A cura di §Dave§ (testi e immagini) ed Emy (grafica)
Titolo originale: Junjou Romantica
Autrice: NAKAMURA Shungiku
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kadokawa Shoten
Numero di volumi: 28, in corso
Inizio pubblicazione: 2002
Rivista di serializzazione: Asuka Ciel
:: Il manga in USA ::
Titolo: Junjo Romantica
Casa editrice: BLUmanga
Anno di prima pubblicazione: 2006
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Goen
Inizio pubblicazione: Marzo 2017
Prezzo: 5.95
:: L’anime in Giappone ::
PRIMA SERIE: 12 episodi, andati in onda da aprile a giugno 2008.
Prodotta dallo Studio DEEN e trasmessa su Tv Hokkaido
SECONDA SERIE: in onda da ottobre 2008, 12 episodi.
TERZA SERIE: in onda nel 2015, 12 episodi.
:: L’autrice ::
Nakamura-sensei è nata il 13 dicembre e il suo gruppo sanguigno è 0. Disegna manga fin da bambina e Junjou Romantica è la sua opera più famosa, peraltro la prima ambientata nel Giappone contemporaneo. Altre importanti opere dell’autrice sono Hybrid Child e Umi ni Nemuru Hana.
Storia
Junjou Romantica è una storia che narra le (dis)avventure di tre diverse coppie. Nel primo volume facciamo la conoscenza di sole due delle tre coppie. La terza infatti apparirà più avanti ed è composta da You (professore universitario e collega di Hiroki) e da Shinobu, il suo giovane “ex”-cognato.
Volume 1
Capitolo 1 – Junjou Romantica
Misaki Takahashi è un giovane ragazzo che si sta preparando per gli esami di ammissione all’università. I suoi voti, a dire il vero, non sono eccellenti e così decide di trasferirsi per un breve periodo a casa di un tutor, caro amico del fratello, che possa aiutarlo a superare i difficilissimi esami. Il nome del tutor è Akihiko Usami, per gli amici Usagi-san, uomo di 28 anni e famoso (quanto ricco) scrittore. Misaki resta imbambolato davanti alla porta di casa di Usagi-san e non si decide a entrare. In realtà il ragazzo, seppur non conoscendolo, non prova molta simpatia per il suo tutor perché, tempo prima, lo ha sorpreso in atteggiamenti equivoci con il suo adorato fratellone.
Misaki però decide di farsi forza e così entra nella lussuosa casa di Usagi-san, ma lo trova addormentato. Per ingannare il tempo decide di leggere uno dei libri scritti da Akihiko e, con estremo stupore, scopre che suo fratello è diventato il protagonista di un romanzo a sfondo omosessuale. Furioso, irrompe urlando nella camera di Usagi-san e lo accusa di aver approfittato della bontà e dell’ingenuità del fratello per andare a letto con lui. Come se non bastasse, gli ordina di trovarsi un altro uomo considerando che, in quanto gay, gli andrebbe bene chiunque. La reazione di Akihiko non tarda ad arrivare: con la forza spinge Misaki sul letto e lo masturba.
Dopo questa…ehm… parentesi erotica i due iniziano a conoscersi meglio. Scopriamo così che Misaki ha deciso di entrare nell’università di economia più prestigiosa di Tokyo per poter, in qualche modo, sdebitarsi con il fratello che si è preso cura di lui dopo la morte dei genitori, rinunciando agli studi. Anche Akihiko non ha avuto un’infanzia facile e ha sempre sofferto la solitudine, ma grazie all’amicizia di Takahiro (il fratello di Misaki) è riuscito ad aprirsi agli altri. Usagi-san è sempre stato follemente innamorato di Takahiro e continua a esserlo nonostante il suo sia un amore non corrisposto. Le parole sincere e dolci di Akihiko colpiscono Misaki che, senza accorgersene, inizia a provare simpatia per il suo tutor un po’ svitato!
Passa il tempo e la convivenza dà i suoi frutti: Misaki è riuscito a colmare le sue lacune scolastiche e il rapporto che lo lega ad Akihiko si è trasformato in una sincera amicizia.
Una sera, per festeggiare gli ottimi risultati scolastici di Misaki, i due decidono di cenare insieme a Takahiro. Purtroppo, la tristezza prende violentemente il posto dell’allegria quando Takahiro annuncia il suo imminente matrimonio con la sua ragazza.
Akihiko è sconvolto e fugge via, seguito da Misaki che in lacrime gli confessa di essere sinceramente dispiaciuto per lui. Usagi-san è colpito dalle lacrime di Misaki e lo bacia con tenerezza per poi scoppiare in un pianto liberatorio. È in questo istante che inizia a farsi strada, nel cuore di Misaki, un sentimento molto simile all’amore.
Capitolo 2 – Junjou Romantica
Misaki ha superato gli esami d’ammissione all’università, ma continua a vivere assieme a Usagi-san perché Takahiro si è da poco trasferito a Osaka con la moglie. Le giornate della neo-coppia scorrono piuttosto serene, ma la vita universitaria di Misaki è al contrario piuttosto problematica. Il ragazzo infatti, seppur allegro e socievole, non riesce a stringere amicizia con i colleghi. Dopo alcuni giorni, però, questa spiacevole situazione sembra finalmente finire. Misaki infatti conosce il senpai Tsuno e i due diventano amici. Usagi-san è ovviamente geloso per questa nuova amicizia, ma anche nella mente di Misaki inizia a farsi strada uno strano pensiero: “e se fossi solo un sostituto di mio fratello?”. L’ambiguo senpai Tsuno, che sembra voler mettere zizzania nella coppia, alimenta i dubbi di Misaki e così il ragazzo, esasperato, litiga con Usagi-san proprio davanti al senpai.
Akihiko, leggermente contrariato, con la forza riesce a portare Misaki a casa. I due ragazzi però riescono a chiarirsi e dopo una romantica notte sono pronti ad affrontare la vita di coppia con la consapevolezza dei propri sentimenti.
Capitolo 3 – Junjou Egoist
Hiroki è seduto su una panchina e, piangendo, ripensa al suo amore per Akihiko che, purtroppo, non sarà mai ricambiato. Improvvisamente irrompe sulla scena un ragazzo che, vedendo Hiroki piangere, lo prende per mano e lo trascina in un gruppo di allegri vecchietti, suoi amici. Il misterioso ragazzo si chiama Nowaki e sembra aver preso in simpatia Hiroki a tal punto da seguirlo fino a casa per chiedergli di essere suo tutor. Le maniere di Nowaki sono piuttosto irruente, ma riesce comunque a convincere il burbero e orgoglioso Hiroki e si trasferisce da lui.
Con il passare del tempo si fa sempre più evidente che Nowaki è innamorato del suo coinquilino, ma è altrettanto evidente che Hiroki sta ancora soffrendo per Akihiko. Quando proprio Usagi-san si presenta a casa dei ragazzi, Nowaki lo caccia via dicendogli che ormai è lui a prendersi cura di Hiroki.
Rimasti soli, Nowaki trova il coraggio di confessare il suo amore. Hiroki è scosso e non sa bene cosa prova, ma non riesce a sottrarsi all’abbraccio di Nowaki e i due finiscono col fare l’amore.
Capitolo 4 – Junjou Egoist
“Hiro-san, ti penti di stare con me?”. Con questa domanda inizia il quarto capitolo di Junjou Romantica.
È una tranquilla mattina e Hiroki sta sorseggiando un caffè, osservando di nascosto Nowaki che lavora nel negozio di fiori all’altro lato della strada. Nello stesso bar Hiroki incontra, casualmente, Akihiko che gli chiede di leggere una bozza del suo nuovo romanzo. Come suo solito, Akihiko ha creato il suo protagonista a immagine e somiglianza di una persona reale (con tanto di nome e cognome!) e questa volta si è ispirato proprio a Hiroki! Il ragazzo si infuria con Usagi-san e i due iniziano una divertente (per il lettore) discussione che viene interrotta da Nowaki, entrato nel bar a prendere un caffè. Apparentemente tranquillo, Nowaki saluta il suo ragazzo e torna a lavoro.
Hiroki è piuttosto preoccupato e arrivato a casa ribadisce a Nowaki che l’incontro con Akihiko è stato del tutto casuale. Nonostante l’equivoco sia chiarito, Nowaki ribadisce i suoi sentimenti per Hiroki: per la prima volta nella sua vita teme di poter perdere qualcuno che ama e ha paura di non poter essere un degno sostituto di Akihiko. Hiroki però si arrabbia, egli infatti non ha mai considerato Nowaki un sostituto o un rimpiazzo, ma si è innamorato sinceramente di lui. Andando contro il suo stesso orgoglio, Hiroki confessa anche di passare spesso il pomeriggio a osservare Nowaki che lavora, rendendo il ragazzo felicissimo. Finalmente Hiroki è riuscito a vincere il suo orgoglio e a confessare i suoi sentimenti: la storia d’amore può iniziare.
Capitolo 5 – Junjou Romantica
In questo breve capitolo (solo poche pagine) vediamo il povero Misaki a letto con la febbre che viene curato amorevolmente da Usagi-san.
