A cura di Emy
Titolo: Cowboy Bebop
Autrice: NANTEN Yutaka
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa Editrice: Kadokawa Shoten (Asuka Comics Deluxe)
Numero di volumi: 3, completo
Prima pubblicazione: 1999-2000
Rivista di serializzazione: Asuka
:: Il manga in Italia ::
Prima Edizione
Editore: Dynamic Italia
Numero di volumi: 3, completo
Inizio pubblicazione: 2001
Distribuzione: solo fumetteria e online
Senso di lettura: occidentale
Prezzo: 4,38 euro.
Seconda Edizione
Editore: Panini Comics
Numero di volumi: 3, completo
Inizio pubblicazione: 2007
Seconda pubblicazione: 2015
Prezzo: 6.90 euro
Storia
Premessa per chi non ha idea di cosa sia Cowboy Bebop: con questo titolo si indica la famosa serie animata in 26 episodi prodotta nel 1997 dalla Sunrise, trasmessa e replicata in Italia su MTV; la trama narra di un team di quattro cacciatori di taglie (Spike Spiegel; Faye Valentine; Jet Black ed Edward) e un cane iperintelligente (Ein), che cercano di catturare le proprie prede su e giù per il sistema solare del 2071, a bordo dell’astronave Bebop. Il primo volume del manga comprende quattro episodi autoconclusivi, chiamati “session” come gli episodi televisivi, collocabili cronologicamente a metà della serie Tv.
Session#1 It’s showtime
Primo breve episodio introduttivo. A loro insaputa Spike, Faye e Jet si ritrovano nel medesimo ristorante, ciascuno alla ricerca di una propria personale preda, ma gli obiettivi dei tre cacciatori mutano non appena entra nel locale Lester Lynn, una “taglia” dalla considerevole cifra di cinque milioni di crediti. I tre riescono a catturarlo grazie a un’azione più o meno combinata e solo dopo aver messo a soqquadro il ristorante, perciò pur riscuotendo la taglia intascano alla fine una ben misera cifra, per aver ripagato tutti i danni da loro causati.
Session#2 We will rock you
Più lungo e più divertente del precedente, l’episodio vede i nostri eroi alla ricerca di Cidne, ricercato da trenta milioni di crediti: quando riescono a trovarlo scoprono però che l’uomo è già in prigione, per un banale reato di furto. Spike per catturarlo è costretto a farsi arrestare e a tal fine mangia a sbafo in un ristorante di lusso senza pagare (…). In galera Spike scova il suo uomo, che però si rivela essere un travestito noto come Marylin! Per conquistare la sua fiducia, il cacciatore di taglie gli fa credere di essere lì giunto per farlo evadere per conto di Tony, ex-amante di Marylin. Il rocambolesco tentativo di evasione riesce per miracolo, ma ormai il ricercato s’è rivelato un personaggio con un bel po’ di assi nella manica: per evitare la cattura, si fa arrestare di nuovo per furto! Marylin in carcere avrà comunque, a fargli compagnia, il ricordo di Spike, che ha scalzato dal suo cuore l’immagine del suo ex-amante…
Session#3 Cheap Trick
L’episodio si concentra sulla bella e pericolosa Faye; un riccone che si fa chiamare Nowhere Guy lancia una sfida a tutte le cacciatrici di taglie (*donne*): se riusciranno ad acciuffarlo, riscuoteranno sessanta milioni di crediti. Faye abbocca assieme a decine di altre cacciatrici ma sarà proprio lei a smascherare Nowhere Guy, in realtà un poveraccio che con la sua sfida aveva voluto vendicarsi della sua ex: un’avara cacciatrice di taglie!
Session#4 Black Diamond
Il più debole degli episodi presenti nel primo volume, a causa delle analogie che lo accomunano agli episodi della serie Tv nn. 10 e 16 (“Ganymede Elegy” e “Black Dog Serenade”). L’ I.S.S.P. (Inter Solar System Pol, ossia l’organizzazione di polizia interstellare) rilascia una taglia destinata a chi riesca a catturare Faye Valentine, responsabile inconsapevole del furto di una speciale carta di credito. A causa della loro amicizia con Faye, Spike e Jet vengono interrogati dall’I.S.S.P. e in particolare Jet, che è un ex-poliziotto, si scontra con un suo ex-sottoposto, Hugh. Infine anche Jet e Spike si ritrovano una taglia sulla testa, e spetterà a Jet sfidare Hugh, che si scopre essere affiliato con la mafia: l’epilogo vedrà i nostri eroi salvare la pelle ma rimanere ancora una volta a stomaco vuoto.
Considerazioni
Esistono due manga dedicati a Cowboy Bebop: uno è “Shooting Star Bebop”, disegnato in due volumi da Kain Kumasa, l’altro è appunto la serie di tre volumi della Nanten, i cui episodi erano originariamente pubblicati su Asuka (stesso magazine su cui viene pubblicato “X” delle Clamp), il che rende quest’opera a tutti gli effetti uno shoujo manga. Yutaka Nanten è una giovane autrice specializzata nelle storie d’azione, nota in particolar modo per il gradevole “Higaeri Quest”, un fantasy (incentrato sulle avventure della studentessa giapponese Eri, “chiamata” a far parte di un mondo magico dal mago Rex) sceneggiato da Hajime Kanzaka, autore di “Slayers”: a ragion veduta perciò la Sunrise le ha commissionato la realizzazione di questa serie. L’anime di Cowboy Bebop è il capolavoro che ben conosciamo, e per la notevole cura grafica, e soprattutto per la grande e sperimentale varietà di ritmi narrativo-musicali che la caratterizza. È pertanto con somma umiltà e somma pazienza che la Nanten si è accostata a quest’opera polimorfa per tentare di riproporne anche solo uno dei suoi aspetti. L’autrice ha logicamente scelto -in questo assistita dal regista Shinichiro Watanabe e dallo Studio Sunrise- il motivo che più le era congeniale, ossia l’action comedy un po’ farsesca, ma sempre movimentata e divertente: l’atmosfera ricorda alquanto l’episodio 17 dell’anime, “Mushroom Samba”, e non c’è spazio, quindi, per le lunghe pause e i silenzi che dicono tutto e niente, complice la preziosa associazione musica-immagine della serie Tv. Anche per quel che riguarda la grafica, i personaggi sono rielaborati quel tanto che permetta di renderli “riconoscibili” da un lato e “rinnovabili” dall’altro: la nuova interpretazione grafica non nuoce ai character, con l’unica eccezione -IMHO- di Jet Black. La caratterizzazione psicologica, comunque, è perfettamente fedele a quella originaria. Nel complesso: un grazioso divertissement, che incuriosirà il neofita e non deluderà l’appassionato di Cowboy Bebop, purché vi si accosti nella consapevolezza che l’anime è in ogni caso inarrivabile.
See you space cowboy.
____________________________________________
Online since 07/02/02, last up 18/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.