A cura di Livio (review e grafica) e Lauretta81 (immagini)
Titolo: Hirunaka no ryusei
Autrice: YAMAMORI Mika
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 12 + 1 volume extra, concluso
Anno di pubblicazione: 2012
Rivista di serializzazione: Margaret
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Una stella cadente in pieno giorno
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 12, concluso
Inizio pubblicazione: Novembre 2013
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: 5.90 E.
:: Il film ::
A marzo 2017 è uscito nelle sale giapponesi il film di Hirunaka no ryuusei tratto dallo shoujo di Mika Yamamori (uscito in Italia col titolo Una stella cadente in pieno giorno) e diretto da Takehiko Shinjou, già regista del film di Paradise Kiss. Titolo internazionale: Daytime Shooting Star.
Storia
La vita di Suzume Yosano, una quindicenne schietta e dall’appetito vivace, sta per cambiare: a seguito di un trasferimento dei suoi genitori, la ragazza lascia il suo paese in campagna per raggiungere lo zio che abita a Tokyo. L’accoglienza della capitale non è delle migliori: sopraffatta dal caos e disorientata, la ragazza prima incappa in un tipo bizzarro e finisce poi per svenire. Quando riapre gli occhi, si ritrova a casa dello zio: a sorpresa viene infatti salvata da Shishio, il ragazzo bizzarro conosciuto al parco che si rivela essere un caro amico di Yukichi, suo zio.
E se le premesse non fossero già abbastanza turbolente, giunge il primo giorno nel nuovo liceo a movimentare il tutto. Suzume fa subito la conoscenza dei suoi nuovi compagni di classe, in primis Yuyuka, che cela abilmente il suo carattere spigoloso dietro un’aria placida e mite, e Mamura, il suo compagno di banco schivo e taciturno. E la sorpresa più grande è che il docente che varca la soglia dell’aula altri non è che Shishio, lo strano amico dello zio Yukichi, che calato nel contesto lavorativo è praticamente irriconoscibile…
Considerazioni
Lei, lui, l’altro. Se l’incipit di questa storia sa di già visto, Mika Yamamori condisce un plot dei più tradizionali con ingredienti che sanno fare la differenza. Il racconto, sviluppato in dodici volumi, non subisce brusche virate di stile, non deve fare spazio all’interno del cast per l’inserimento di comete che animino i vuoti di sceneggiatura, non desidera aggiungere altro che non sia già familiare al lettore durante i primi capitoli.
Ciò che rende questo fumetto gradevole e originale risiede dunque nella sua narrazione, lineare e garbata, e in un cast credibile e piacevole nella sua completezza. Suzume, con la sua verve energica e dissacrante, è la protagonista ideale in un fumetto di questo tipo, perché offre all’autrice la possibilità di esplorare temi quali il trasferimento improvviso, l’integrazione in una metropoli e, ovviamente, i primi batticuori, senza rischiare di annoiare il lettore. La sensazione della “stella cadente in pieno giorno”, quella scintilla emotiva che la protagonista evoca già dalle prime battute, è verosimilmente un sentimento che la accompagna nella crescita e nella maturazione: nello scoprire attorno a sé persone importanti seppur diverse da lei, nel trovare un nuovo equilibrio emotivo nella metropoli tentacolare, nell’evoluzione delle dinamiche romantiche (perché gli sviluppi non sono affatto banali come si potrebbe supporre) che la portano a scoprire, con gentilezza, come l’amore cresca e si trasformi man mano che noi stessi cresciamo e ci trasformiamo a nostra volta.
A corredo di questo già interessante parterre giunge infine la grafica della sua autrice, particolarmente raffinata ed elegante: attenta alle nuove tendenze, dal gusto moderno ed essenziale, consegna ai lettori illustrazioni piene di stile e ricercate a inizio capitolo che precedono tavole ariose e leggere (come tradizione vuole). Una ben gradita ciliegina sulla torta!
Gallery
__________________________________________________
This page is online since 08/01/2006, last up 03/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.