Considerazioni
Quella di Junjou Romantica è una storia corale, in cui le vicende dei protagonisti si intersecano tanto impercettibilmente nel mondo reale, quanto profondamente nel più vasto mondo dei sentimenti. Akihiko, Hiroki e You hanno sofferto terribilmente per amore, tutti innamorati di qualcuno che non può corrispondere i loro sentimenti. La solitudine è fedele, ma indesiderata compagna di questi tre ragazzi che cercano disperatamente di cacciarla via, aggrappandosi ai piccoli momenti di felicità piena che un amore (o il ricordo di esso, come nel caso di You) può regalare. Purtroppo amare senza essere corrisposti è come camminare su un filo: a un certo punto si cade inevitabilmente nel baratro e si può solo sperare che una mano ci afferri e ci risollevi. Ed è nel baratro che cadono i tre protagonisti ma, come avviene nelle migliori favole, essi sono salvati da amorevoli quanto inaspettati principi.
L’allegria e schiettezza di Misaki colmano la vita di Akihiko che riusciva a regalare una vita piena e felice soltanto ai protagonisti dei suoi romanzi, negandola a se stesso.
Nowaki (il cui nome, non a caso, significa “tifone”) spazza via le paure e l’orgoglio di Hiroki che finalmente riesce a provare fiducia in qualcuno.
Infine, ma non meno importante, la testardaggine e l’incondizionato amore di Shinobu permettono a You di capire che la vita continua e che un nuovo amore può nascere dalle ceneri di uno passato. Questi tre principi non sono però perfetti e nascondono anch’essi delle zone d’ombra che sono rivelate spesso in maniera quasi violenta. Per Misaki, Nowaki e Shinobu l’insicurezza è nemica tanto quanto la solitudine lo è per i rispettivi partner. Misaki si sente spesso un rimpiazzo e deve lottare costantemente con la paura di essere un sostituto di suo fratello, che Akihiko ha amato per dieci lunghi anni. Nowaki ha un passato difficile: orfano di genitori, ha vissuto in orfanotrofio fin da piccolo. La sua infanzia l’ha ovviamente segnato e ora, da adulto, ha continuamente bisogno di conferme e teme sempre di perdere ciò che più ama. Per Shinobu la vita non è certamente più facile. Innamorato del cognato ha deciso di farsi da parte, per poi tornare all’attacco dopo aver saputo del suo divorzio. La rivale di Shinobu, in realtà, non è la sorella (si intuisce che il matrimonio è stato combinato dai parenti), bensì il primo amore di You: una donna ormai morta dopo una lunga malattia. Per fortuna il lieto fine, o meglio, il “lieto inizio” esiste e ognuna di queste coppie intraprende un cammino, cercando la felicità tenendosi per mano.
Per quanto il romanticismo pervada il manga, l’autrice non si lascia scappare gli aspetti più propriamente sensuali e sessuali. Le scene “hot” sono presenti e descritte con dovizia di particolari. Tuttavia il sesso non è mai protagonista e anzi sembra seguire l’evoluzione dei personaggi e delle loro relazioni. E per quanto le pratiche sessuali tra i protagonisti siano, inizialmente, rabbiose e oserei dire “disperate”, con il tempo si trasformano da “scontri” a veri e propri “incontri” durante i quali si condividono tenerezza e piacere.
Dal punto di vista grafico, ahimè, il manga non regala particolari virtuosismi tecnici. I disegni sono ben fatti, ma un po’ troppo spigolosi e dalla qualità discontinua. La sceneggiatura invece è davvero ben scritta e l’autrice riesce a dosare molto bene i momenti tristi e malinconici con gag esilaranti (in particolar modo quelle che vedono come protagonisti Misaki e Akihiko). Insomma, Junjou Romantica è un manga sull’amore e sulle seconde opportunità, da leggere non soltanto se siete fan del genere, ma anche e soprattutto se avete voglia di romanticismo e divertimento.
Se il manga è una lettura consigliata, quella dell’anime è una visione quasi doverosa. Le pecche grafiche della versione cartacea sono ampiamente colmate dalla versione animata che è stata curata in modo perfetto in tutti i dettagli: il character design, gli sfondi e le animazioni sono bellissimi, ma altrettanto riusciti sono anche il doppiaggio e la scelta delle musiche. Del resto, la cura nella realizzazione la si può apprezzare già a partire dalle bellissime opening (le cui canzoni sono cantate dai Pigstar) in cui le immagini e le parole si fondono e completano perfettamente.
Termino questa recensione con un verso di una canzone, scelta come opening della seconda serie dell’anime e che secondo me racchiude quello che è un po’ il senso di Junjou Romantica:
“L’impatto del nostro incontro ha sconvolto questo noioso e grigio mondo che in un istante è esploso in colori brillanti” .
__________________________________________________
This page is online since 25/03/02, last up 29/07/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.