Recensione Manga – Ali di farfalla (Hibi Chouchou) di Suu Morishita


A cura di Emy

Titolo originale: Hibi Chouchou
Autrice: MORISHITA Suu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 12 -concluso
Anno di pubblicazione: 2012
Rivista di serializzazione: Margaret

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Ali di farfalla
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 12 -concluso
Pubblicato a partire da: Settembre 2014
Distribuzione: fumetteria ed edicola
Prezzo: 4.50 E, bimestrale.

:: Gli autori ::
Con il nome “Suu Morishita” si indica una coppia di autori sposati: Makiro, responsabile della storia, e Nachiyan, responsabile dei disegni. La coppia è stata ospite d’onore al Manga-Comic-con di Lipsia nel 2019 e in questa occasione ha rilasciato un’intervista. Dichiarano di essersi conosciuti alle superiori, entrambi volevano diventare mangaka ma ancora non avevano debuttato. Dopo essersi sposati hanno letto Bakuman (scritto e disegnato da 2 autori) e da lì hanno avuto l’idea di lavorare in coppia, debuttando nel 2010 con l’opera Ano Te, Kono Te su “Margaret”. A Makiro piace Setona Mizushiro, a Nachiyan Hirohiko Araki. In Germania Suu Morishita ha pubblicato Daily Butterfly (edito in Italia come Ali di farfalla) e Short Cake Cake.

Storia
Suiren è una ragazza tanto bella quanto schiva. Quand’era piccola era sempre attorniata da bambini invadenti, motivo per cui è scivolata nel corso degli anni nell’isolamento emotivo, che permette di infrangere solo alla sua amica d’infanzia.
Anche nel momento in cui entra al liceo la sua bellezza la pone al centro dell’attenzione, cosa che la spinge a ricadere nel suo usuale atteggiamento apatico.
Kawasumi è un liceale appassionato di karate che non parla né guarda le ragazze, e Suiren non fa eccezione. Per questo Suiren si accorge di lui, perché forse è più schivo persino di lei. I due, nel loro silenzio, si sentono uniti e consapevoli della presenza dell’altro. Ed ecco che, quando l’uno viene infastidito da una terzo estraneo (tipo un corteggiatore troppo insistente o inopportuno), l’altra si attiva perché possa recuperare la sua serenità: Kawasumi mette KO un ammiratore di Suiren che la stava importunando, mentre Suiren allontana una ragazza invadente nei confronti di Kawasumi. Si instaura tra i due un vero e proprio “dialogo silenzioso”, preludio a un approccio romantico che è già nell’aria.

Considerazioni
Sfiorarsi senza toccarsi. Parlarsi con gli occhi. Affidarsi ai gesti. La leggerezza della trama di questo manga lambisce l’animo del lettore con insolita grazia e discrezione.

Delicato e avvolgente, il tratto di Morishita risulta perfetto per trasportare su carta la levità della storia e la sensibilità dei personaggi, dimostrando come sia possibile, pur rimanendo sui binari del genere della commedia scolastica, evitare di cadere in cliché troppo stucchevoli e ritriti.

Unico limite è che la “fissità” delle espressioni, dei personaggi e delle situazioni viene riproposta fino allo sfinimento, rendendo l’opera meglio indirizzata ai lettori romantici (ancor meglio se innamorati dell’amore tanto tenero da riuscire ingessato), i quali potranno ritenersi soddisfatti di ritrovarsi tra pagine che scorrono complici e lievi proprio come un battito di ali.

Gallery

____________________________

Online since 22/02/2015, last up 21/06/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons