TSUDA Masami 津田雅美
A cura di Giorgia-bi
Nata il 9 luglio 1970 nella prefettura di Kanagawa, Tsuda Masami debutta come autrice nel 1994 con Busu to Himegimi sulle pagine di Hakusensha. La sua collaborazione con questa casa editrice, e in particolare con la rivista LaLa, dura quindi da quasi vent’anni. Nel 1996 la Masami dà inizio a una serie che la impegnerà per 10 anni, e che la consacrerà come mangaka ben oltre il suolo nipponico: si tratta di Kareshi Kanojo no Jijou, titolo conosciuto in Italia come Le situazioni di lui e lei. Rispetto alle commedie scolastiche presentate al pubblico fino a quel momento, Kareshi Kanojo no Jijou (noto anche come Kare-Kano) colpisce i lettori per la profondità e l’accuratezza con cui l’autrice riesce a caratterizzare i personaggi e le loro relazioni, senza per questo rinunciare a ritmo e humour.
Visto il successo ottenuto dalla serie, lo studio GAINAX decide di trarne un anime con la regia di Hideaki Anno e Kazuya Tsurumaki: in Giappone le 26 puntate vanno in onda tra il 1998 e il 1999, ottenendo un buon successo di pubblico. In Italia l’anime è stato più volte trasmesso da MTV raggiungendo anche qui buoni riscontri. Concluse le vicende di Kareshi Kanojo no Jijou, la Tsuda ha preferito dedicarsi a serie brevi e volumi unici come Nostalgia e Eensy Weensy Monster, arrivati anche in Italia sulla scia del successo di Le situazioni di lui e lei. Attualmente è di nuovo impegnata con una serie, Chotto Edo Made, stavolta ambientata nell’epoca Edo. Appassionata di cucina (e di cioccolato bianco), Masami Tsuda ama molto la musica, l’opera e i musical, ma non disdegna gli incontri di sumo wrestling alla TV.
__________________________________________________
This page is online since 15/05/2005, last up 30/04/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.