Recensione Manga – Le situazioni di lui & lei (Kareshi kanojo no jijou) di Masami Tsuda


A cura di Arashi (storia), Deda (review), Martina e Misato-san

Titolo originale: Kareshi kanojo no jijou
Autrice: TSUDA Masami
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Hakusensha
Numero di volumi: 21, concluso
Anni di pubblicazione: 1996-2005
Collana: Hana to Yume Comics
Rivista di serializzazione: LaLa

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Le situazioni di Lui & Lei

PRIMA EDIZIONE
Casa editrice: Dynit (ex Dynamic Italia)
Numero di volumi: 21, concluso
Inizio pubblicazione: Aprile 2002
Ritmo di serializzazione: irregolare, mensile da Novembre 2004
Distribuzione: edicola e fumetteria
Senso di lettura: orientale
Collana: Romance, 4,40 euro
Nota: nel 2009 “Le situazioni di Lui & Lei” è stato ristampato da Dynit in 11 volumi in grande formato (Big Love Edition) e poi in 4 Box (Big Love Edition Box)

-NUOVA EDIZIONE
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 21, concluso
Inizio pubblicazione: maggio 2017
Collana: Planet Pink, 4,50 euro
Promozione: presso fumetterie aderenti, entro il 28 giugno 2017, il primo volume a 1,99 euro; il 2° a 2,99 e il 3° a 3,99
Formato: 11,5 x 17,5 b/n

:: L’anime ::
Numero di episodi: 26
Prima trasmissione: 1998-1999
Produzione: Gainax, TV Tokyo
Diretto da: Hideaki Anno
Character design: Tadashi Hiramatsu
In Italia: è stato distribuito in VHS e DVD da Dynit e trasmesso più volte su MTV
Note: la serie arriva approssimativamente fino all’8° volume del manga.

Storia 
ACT 1: Le Situazioni di Lei

Yukino Miyazawa è una ragazza di 15 anni, studiosa, elegante e ammirata da tutti, ma in realtà questa è solo una maschera del suo vero io in perenne cerca di lodi e gratificazioni. Ora che è al primo anno di liceo, il primato di Yukino viene messo in ombra da un compagno: Soichiro Arima, anche lui all’apparenza perfetto sotto ogni punto di vista. I due iniziano a conoscersi e Yukino entra subito in competizione col ragazzo, che invece le rivela di essere innamorato di lei.
A Yukino questo poco importa, soprattutto in vista degli esami di fine trimestre in cui riesce a battere Arima e a classificarsi prima. In quel momento Yukino capisce che soltanto lei si è sentita in competizione con Arima, il quale ha solo complimenti per lei.
Ma il peggio deve ancora venire: dopo gli esami Arima va a trovare Yukino a casa per darle un CD, ed è qui che il ragazzo scopre il vero io della compagna, che lo accoglie con un calcio in pieno stomaco!

ACT 2: Secret

Nonostante abbia scoperto il segreto di Yukino, nei giorni seguenti Arima mostra una totale indifferenza rispetto all’accaduto. Questo fino a quando il ragazzo la ferma per scuola e con un atteggiamento del tutto nuovo comincia a ricattarla! Yukino reagisce con rabbia e incredulità, e si chiede che tipo di persona sia Arima: probabilmente è molto più simile a lei di quanto sembri.

La nostra protagonista si trova così costretta a svolgere una serie di compiti e incombenze che spetterebbero ad Arima in qualità di capo degli studenti. I due cominciano a passare del tempo insieme e a conoscersi meglio, tanto che il ragazzo le appare sotto una luce diversa.
Yukino però ripensa al comportamento di Arima, a come lui si sia innamorato di lei prima di conoscere il suo vero io, così decide di fregarsene di tutto e di non lasciarsi più ricattare.

Il ragazzo, dopo aver capito le motivazioni di Yukino, è alquanto sorpreso: le spiega che lui ama il vero io di Yukino e che la trova divertente! Da quel giorno, un po’ alla volta, i due iniziano a diventare veri amici…

ACT 3: Le situazioni di Lui

L’amicizia tra LUI e LEI prosegue senza intoppi, tanto che i due visitano le rispettive case per studiare insieme. La famiglia Miyazawa si mostra subito per quello che è, affidando la loro figlia al ragazzo; gli Arima sono persone molto distinte e comprensive. Sembra filare tutto liscio, fino a quando Arima inizia a evitare Yukino, la quale si arrovella nel cercare il motivo della sua indifferenza.

La verità sta nel passato di Arima, che riaffiora ogni qual volta egli si avvicina alla ragazza: i veri genitori di Arima lo hanno abbandonato quando era ancora piccolo, scappando in preda ai debiti dal resto della famiglia. Il piccolo Arima è stato quindi affidato ai suoi zii, gli attuali genitori adottivi.
È per dimostrare di essere diverso dai suoi genitori, considerati dal resto della famiglia come dei poco di buono, che Arima si impegna tanto nell’apparire perfetto.

