Recensione Manga – Oggi sono in ferie (Kyou wa Kaisha Yasumimasu) di Mari Fujimura

A cura di Livio (review) e Lauretta (autrice)

Titolo: Kyou wa Kaisha Yasumimasu
Autrice: FUJIMURA Mari
Categoria: Josei

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 13 – concluso
Anno di pubblicazione: 2011
Rivista di serializzazione: Cocohana
Collana: Margaret Comics

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Oggi sono in ferie
Casa editrice: Goen
Numero di volumi: 13 – concluso
Pubblicato a partire da: febbraio 2014
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: 4.95 E.

:: Il drama :: 
Titolo internazionale: I’m Taking the Day Off
Regia: Satoru Nakajima
Numero di episodi: 10
Data d’uscita in Giappone: 2014
Network: NTV
Cast: Haruka Ayase, Sota Fukushi

:: L’autrice ::
Mari Fujimura nasce il 6 febbraio 1967 a Tokyo. Autrice dalla carriera trentennale, ha debuttato nel campo degli shoujo per l’editore Shueisha con l’opera Honto ni Honto!? e da allora è rimasta sotto l’ala di questo editore.
La maggior parte delle sue opere sono volumi unici oppure è composta da pochissimi volumi, fatta eccezione per Kyou wa Kaisha Yasumimasu, josei pubblicato sulla rivista “Cocohana”: si tratta della sua opera più famosa, spesso tra i primi posti nelle classifiche dei manga più venduti in Giappone, da cui è stato tratto anche un drama di 10 episodi andato in onda nel 2014.

Storia
Hanae è una ragazza che, all’alba dei suoi 33 anni, è costretta a tirare le somme di una vita sentimentale a dir poco insoddisfacente: single, vergine e rosa dal rimpianto di quell’appuntamento galante, ai tempi dell’università, che si concluse “in bianco”. E se finora era riuscita a concentrare tutta se stessa nel lavoro, all’improvviso la soddisfazione professionale non basta più. Yuto, invece, a ventun anni studia in università e lavora part-time nella stessa azienda di Hanae: moro, spigliato, fresco fresco di separazione con la fidanzata storica e con un occhio già puntato sulla modesta senpai.
Durante una cena di lavoro, i due ragazzi hanno finalmente modo di avvicinarsi e, al termine della serata, è proprio in compagnia di Yuto che Hanae spegne le candeline sulla torta che celebra il suo compleanno.
Da qui, il passo a una liaison più fisica potrebbe sembrare esagerato, e invece è esattamente quello che sembra presagire il dì dopo la sbornia: lo shock del risveglio in una camera estranea è superato solo dallo scoprire che il ragazzo che le dorme al fianco non è altri che Yuto, il suo giovanissimo collega…

Considerazioni
Debutta in Italia con la sua ultima fatica la brava e prolifica Mari Fujimura: con alle spalle quasi trent’anni di pubblicazioni, viene scelta questa sua opera per il battesimo della rivista “Cocohana”, rivolta a un pubblico di giovani donne. Ed è a questo pubblico che Hanae, la protagonista del racconto, strizza l’occhio: trentenne di bell’aspetto, con un lavoro in ufficio nel quale riversa tutte le sue energie, il desiderio di una storia d’amore a rompere la routine. Fotografia di una fetta della popolazione femminile che non ci giunge inedita, quella delle “OL” (office ladies): se già in “Tokyo style” o in “Supplement” abbiamo avuto a che fare con delle protagoniste totalmente dedite all’ascesa professionale tanto da dover talvolta sacrificare la propria vita privata, qui le carte si mescolano in maniera imprevedibile e il risultato è una commedia dalle premesse assurde e dagli sviluppi brillanti.
Preparatevi dunque a leggere una moderna storia d’amore dove lei, sobria e composta trentenne tutta casa e lavoro, palpita alle avance del moro stagista ventenne.
Se c’è spazio per qualche riflessione sulla natura eccentrica di questa relazione (come pagare il conto al ristorante dopo una serata romantica? Quale futuro aspetta una coppia separata da un gap di oltre dieci anni?) il fumetto non perde finora la sua caratteristica principale, ovvero la leggerezza del racconto e lo spiritoso humour di sottofondo.
Sul comparto grafico c’è poco da dire, se non che è evidente una mano ben allenata che, col tempo, ha raggiunto un livello di sintesi e precisione nel tratto che rende le tavole estremamente pulite e leggibili.
Il giudizio su questo titolo non può essere che positivo: consiglio quindi al pubblico adulto – o semplicemente stanco delle graziose love stories tra adolescenti – un’occhiata a questo racconto, che soddisfa tranquillamente tanto chi lamenta l’assenza di un titolo maturo dai nostri scaffali quanto chi invece è in cerca di una commedia spiritosa e fuori dal coro.

Gallery

____________________________

Online since 08/03/2014, last up 17/12/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons