A cura di Emy
Titolo: Candy Romance
Autrice: ITO Kako
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 1, completo
Anno di pubblicazione: 1984
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Tre Cuori per Rosy
Casa editrice: Mattel
Pubblicato a partire da: Giugno 1991
Stato: interrotto.
:: NOTA ::
Serializzato sul mensile Magic Girl delle edizioni Mattel, a partire dal n.38, Giugno 1991, “Tre cuori per Rosy” è uno shoujo sconosciuto ai più, anche se pubblicato in Italia. La sinossi seguente si basa sull’edizione italiana e segue perciò i nomi dell’adattamento italiano. L’opera è stata pubblicata solo parzialmente.
Storia
La tredicenne Rosy è un’orfanella che un giorno viene adottata dal ricchissimo signor Casbric, vedovo con tre figli. I due figli maggiori, David e Max, l’accolgono ben volentieri: Rosy è dolce, ama cucinare e prendersi cura degli altri.
Ma è il figlio più giovane, Arty, che non riesce a sopportare la nuova sorellina… questo perché lui si aspettava una bella ragazza, invece di una bambina lentigginosa e bruttina.
E pensare che Rosy, dei tre fratelli, preferisce proprio Arty, che è l’unico a trattarla male!
Un giorno Rosy, per fare il bucato, lava anche la biancheria intima di Arty: il ragazzo va su tutte le furie di fronte alla tata, ed è quest’ultima che decide di parlarne al signor Casbric. Costui finisce col convocare i tre fratelli e comunicare loro la sua decisione: lascerà tutto il suo patrimonio alla sola Rosy, mentre loro tre dovranno andarsene da casa!
I tre, shockati, per preservare la loro pigra vita decidono di corteggiare Rosy per poterla sposare in futuro e usufruire con lei dei beni paterni. Anche Arty, dapprima riluttante, accetta la sfida, ed è proprio lui, inaspettatamente, ad avere maggiori chance di spuntarla… questa storia, purtroppo, è stata interrotta dal mensile Magic Girl.
Considerazioni
L’autrice, Ito Kako, stando a quello che è scritto in Magic Girl, è lo pseudonimo di Murata Kazuko, mangaka che vive a Kanagawa e che ha debuttato professionalmente nel 1979.
Quella pubblicata su Magic Girl è una storia tradizionale, ideata per un target giovane, ma che si lascia leggere ben volentieri; i disegni sono nella media di questo tipo di produzioni.
Anche se questo titolo è stato pubblicato in Italia negli anni ’90, si può considerare tra gli shoujo manga pubblicati negli anni ’80 in quanto i criteri di pubblicazione sono tipici di quegli anni: tavole colorate e ribaltate.
Di sicuro i nomi dei personaggi sono stati cambiati ma è difficile immaginare delle vere e proprie censure, dal momento che la serie è chiaramente destinata ai più giovani.
________________________________________________
Online since 02/09/01, last up 01/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.