A cura di Emy
Titolo originale: Liselotte to Majo no Mori
Autrice: TAKAYA Natsuki
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Hakusensha
Numero di volumi: 5 -interrotto dal 2013
Anni di pubblicazione: 2011-2013
Rivista di serializzazione: Hana to Yume
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Liselotte e la foresta delle streghe
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 5
Pubblicato a partire da: Gennaio 2016
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4.50 euro.
Storia
In un’imprecisata epoca, Lady Liselotte è allontanata dalla corte e costretta a ritirarsi in campagna, molto lontano a est, con i suoi servi personali, i gemelli Anna e Alto che si sono rifiutati di lasciarla da sola. La giovane Lady non ha intenzione di essere di peso, così, grazie a un manuale di agricoltura, si mette di buona lena a zappare la terra per farne un orto.
In una situazione già precaria, si aggiungono le storie locali che vogliono la regione frequentata abitualmente dalle streghe. Le voci si dimostrano attendibili allorquando una vera strega attenta alla vita di Liselotte, cercando di farle mangiare una mela. Fortunatamente la ragazza si salva per l’intervento di un misterioso ragazzo dai capelli bianchi, simile a un giovane di nome Enrich conosciuto dalla protagonista in passato. Ma il ragazzo si chiama Engetsu ed è affamato, così Liselotte lo porta a casa, scatenando l’ira di Alto, che non gradisce estranei nell’abitazione. A complicare la situazione giunge Yomi, il grazioso famiglio della strega Vaterinde…
Considerazioni
In linea con la sua opera precedente, quel Fruits Basket che l’ha resa famosa, l’autrice dà luogo a una storia dove emerge la volontà di far prevalere i buoni sentimenti.
Gli elementi fantastici in Fruits Basket vengono qui ampliati ed estesi al contesto, che conferisce alla storia il gusto di una favola dal sapore agrodolce.
Non sappiamo molto della protagonista, siamo informati del suo passato difficile ma sfuggono i dettagli e le ragioni della sua situazione attuale. Sappiamo che c’è stata una persona importante nel suo passato, che forse ha ritrovato nel suo presente, ma ancora una volta non possiamo farci un’idea chiara delle vicende, perché eccessiva è la fumosità degli avvenimenti e gli stessi rapporti tra i personaggi appaiono sdrucciolevoli, pronti a mutare in altro voltata la pagina successiva.
Senza alcuna garanzia di elementi di solidità, il lettore non abituale della Takaya è facile che si senta in balia dell’autrice, in una storia che a dispetto dei disegni puliti si ritrova priva di reale mordente. La professionalità e l’esperienza della mangaka avrebbero permesso alla storia di decollare, se non fosse che la serie risulta interrotta dal 2013 al quinto volume per sopraggiunti problemi di salute.
____________________________
Online since 11/09/2016, last up 11/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.