A cura di Giorgia-bi (testi) e Sayoko (grafica)
Titolo originale: Miha Paradise
Autrice: TADA Kaoru
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 2 -concluso
Anno di pubblicazione: 1990
Collana: Margaret Comics
Seconda edizione: Fairbell, 1 volume
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: GOEN
Numero di volumi: 2 -concluso
Pubblicato a partire da: Gennaio 2012
Distribuzione: fumetteria
Collana: CLASSIC GO! (Lady Collection)
Prezzo: 4.95 euro, bimestrale.
Storia
Narumi Ezaki è una liceale come tante altre, iscritta a un rigoroso istituto femminile in cui le ragazze non possono fare altro che sognare da lontano gli idol e i modelli da rivista. A differenza delle sue coetanee, tuttavia, Narumi non nutre un particolare interesse per i divi del momento: ciò a cui mira è un fidanzato reale, ma talmente bello che faccia girare tutti a guardarlo!
La quieta vita della ragazza cambia radicalmente il giorno in cui scopre per caso che l’elegante e posata compagna Mari Morinaga, una volta riposti i panni di studentessa impeccabile, è una scatenata fan di visual rock che passa il proprio tempo libero tra live session e backstage.
Trascinata dall’entusiasmo di Mari, Narumi scoprirà la promettente band dei “7th Gate” e attirerà subito l’attenzione del loro affascinante leader Ichiro. Invidiata da stuoli di fan e lusingata da un sogno che sembra realizzarsi, Narumi inizia quindi a seguire i “7th Gate” a ogni concerto (seguace in giapponese è “miihaa” -ndSayoko) e ad accompagnare Ichiro nella sua scalata al successo… ma sarà vero amore? E che cosa sarà l’insieme di ammirazione e irritazione che prova verso Kyosuke, lo scostante e inquietante leader dei Misfit? Solo il tempo (e la musica) potranno aiutarla a trovare la risposta!
Considerazioni
Miha Paradise viene pubblicato da Shueisha nel 1990, quando l’autrice Kaoru Tada aveva già ottenuto grandi consensi con un altro titolo ambientato nello scintillante mondo del visual rock: il famoso Ai shite knight.
Diversi ingredienti di quel successo ricorrono in questa serie, dalla storia d’amore tra una ragazza qualunque e un quasi-divo all’ambientazione quotidiana, fino ovviamente alla ricostruzione di quella scena musicale tanto cara all’autrice. Anche qui non è certo l’aspetto grafico – apparentemente grossolano e minimalista – a catturare l’attenzione, ma, come in tutte le produzioni firmate Kaoru Tada, sono la costruzione dei personaggi e la freschezza della sceneggiatura ad accattivarsi la simpatia del lettore.
Nonostante le numerose somiglianze non è possibile liquidare Miha Paradise come un clone di Ai shite knight, in quanto fin dai primi capitoli emergono dei punti di lontananza tra le due serie. Pur rimanendo infatti nel filone romance, la storia di Narumi è leggermente meno delicata rispetto a quella di Yakko e lascia aperti maggiori possibili snodi. Laddove infatti il lieto fine tra Yakko e Go era ‘scontato’ in modo piacevole e rassicurante, nel caso di Narumi e dei due cantanti che le fanno battere il cuore l’epilogo sembra un po’ più difficile da pronosticare. Lo stesso rapporto tra Ichiro e la protagonista è meno idealizzato e tenue rispetto agli standard della Tada, ma forse proprio per questo assume una connotazione reale che rende la lettura piacevole.
Miha Paradise è una lettura di puro intrattenimento, un titolo gradevolmente frivolo che immerge il lettore in un frizzante clima anni ’80 regalando qualche ora di evasione; una serie che non nutre grandi pretese, se non quella di offrire un po’ di quella leggerezza e di quel tocco magico con cui Tada-sensei sapeva farci sorridere.
Gallery
____________________________
Online since 30/10/2011, last up 29/06/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.