A cura di Emy (review) e Martina (info, storia e grafica)
Titolo originale: Dame na watashi ni koishite kudasai
Autrice: NAKAHARA Aya
Categoria: Josei
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 10 -concluso*
Inizio pubblicazione: 2013
Rivista di serializzazione: YOU
Collana: Margaret Comics
*NOTA: su YOU è stato pubblicato il sequel intitolato “Dame na watashi ni koishite kudasai R (Returns)”, la cui serie completa è edita in Italia nel 2018 da Panini Comics in sei volumi col titolo Amami lo stesso R.
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Amami lo stesso
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 10 -concluso
Inizio pubblicazione: novembre 2016
Collana: Planet Shojo
Distribuzione: solo fumetteria
Prezzo: 5.50 euro.
:: Drama ::
Titolo internazionale: Please Love the Useless Me
Attori principali: Kyoko Fukada, Dean Fujioka, Shohei Miura, Maho Nonami, Mimura
Regia: Hayato Kawai, Ryosuke Fukuda, Sho Tsukikawa
Sceneggiatura: Tomoko Yoshizawa
Numero di episodi: 10
Anno di produzione: 2016
Rete: TBS
:: Romanzo ::
Scrittrice: Nanae Kizaki
Casa editrice: Shueisha
Collana: Orange bunko
Anno di pubblicazione: 2016
Status in Italia: inedito
Storia
Michiko Shibata è una giovane donna di 29 anni che ha da poco perso il lavoro ma continua a sperperare soldi nella speranza di conquistare l’amore di un ragazzo più giovane di lei… speranza che si rivelerà del tutto vana.
Trovare un nuovo lavoro non è impresa facile per Michiko, che è senza particolari qualifiche e specializzazioni, ma la situazione migliora quando si imbatte nell’attraente Ayumu Kurosawa, un ex capo che all’epoca suscitava in lei un senso di timore e disagio.
Kurosawa ha lasciato il precedente impiego e ora gestisce un locale di successo, e nonostante le apparenze si rivela un grande aiuto per Michiko, che inizia a lavorare nel suo locale. Un po’ alla volta la giovane riesce a trovare la sua strada dal punto di vista lavorativo, ma la sua vita sentimentale rischia di complicarsi un bel po’…
Considerazioni
E arrivò il giorno della prova del josei anche per Aya Nakahara. Riuscirà la nostra mangaka, che già ci deliziò con quel gioiellino di Lovely Complex, a risultare altrettanto convincente, alle prese con trama e personaggi “adulti”?
A serie conclusa, possiamo sbilanciarci e rispondere affermativamente. L’autrice ha evitato di fare il passo più lungo della gamba, scegliendo come attori personaggi graziosi e un po’ ingenui, che sono rimasti forse indietro rispetto alla loro età biologica: bloccato in un amore impossibile lui e congelata in una condizione adolescenziale lei.
Entrambi, Ayumu e Michiko, non hanno certo fatto incetta di esperienze nei loro trent’anni di esistenza, e risultano perciò tanto teneri e carini quanto imbranati e credibili. All’inizio possono apparire alquanto patetici, dal momento che i loro difetti vengono evidenziati ad arte, eppure col tempo sapranno trovare il loro riscatto.
Due personaggi da commedia ambientata non più tra i banchi di scuola, ma tra gli uffici di business man & woman indaffarati o sfaticati, sereni o preoccupati di arrivare in ritardo all’appuntamento con la vita. Persone normali, accomunate dal desiderio di crescere, la volontà di andare avanti, recuperare il tempo o conquistarlo, consapevoli che la vita è un imperdibile attimo.
Si ride, si cresce, si sta bene con Nakahara sensei.
Gallery
____________________________
Online since 11/11/2016, last up 08/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.