Recensione Manga – Chiamami Principessa (Himette Yondene) di Tomoko Taniguchi


A cura di Emy

Titolo: Himette yondene
Autrice: TANIGUCHI Tomoko
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Casa Editrice: Jitsugyou no Nihonsha
Numero di volumi: 2, completo
Prima Pubblicazione: 1993

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Chiamami Principessa
Casa Editrice: Lexy Edizioni
Numero di volumi: 2, completo
Prima Pubblicazione: 2003
Prezzo: 4.20 E.

Storia
Mako Takenouchi è una dolce e ingenua liceale che sogna un amore romantico con un uomo tanto gentile da farla sentire una principessa. Il motivo? Semplice: quand’era bambina, Mako non poté fare a meno di rimanere fortemente impressionata dalla gentilezza di quello che presto sarebbe diventato suo cognato.
Yo Takayama, amico di Mako fin dalle elementari, sa bene qual è l’ideale di fidanzato dell’amica ma, pur essendo interessato a Mako, non fa che prenderla in giro. Ed ecco che un giorno la ragazza finisce col conoscere davvero un giovane molto simile al suo idealizzato cognato: chi sarà mai colui che l’ha aiutata a scendere da un albero del cortile scolastico?
È Ryu, un ragazzo che ha fama di essere un po’ teppista -le dicono gli amici. Ma in seguito Mako apprende che Ryu è proprio il fratello minore di suo cognato, ed ecco svelato il motivo della somiglianza! Inoltre ella apprende anche dell’infanzia sfortunata di lui: separati i genitori quando era ancora bambino, rimase con la madre che lo trattava con crudele freddezza. Ora che la madre è morta, Ryu si trova sotto la tutela del fratello, che però vive alle Hawaii: i genitori di Mako si offrono di accoglierlo in casa e prendersene cura.
La convivenza con Ryu non è facile: Mako si ritrova a essere vista da lui con la maschera di bellezza, o in atteggiamenti poco eleganti. Inoltre Yo si dimostra geloso di Ryu, il quale non solo non smette di frequentare teppisti, ma osa anche tornare a casa tardi, guadagnandosi i rimproveri di Mako. In un’occasione la ragazza lo paragona a suo cognato, e Ryu si innervosisce al punto da passare fuori casa l’intera notte. Mako, ignara del fatto che Ryu ha risentimento nei confronti del fratello maggiore perché a differenza di lui non ha avuto un’infanzia serena, si colpevolizza e alla prima occasione cerca un chiarimento… Fin qui il primo volume dell’edizione italiana.

Considerazioni
Tomoko Taniguchi è una mangaka che per anni ha lavorato in America per la CPM, casa editrice che ha serializzato le sue opere (Call me Princess, Aquarium, Princess Prince) in comic-book, riscuotendo un certo successo tra i lettori americani: la Lexy, riprendendo traduzioni e adattamento dall’edizione americana, propone al pubblico italiano “Chiamami Principessa”, il primo dei lavori della Taniguchi a essere pubblicato a suo tempo in America. Lo stile grafico di questo manga, per quanto semplice, risulta gradevole ma finisce col raccontare una storia un po’ ingenua, che non convince pienamente a causa di qualche personaggio vittima di stereotipi da commedia scolastica e ancor di più a causa di un ritmo poco calibrato.
Di certo interesse, comunque, è la vicenda di Ryu e il tentativo di rendere le ombre e i dubbi in cui si muove la sua esistenza, nonché l’uso azzeccato delle gag. Ciò non toglie che, a dispetto delle belle parole di Colleen Doran (autrice di “A Distant Soil”, noto comic indipendente) spese nell’introduzione, più che a Moto Hagio Tomoko Taniguchi somigli a Kimiko Uehara, autrice di commedie adolescenziali caratterizzate da semplicità narrativa e grafica.
In conclusione: Chiamami Principessa è consigliato ai patiti persi delle commedie scolastiche tradizionali dolci e romantiche, i quali potranno chiudere un occhio e forse due di fronte a qualche svolta narrativa prevedibile.

____________________________________________
Online since 23/02/03 last up 19/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons