A cura di Giorgia-bi (review) ed Emy (grafica).
Titolo originale: Dengeki Daisy
Autrice: MOTOMI Kyousuke
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 16 -concluso
Inizio pubblicazione: 2007
Rivista di pubblicazione: Betsucomi
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Elettroshock Daisy
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 16 -concluso
Data inizio pubblicazione: Novembre 2010
Distribuzione: libreria e fumetteria
Collana: Girls Garden; 5.90 euro.
Storia
Alla morte del fratello la liceale Teru Kurebayashi si trova completamente sola al mondo, schiacciata dalla povertà e tormentata dai bulli del consiglio studentesco. La sua esistenza sarebbe assai misera se suo fratello, poco prima di lasciarla, non le avesse fatto un magnifico regalo: un cellulare sulla cui memoria è salvato il numero di Daisy, il migliore amico a distanza che si possa immaginare. Teru non sa nulla di lui, se non che probabilmente si trattava di un amico del fratello; eppure tra i due ha inizio con naturalezza uno scambio di messaggi premurosi e incoraggianti, che sostengono la ragazza nei momenti più duri. Con il passare del tempo, tuttavia, diventa evidente come Teru non riesca a confidarsi con Daisy: anziché raccontargli dei suoi dissesti economici o delle angherie che subisce da parte dei ricchi e prepotenti membri del consiglio studentesco, la liceale finge di avere un’esistenza felice e spensierata. Teru vuol contare solo sulle proprie forze, e non vuole approfittare della gentilezza di una persona che già di per sé rende più felici le sue giornate; inoltre, accanto a lei ci sono degli affezionati compagni di classe, pronti a proteggerla e sostenerla contro i kapò del liceo.
Sembrerebbe che Daisy sia destinato a rimanere per sempre un cordiale amico di penna… finché sulla scena non irrompe prepotentemente un giovane bidello psicopatico di nome Tasuku Kurosaki! Prendendo come pretesto il risarcimento di un vetro inavvertitamente rotto da Teru, Kurosaki costringe la ragazza a fargli da ‘schiava’, ovvero a sbrigare per conto suo un’infinità di lavori manuali dopo l’orario di lezione. Proprio nello stesso periodo iniziano a verificarsi degli strani eventi che finiscono per migliorare l’esistenza di Teru tra le mura scolastiche, incluso l’attacco di un misterioso hacker di nome Daisy al server scolastico – e di riflesso ai membri del consiglio. Nonostante il rapporto tra Teru e Kurosaki sia tutt’altro che amichevole, la ragazza inizia ben presto a chiedersi se Daisy non sia più vicino di quanto abbia mai pensato…
Considerazioni
Dopo aver proposto al pubblico italiano il simpatico volume unico Freccia Danzante nel 2009, Flashbook ha fortunatamente deciso di rilanciare con un’intera serie della stessa autrice.
Kyousuke Motomi è un brillante esempio di mangaka che, pur non inventando nulla di nuovo, è sorprendentemente dotata nel rimaneggiare temi e situazioni al limite del cliché per poi ricavarne una rielaborazione fresca e convincente.
Anche nel caso di Dengeki Daisy la trama prende piede da un concept non particolarmente innovativo: abbiamo una protagonista un po’ sfortunata (povera, orfana, perseguitata dai bulli) che trae forza dal contatto virtuale con un misterioso amico a distanza, una figura adulta e protettiva che riesce a soccorrerla nelle sue piccole o grandi difficoltà quotidiane.
Una volta disposti sulla scacchiera questi elementi forse un po’ triti (chi ha detto “Papà Gambalunga?”) la Motomi inizia tuttavia a giocare senza risparmiarsi, senza mai fare mosse scontate o eccessivamente prudenti. La prima sorpresa viene dalla presentazione stessa del personaggio di Kurosaki, che avvenenza a parte ha poco in comune con il tipico protagonista maschile di uno shoujo: anzi, con certi suoi atteggiamenti e alcuni suoi ghigni potrebbe non sfigurare all’interno di un albo del più recente Fujita.
Anche nello sviluppo della narrazione l’autrice evita di percorrere il sentiero più scontato (quello che avrebbe trasformato la serie in un lungo indovinello sull’identità di Daisy) dando invece al lettore l’impressione di aver capito tutto e subito, salvo poi rimescolare le carte in tavola rendendo il tutto più interessante.
Commedia scolastica, giallo, romance: difficile definire con esattezza il genere di Elettroshock Daisy. se non come una commistione di tutti questi elementi, tenuti insieme con spirito e inventiva.
Gallery
____________________________________________
Online since 29/11/10, last up 15/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.