A cura di Emy
Titolo: Marmalade Boy Little
Autrice: YOSHIZUMI Wataru
Categoria: Josei
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 7, completo
Anno di pubblicazione: 2013
Rivista di serializzazione: Cocohana
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Marmalade Boy Little
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 7, completo
Pubblicato a partire da: Ottobre 2015
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4.50 Euro.
Storia
Miki e Yu, tredici anni dopo le vicende che li hanno visti protagonisti del famoso Marmalade boy. Ora i due sono una coppia non ufficiale, in quanto convivono senza essersi sposati. Nel frattempo, i loro genitori (che in Marmalade boy avevano dato luogo a una famiglia allargata con coppie incrociate) hanno avuto due bambini, che sono a tutti gli effetti un fratellino e una sorellina per Yu e Miki: Saku e Rikka.
Questi ultimi sono adesso i protagonisti, mentre Yu, Miki, Meiko, Ginta e gli altri personaggi del manga precedente restano in secondo piano, entrando nell’azione di tanto in tanto per rinfrescare la memoria al pubblico di vecchia data.
Saku e Rikka hanno dodici anni e frequentano la scuola media frequentata a suo tempo da Miki e Yu, scuola in cui Ginta è ora uno degli insegnanti.
Qui Rikka fa la conoscenza di Aoi, un ragazzo gentile e carino che poi scoprirà essere figlio di Meiko e del professor Namura. L’interesse di Rikka per Aoi fa uscire allo scoperto Saku, il quale le dichiara di aver deciso di sposarla, una volta divenuti adulti. Ma per Rikka Saku è sempre stato un fratello e le riesce difficile immaginarlo in un ruolo diverso… occorrerà l’interesse della graziosa Rena per Saku affinché per la prima volta Rikka veda il fratello con altri occhi…
Nel frattempo Miki e Yu, dopo una lunga convivenza, hanno deciso di sposarsi. Ginta e Arimi sono sposati, ma Arimi lavora da anni all’estero e il matrimonio sembra scricchiolare…
Considerazioni
Affrontare il sequel di un manga di successo non è semplice e non poche possono essere le trappole disseminate in una simile operazione, quali per esempio la ripetitività degli eventi o il gioco delle coppie che scoppiano per poi ritrovarsi.
Wataru Yoshizumi riesce a evitare i rischi spostando l’attenzione sui due giovani protagonisti, ottenendo un duplice risultato: da un lato la vicenda è fruibile anche da chi non ha letto il manga precedente; dall’altro non stanca i lettori di vecchia data, che probabilmente non avrebbero retto di fronte a peripezie romanzesche, tradimenti e terzi incomodi tra le coppie ormai consolidate al termine di Marmalade Boy.
I ménage di queste ultime procedono sui binari della quotidianità, presentando problemi credibili in un’atmosfera realistica (del resto ci troviamo di fronte a un josei), mentre gli eventi tipici della commedia, quali dubbi, fraintendimenti, rivali e prese di coscienza, sono riservati ai protagonisti più giovani, la cui freschezza e ingenuità giustificano le esperienze, gli errori, le incertezze e i batticuori tipici del primo amore. La versione “little” di Marmalade Boy si rivela una lettura assai gradevole, anche per la consueta grafica, pulita e aggraziata, della Yoshizumi.
Gallery
______________________
This page is online since 23/01/2016, last up 24/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.