Recensione Manga – La Madonna della Ghirlanda (Kakan no Madonna) di Chiho Saitou

A cura di Emy (review), Nimue (immagini) e Mela (grafica)

Titolo originale: Kakan no Madonna
Autrice: SAITOU Chiho
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa Editrice: Shougakukan (Flower Comics)
Numero di volumi: 7, completo
Anni di pubblicazione: 1993-4

:: Il manga in Italia ::
Titolo: La Madonna della Ghirlanda
Editore: Star Comics (Collana: Amici)
Numero di volumi: 7, completo
Inizio pubblicazione: 2001
Distribuzione: fumetteria e online
Senso di lettura: orientale
Prezzo: 3,10 euro.

Storia
La trama, piuttosto intricata, muove sullo sfondo storico del Rinascimento italiano: una giovane nobildonna di Padova, Leonora, è costretta a sottostare a un matrimonio d’interesse a causa della situazione d’indigenza in cui versa la sua famiglia.

Nel giorno stesso del suo matrimonio però Leonora conosce Falco, il giovane Re di Napoli, che si rivolge a lei chiamandola “Madonna della Ghirlanda”: poco più tardi Leonora viene fortunosamente a scoprire che “La Madonna della Ghirlanda” è in realtà un quadro di Leonardo da Vinci, quadro che raffigura la stessa Leonora. A questo dipinto è legato un grande mistero: si dice infatti che chi possederà la Madonna della Ghirlanda diventerà il Re d’Italia.

Leonora, impadronitasi del quadro, decide di partire alla volta di Firenze, per chiedere al Da Vinci spiegazioni in merito. Per meglio viaggiare, si camuffa da ragazzo, si taglia i bei capelli biondi e li tinge di nero. Durante il viaggio si unisce a lei Falco, cui la ragazza, travestita, si presenta come Leo, ma i due vengono fermati dai soldati che accompagnano Cesare Borgia, il quale, grazie a un caso fortuito, riconosce in Leo la Madonna della Ghirlanda e la costringe a seguirlo.

Sia Leonora che Falco però riescono a sfuggirgli: giunti a Firenze, nel mezzo di una festa Leo è avvicinato proprio dal Da Vinci. In seguito a questo incontro Leo viene a sapere che il quadro che la raffigura indica uno dei due orecchini necessari per trovare la Spada del Leone di Smeraldo, simbolo del re d’Italia: il primo di questi orecchini è in possesso dello stesso Leo.

Leonora, nei panni di Leo, decide di seguire il Da Vinci a Roma e si separa quindi da Falco, nonostante sia molto attratta da lui (ma nello stesso tempo lo teme perché crede che gli interessi la Madonna della Ghirlanda solo per una questione di potere). Giunti a Roma Leo e il Da Vinci trovano la persona che è in possesso del secondo orecchino: la bella Lucrezia Borgia, sorella di Cesare, nonché sua amante.

Sfortunatamente Leonora cade nuovamente nelle mani del Borgia, ma il Da Vinci grazie all’orecchino di Leo trova la mappa per arrivare alla Spada del Leone di Smeraldo; nel frattempo Falco arriva a Roma a causa di un tranello di Cesare, che lo sfida per il possesso di Leonora. Leo rivela a Falco che lui in realtà è Leonora, cioè la Madonna della Ghirlanda, con il proposito di convincerlo a non scontrarsi con Cesare; purtroppo non raggiunge il risultato sperato. Prima del duello stabilito, Cesare avvelena Falco con la “cantarella” (veleno della famiglia Borgia), ma il duello viene interrotto da Lucrezia (costei è gelosa di Leonora, in quanto, consapevole del fatto che suo fratello è innamorato di lei, non riesce a sopportarlo). Leonora riesce a trovare un antidoto per la “cantarella”: Falco vive.

Falco, Leonora e il Da Vinci riescono a sfuggire nuovamente alle mani di Cesare Borgia, e insieme cercano il luogo in cui è custodita la spada di Smeraldo.

Trovano il luogo suddetto ma vengono attaccati dai banditi, che però ripongono le armi di fronte a Leonora, che, in quanto Madonna della Ghirlanda, è la fanciulla predestinata a estrarre la spada. Anche Cesare raggiunge il luogo in cui è custodita la spada, ma, a causa delle esalazioni tossiche che avvolgono il luogo, sviene: a salvarlo è proprio Leonora. Falco, sopraggiunto, equivoca il gesto della giovane… fin qui, più o meno, il terzo volume.

Considerazioni
La Saitou certo si è mossa con una certa libertà (naturale, poiché La Madonna della Ghirlanda non è un fumetto come il futuro seinen Cesare di Fuyumi Souryo, che ha fatto del rispetto degli avvenimenti storici un cardine) nel gestire avvenimenti e personaggi storici, che compaiono numerosi tra le pagine di questo manga: non solo Cesare e Lucrezia Borgia, ma anche Don Michelotto (il “boia di fiducia” di Cesare Borgia, storicamente esistito), Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio, Machiavelli e il cardinale Giuliano Della Rovere.

I più carismatici fra questi sono probabilmente i due Borgia, entrambi morti giovanissimi (32 anni lui, 39 lei; l’uno in battaglia, l’altra di parto): le loro figure fin dal Rinascimento sono accompagnate da testimonianze, racconti e leggende “nere”, quali l’uso della “cantarella”, il veleno destinato ai loro nemici, o le voci (meglio: dicerie) dei rapporti tra Lucrezia, il fratello e il padre di lei, nonché delle crudeltà che contraddistinguevano la loro famiglia.

In particolare il morboso rapporto (più che altro leggenda) che lega i due Borgia sembra avere particolarmente ispirato questa autrice, in quanto la Saito lo riprende in esame in un breve racconto all’interno del vol.10 della raccolta Koi monogatari (Storie d’amore, edito in Italia nella raccolta “Chiho Saito presenta”). Questo breve racconto, sceneggiato da un altro autore, non è propriamente uno spin-off di Kakan no Madonna, ma una storia separata da quest’ultima, dove Leo e Falco non compaiono e sono proprio Cesare e Lucrezia gli unici protagonisti del racconto, che termina tragicamente con la morte di Cesare.

Tornando più nello specifico alla Madonna della Ghirlanda: si tratta della prima opera della Saitou giunta nel nostro paese, e di certo non tra le migliori dell’autrice. La grafica, pur gradevole, è lontana dagli sviluppi futuri, ma è soprattutto la narrazione a soffrire a causa dell’ eccesso e della rapidità degli avvenimenti e di una pianificazione poco efficace dei medesimi. Gli stessi personaggi risultano alquanto piatti e poco memorabili. In definitiva, un’opera da consigliare ai fan dell’autrice o ai patiti del feuilleton storico.

Gallery 

____________________________________________
This page is online since 06/05/2001, last up 24/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons