Shabondama Tonda
Autrice: HARA Chieko
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Storia breve compresa nel quarto e ultimo volume di Fostine
Casa editrice: Kodansha
Anno di pubblicazione: 1978

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Ehi Juliet!
Casa editrice: Fabbri
Rivista di serializzazione: Candy Candy, dal n. 169 al n.173
Pubblicato a partire da: anni Ottanta*
Stato: completo

*Pubblicato sul settimanale “Candy Candy” del Gruppo Editoriale Fabbri, dal n. 169 al n.173 negli anni Ottanta. L’opera è stata pubblicata solo parzialmente in Italia. La sinossi seguente si basa sull’edizione italiana e segue perciò i nomi dell’adattamento italiano.

Storia
Juliet è una studentessa in attesa della sua prima storia d’amore. I suoi occhi si posano su Bob, l’idolo della scuola, che lei inizialmente considera male in quanto crede di essere stata da lui importunata in autobus (in realtà, come presto si scoprirà, si è trattato di un equivoco).
La bella Angel, a capo del circolo filodrammatico femminile, di cui Juliet fa parte, la incoraggia: prima o poi, anche lei troverà la sua storia d’amore.
Un giorno il circolo della radio studentesca, capeggiato da George, richiede la collaborazione di Juliet, che dovrebbe interpretare la protagonista in un dramma radiofonico; la ragazza accetta, scoprendo così di dover lavorare con Bob.
Alla radio Juliet cerca di fare del suo meglio, nonostante le critiche di Marilyn, una compagna innamorata di Bob e gelosa di Juliet. Ma la prima prova ha esito negativo: il dramma va rifatto daccapo.
Juliet, attaccata da Marilyn, mortificata corre via… è Bob a inseguirla e, con parole dure ma efficaci, la spinge a riprovare. Stavolta è un successo: il dramma riesce benissimo; Juliet è riconoscente verso Bob, che la riaccompagna a casa.
Nei giorni successivi lei e Bob sono spesso insieme: nascono voci a scuola che li vogliono fidanzati… la ragazza è al colmo della felicità! Ma una sera, alla festa organizzata per la buona riuscita del dramma, Bob non si presenta.
Uscita per cercarlo, Juliet finisce con l’osservare di nascosto Angie e George da soli: scopre così che i due sono segretamente fidanzati.
Alla scena assiste anche Bob, che corre via sconvolto di vedere i due ragazzi insieme. Juliet così capisce che Bob è innamorato di Angie.
Nei giorni seguenti Bob non si fa vedere alla radio, così Juliet prende coraggio e va a trovarlo a casa: poiché il ragazzo è uscito, lei lo aspetta sotto la pioggia. Bob, tornato a casa, invita Juliet a entrare; qui le confessa la verità, quanto fosse rimasto male nel sapere Angie già legata a un altro… ma Juliet gli è vicina, e i due ritrovano l’armonia perduta.
Un’altra storia d’amore è appena nata…

Considerazioni
Un raccontino semplice semplice, ma ben congegnato. La storia è idealmente studiata per la prima adolescenza (ricordo infatti che era la mia preferita, all’epoca).
Il racconto è ambientato in Giappone (i personaggi indossano le classiche uniformi scolastiche), perciò si deduce che i nomi sono stati tutti cambiati; inoltre si segnalano incongruenze nei dialoghi, oltre al ribaltamento e alla colorazione delle tavole.

__________________________________________________
Online since 23/09/2001, last up 07/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons