A cura di Emy (review) e Livio (logo)
Titolo: Ao Haru Ride
Autrice: SAKISAKA Io
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 13, concluso
Anno di pubblicazione: 2011
Rivista di serializzazione: Betsuma
:: Il manga in Italia ::
Titolo: A un passo da te
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 13, concluso
Pubblicato a partire da: Gennaio 2013
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4.50 E, bimestrale.
:: Anime ::
Nel 2014 è stata realizzata una serie animata per la TV in 12 episodi + 2 OAV. Nello stesso anno in Giappone è stato proiettato un film live ispirato a questo titolo per la regia di Takahiro Miki.
:: Il film ::
Data di proiezione in Giappone: 2014
Titolo: Aoharaido
Titolo internazionale: Blue Spring Ride
Genere: Romance, commedia
Diretto da: Takahiro Miki
Scritto da: Io Sakisaka (manga), Tomoko Yoshida
Durata: 123 minuti
Cast: Yûdai Chiba, Izumi Fujimoto, Masahiro Higashide
Storia
A Yoshioka Futaba, quando frequentava il primo anno delle medie inferiori, dispiacevano i ragazzi e il loro modo di fare. Tutti le erano indifferenti tranne uno: Tanaka-kun, che era gentile e pieno di riguardi per lei. Il suo interesse, come la ragazza aveva intuito da piccoli gesti e frasi a metà, probabilmente era ricambiato, ma niente era potuto nascere tra loro a causa di un fraintendimento: avendo detto a voce alta, mentre lui stava ascoltando, che non le piacevano i maschi, Tanaka-kun si era allontanato.
In seguito Futaba aveva appreso che Tanaka si era trasferito, nessuno sapeva dove. Nei successivi due anni Futaba venne isolata dalle coetanee perché molto popolare tra i ragazzi, che amavano il suo aspetto dolce e sottomesso.
Una volta alle superiori, perciò, ella decide di cambiare il suo comportamento, in modo da risultare meno raffinata e precisa ed essere accettata dalle compagne. Il suo piano funziona: riesce a inserirsi perfettamente nella realtà scolastica. Un giorno al liceo incontra, cosa che davvero non si aspettava, Tanaka-kun, che però è differente rispetto a quanto ricordava. Più alto, più freddo, la voce più profonda, il cognome diverso a causa del divorzio dei genitori. Ma è pur sempre il primo ragazzo di cui Futaba si sia innamorata: cercando un chiarimento, la studentessa finisce per confessargli quei sentimenti che le erano restati dentro per anni. Anche lui sostiene che anni prima era interessato a Futaba, ma queste sono cose del passato. Adesso entrambi sono cambiati, sono delle persone diverse…
Considerazioni
Una protagonista fresca e positiva, con una certa debolezza di carattere che è facile riscontrare nella quotidianità, che però è disposta a migliorare; un “bello e impossibile” amico d’infanzia, tormentato da un passato difficile che ne ha indurito il carattere; un gruppo di personaggi variegato, destinato a formare quel “gruppo dei pari” cui i nostri eroi, ossia la coppia che si insegue e si perde tra le pagine della serie, si affideranno per non crollare sotto il peso delle loro piccole e grandi tragedie: et voilà, eccovi servita, in tutto il suo fasto, la tradizionale commedia scolastica.
Ao Haru Ride offre, oltre ai consueti collaudati schemi, una grafica di tutto rispetto, contraddistinta da linee semplici, pulite, precise ed espressive. La narrazione viene portata avanti con mano ferma e la gestione delle singole scene risulta ben calibrata. Se verso la sua metà la serie avesse evitato i soliti cliché allunga-brodo e i due protagonisti non fossero ricaduti perciò nell’inevitabile spirale dei gesti e delle azioni uguali a se stesse, ripetute all’infinito, Ao Haru Ride avrebbe potuto essere qualcosa di più della bella commedia scolastica confezionata con cura ma invero un po’ scontatuccia per i lettori di manga di lunga data.
Il titolo resta perciò consigliato agli instancabili, indefessi, invitti cercatori di emozioni in divisa scolastica, cui una certa superficialità di sottofondo non disturba, anzi culla e rassicura.
Gallery
___________________________________________
Online since 12/01/2014, last up 09/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.