Dopo averlo ascoltato, Yukino cerca di fargli capire che lui è veramente una persona degna del rispetto dei propri genitori, e che non ha bisogno di fingere per apparire qualcosa che è già: una persona meravigliosa. I due decidono quindi di gettare le rispettive maschere e apparire a tutti per quello che sono veramente. Arima confessa a Yukino di amarla ancora, ma la ragazza non risponde e arrossisce…

[Fine del primo volume]

Considerazioni -Warning Spoiler!
Kareshi no kanojo no jijou, anche conosciuto dai fans col nomignolo affettuoso di “KareKano”, si presenta come una commedia scolastica un po’ fuori dalla norma, dalle situazioni comiche e imprevedibili, ma progressivamente diviene più complesso e si divide in ben tre archi.
Il primo è dedicato a Yukino, la protagonista femminile, il secondo ad Arima, il protagonista maschile, e il terzo, dedicato a entrambi, si occupa prevalentemente di collegare i fatti svoltisi durante i precedenti archi e di concludere la storia.

Alla struttura quasi cinematografica della narrazione, con una suddivisione in tre atti (atto 1, set up, introduzione dei personaggi e delle loro tematiche, dei loro scopi, dei conflitti che si trovano ad affrontare quotidianamente; atto II, sviluppo della trama, con l’incrementarsi dei conflitti e delle complicazioni, e con la collocazione di ostacoli sempre più difficili da superare da parte dei vari personaggi; atto III, risoluzione finale, in cui tutti i nodi vengono al pettine) si aggiunge anche una narrativa prospettica che ci permette di entrare nella psiche dei vari personaggi, di comprenderne le motivazioni e di vedere il mondo attraverso i loro occhi (fatto questo che ci impedisce di accusarli o condannarli anche quando commettono errori imperdonabili).

Di fatto al set up quasi comico che si occupa principalmente della crescita psicologica di Yukino, del suo legarsi ad Arima, e della sua scoperta della vera libertà (essere se stessi), segue un secondo atto più tetro in cui ci troviamo a osservare un Arima abbandonato a se stesso e ai suoi dubbi, la cui situazione ben si contrappone al rafforzamento dello spirito di Yukino: mentre quest’ultima diventa sempre più forte e indipendente, la sicurezza di Arima viene a mancare e il suo attaccamento alla ragazza (ergo la dipendenza) diventa sempre più estrema.
È come accostare un purissimo bianco a un nero di pece, questo fortissimo contrasto fa risaltare fortissimamente le differenze tra il primo e il secondo arco della storia, tra la luminescenza di Yukino e la profonda oscurità dell’animo di Arima.

Yukino continua, pura e splendente, imperterrita nel suo cammino alla scoperta della sua nuova vita lasciando indietro il povero Arima che si era legato a lei indissolubilmente, fino a che l’estremo campanello d’allarme non la fa rendere conto delle responsabilità nei confronti del proprio ragazzo: Arima aggredisce Yukino e mostra un Arima che Yukino non aveva mai visto. Succede sempre così quando le nostre vite si legano a quelle degli altri, non ci si può aspettare di cominciare ad andare da soli se la controparte pensa di andare in tandem, si finisce col farsela tutta sui pedali. Ed è in questa situazione, quando le cose non potrebbero che andare peggio, che un barlume di speranza si fa strada nella storia e tutti i pezzi cominciano a tornare al posto giusto.

Il terzo arco vede finalmente Yukino e Arima trovare un accordo e iniziare a lavorare assieme su quella che sarà la loro vita futura, non a caso il titolo del manga  è “le situazioni di lui e di lei”, quella “e” nel mezzo è fondamentale.

L’evoluzione dello stile grafico della mangaka passa da un simpatico stile di disegno, altamente espressivo (anche se non particolarmente bello), solare, comico, adatto al tipo di storia narrata nel primo arco, fino a un tratto quasi tetro che molto si confà alle tematiche del secondo arco (che ci lanciano completamente nei meandri di una debole psiche umana).
Il terzo arco mostra disegni molto più maturi che sprizzano grande serenità e in un certo senso calmano anche gli occhi del lettore guidato a nuova luce dopo tanta predominanza di nero.

Un manga estremamente intelligente, che guida il lettore in un universo nuovo, diverso dalla solita commedia scolastica, narrato in maniera impeccabile. La narrativa prospettica è senza dubbio il plus di questa mangaka, capace di presentare lo stesso evento sotto diversi punti di vista e che tende a mostrare più che a narrare ciò che succede come il migliore degli sceneggiatori saprebbe fare.

Quando le parole sono assenti, i gesti la fanno da padrone. Il sì di Yukino ad Arima viene mostrato con una semplice stretta di mano che vale più di mille parole, più di un ti amo, più di un “adesso siamo in due”. E questa caratteristica del mostrare coi gesti e con le azioni dei personaggi cosa succede nel loro universo interno, è propriamente ciò che rende i disegni ancora più piacevoli, sempre più espressivi, sempre più incredibilmente amabili agli occhi del lettore.

È un manga che delinea con grande minuzia anche i personaggi secondari e, senza dubbio, va letto con attenzione dall’inizio alla fine. Sebbene molti lettori trovino il secondo arco estremamente pesante, dispersivo e fin troppo tetro per i loro gusti (il primo arco di Yukino è agli antipodi rispetto all’arco di Arima), la mancanza di commedia non è il problema maggiore. “KareKano” diventa tutt’altro manga nel secondo arco, ma non per questo è meno interessante o narrato in maniera meno magistrale.

Il mio suggerimento resta quello di leggerlo fino in fondo e giudicarlo solo nell’insieme per capire che anche la struttura della storia è basata su un certo disegno, bianco accanto al nero, come i tasti del pianoforte, che creano una bellissima melodia.

Gallery 

_______________________________________________

Online since 27/03/2005, last up 12/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons