A cura di Juno Loire (review) ed Emy (grafica)
Titolo originale: Yellow
Autrice: TATENO Makoto
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Biblos (ristampa per la Enterbrain nel 2007)
Numero di volumi: 4 – concluso
Anno di pubblicazione: 2002
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Ronin Manga
Numero di volumi: 4 – concluso
Pubblicato a partire da: Maggio 2010
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 192 pp. b/n, Euro 6,50.
:: L’autrice: intervista ::
Makoto Tateno ha debuttato come disegnatrice di manga nel 1986. Da allora ha realizzato oltre 30 serie, soprattutto shoujo e yaoi. In Italia è stato licenziato il suo lavoro più famoso, Yellow, dalla Ronin Manga / Kappa Edizioni. In USA, Francia e Germania invece l’autrice è molto popolare e vi sono diversi suoi titoli disponibili. Nel 2009 è stata anche ospite allo Yaoi Con dove una giornalista di Graphic Novel Reporter ha avuto la possibilità di parlare con lei del suo lavoro. Qui l’intervista, tradotta da Juno Loire.
Domanda: Lei è ormai nell’industria dei manga da oltre 20 anni. Pensa di essere cambiata come artista nel corso degli anni? È mai andata in direzioni che non si sarebbe mai aspettata di prendere?
Makoto Tateno: Il mio esordio di disegnatrice è stato con uno shoujo, ma io volevo disegnare BL e così mi sono messa in proprio per farli poiché li adoro.
D: Com’è strutturata la sua giornata lavorativa? Si concentra su una serie alla volta o ha più lavori in corso?
M.T.: Di solito faccio un capitolo alla settimana, dedicando due giorni alla trama. Attualmente sto lavorando a cinque serie: per la Libre disegno Muse Gakuen; per la Shinshokan disegno RomeoxRomeo. Poi lavoro su Blue Sheep Reverie, sulla versione per cellulare di Yellow e su un altro manga, sempre edizione per telefono cellulare, chiamato Knocking on Heaven’s Door, che è in realtà l’adattamento manga di un film olandese.
D: Quanto tempo dedica alla pianificazione di un nuovo progetto? Comincia facendo delle ricerche oppure scrive direttamente la storia?
M.T.: Dedico almeno un paio di mesi alla preparazione di un nuovo manga (mentre lavoro su altre cose), però comincio sempre dalla stesura della trama.
D: Quando lavora a cosa dedica maggior tempo, alla parte grafica o alla trama? Preferisce l’una all’altra? Che parte preferisce lasciare agli assistenti?
M.T.: Uhm. (pensa). Penso che la parte su cui lavoro maggiormente sia la trama, perché è quella che nasce per prima. Ma amo disegnare, è la cosa che preferisco quando realizzo manga. Mi piace lasciare agli assistenti l’inserimento dei testi (il lettering, le onomatopee). (L’assistente della Tateno sottolinea però che alla fine lei fa pure buona parte di quelli).
D: Yellow è uno dei manga più popolari tra i fans americani sin dalla sua pubblicazione nel 2005. E’ altrettanto famoso in Giappone o ci sono suoi titoli che rubano lo scettro? Ha un preferito tra tutti i manga che ha realizzato?
M.T.: Quando Yellow uscì in Giappone era popolarissimo, ma in America ha avuto una pubblicazione più lunga e i fans si sono affezionati. Amo tutti i miei lavori, ma se dovessi sceglierne uno, sceglierei proprio Yellow.
D: Come pensa che si stia sviluppando il mercato dei BL? Pensa che le storie diventeranno più realistiche, riflettendo meglio la realtà dell’omosessualità? C’è un tipo di storia BL – ad esempio fantasy, paranormale o storica – che secondo lei diventerà più popolare di altre?
M.T.: Penso che sempre più persone stanno cominciando a disegnare i loro BL e quindi avremo sempre più storie pubblicate. Ci sono disegnatori di storie BL realistiche, ma non credo che diventeranno popolari più di tanto perché le donne preferiscono il romanzato al realistico. Forse le storie personificate, come Hetalia (un manga ambientato nella Seconda Guerra Mondiale, dove ogni paese è un ragazzo carino e stereotipato) sono quelle destinate a diventare più popolari.
D: Pensa che scriverà sempre BL e shoujo o le piacerebbe disegnare anche altri tipi di manga?
M.T.: Mi piacerebbe disegnare un thriller.
D: Riceve domande e richieste dai fans americani? Che differenze nota tra i fans americani e quelli giapponesi?
M.T.: Mi piace moltissimo incontrare i fans americani. Gli americani sono più liberi mentre i giapponesi sono piuttosto introversi. Sono davvero felice che il BL abbia sempre più sostenitori.
D: Che ne pensa del fatto che i suoi lavori vengono tradotti su internet prima che ci sia la licenza ufficiale negli USA?
M.T.: Comprate i fumetti. Comprate, comprate, comprate (sorride).
D: Chi sono i suoi disegnatori preferiti? Qualcuno di loro ha influenzato il suo lavoro? Ci sono nuovi talenti che le piacciono?
M.T.: Wow! Ce ne sono tanti! Direi che molta influenza l’ha avuto Go Nagai. Adoro Cutie Honey. E poi il maestro Tezuka. Tra i nuovi talenti non saprei… ci sono moltissimi nuovi autori che sono assolutamente fantastici.
Storia
Taki e Goh sono due ‘snatchers’, praticamente due ladri che recuperano partite di droga per conto della polizia. Ma proprio a causa del loro lavoro, estremamente pericoloso, tra loro esiste una relazione di fiducia/amicizia estremamente stretta. Relazione che Goh, omosessuale, vorrebbe approfondire ulteriormente, incontrando però la resistenza di Taki che, invece, è eterosessuale e all’apparenza per nulla interessato alle avance di Goh che respinge spesso in malo modo.
Ma proprio per colpa di queste ‘attenzioni’ da parte di Goh, Taki attira l’odio di uno dei tanti ‘fidanzatini’ del compagno che lo narcotizza e rapisce. In realtà questo ‘fidanzatino’ è coinvolto in uno dei casi dei nostri eroi, al punto che qualche giorno prima del rapimento, Taki e Goh avevano perquisito il magazzino che l’organizzazione usava per smerciare la droga utilizzando come copertura il commercio di margarina.
Ovviamente tutto si risolve con l’entrata in scena di Goh che salva Taki (approfittandone per provarci!).
Nella seconda avventura conosciamo un ragazzo (travestito da ragazza!) inseguito da un gruppo di criminali che vogliono recuperare della droga nascosta in casa sua, rubata tempo prima dal suo compagno. Il ragazzo non sa dove sia ma ci penseranno i nostri a risolvere il mistero. L’uomo, che lo aveva tolto dalla strada e gli aveva dato una casa in cui vivere, aveva anche venduto tutta la droga rubata all’organizzazione per comprare due rarissime e costosissime figurine di un giocatore di baseball e assicurargli un futuro.
Nella terza storia la vicenda ruota intorno a un ragazzo fuggito con una pericolosissima droga, disperatamente cercato da suo fratello. Il ragazzo rapisce e droga Goh, finendoci pure a letto (contro la volontà di quest’ultimo) intenzionato a suicidarsi. Infatti la droga può provocare la morte dopo un rapporto sessuale molto intenso. In realtà il ragazzo vuole morire perché ha scoperto che suo fratello, che è anche il suo amante, ha deciso di sposarsi. L’arrivo di Taki salva la situazione evitando una tragedia inutile.
Considerazioni
Yellow è forse l’opera più conosciuta della Tateno: 4 volumi di azione, mistero, sesso e amore.
E in effetti il punto di forza di questo manga è proprio la costante tensione sessuale tra i due protagonisti, Taki (etero) e Goh (gay), che, come in ogni telefilm che si rispetti, mantiene viva l’attenzione del lettore che continua a leggere per scoprire ‘come va a finire’.
Tra Goh che dice di amare Taki sebbene non sia il suo tipo e Taki che dice di amare le donne senza però disdegnare baci appassionati da parte di Goh, il manga si snoda lungo 4 volumi, partendo da semplici casi (non sempre convincenti) in cui i due devono recuperare partite di droga e culminando in una complessa sottotrama che ci porterà a scoprire molte più cose sui nostri due eroi (e non solo!).
Il tratto della Tateno è pulito e gradevole: i personaggi sono facilmente riconoscibili e dotati di personalità diverse e ben caratterizzate. Alla fine ci si appassiona anche ai personaggi secondari oltre che ai due protagonisti. Le storie non stancano… si arriva alla fine del 4° volume appagati per la soluzione degli eventi e con la sensazione di aver speso bene i soldi.
Consigliato a un pubblico maturo e comunque già abituato a storie yaoi. Sebbene sia molto meno grafico ed esplicito di altri manga yaoi (come Haru Wo Daiteita/Tra le braccia della primavera, per esempio), contiene comunque scene esplicite. Anche gli argomenti trattati non sono dei più adatti a un pubblico giovane.
In seguito la Tateno ha realizzato un prequel, intitolato Yellow R, completo in due volumi in Giappone.
____________________________
Online since 25/07/2010, last up 19/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.