Recensione Manga – The Earl & The Fairy di Tani Mizue (storia) e Ayuko

A cura di Giorgia-bi (review) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Hakushaku to Yousei
Autrice: Tani Mizue (storia) e AYUKO (disegni)
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 4 -concluso
Anno di pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: The Margaret

:: Il manga in Italia ::
Titolo: The Earl & The Fairy
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 4 -concluso
Pubblicato a partire da: Gennaio 2012
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: € 5,90.

:: Merchandising e Curiosità ::
Il fenomeno di “Hakushaku to Yosei” origina da una serie di light novel di Tani Mizue pubblicata da Shueisha, e proposta in serializzazione sulla rivista Cobalt con le illustrazioni di Asako Takaboshi. Nel 2008 ne vengono proposti sia un adattamento manga a cura di Ayuko che una versione anime in 12 episodi realizzata dallo studio Artland (lo stesso di “Mushishi” e “Bokura ga ita”) per la regia di Kōichirō Sōtome. Nel 2009 è stato rilasciato un visual novel per Playstation 2, ed esistono anche due CD Drama realizzati da Shueisha.

Storia
Inghilterra, epoca vittoriana, uno sperduto e pacifico paesino di campagna: è questo l’idilliaco scenario in cui vive Lydia Carlton, una diciassettenne davvero originale.
A causa del suo aspetto (lunghi capelli color ruggine e grandi occhi verdi) Lydia è abituata a non passare inosservata, quindi non si lascia abbattere dagli sguardi strani e dalla diffidenza che le riserva chiunque scopra il suo mestiere di…’fairy doctor’.
La ragazza ha infatti ereditato dalla splendida madre – scomparsa prematuramente – il dono di vedere e di poter comunicare con creature magiche quali folletti, elfi e sirene, e la sua attività consiste nell’aiutarli e nel curare i rapporti sempre più esili che li legano al mondo degli umani.
Con l’avvento della tecnologia e i progressi delle scienze sembra infatti che nessuno sia più disposto a ‘credere alle fate’; sarà anche per questo che quando si imbatte nell’affascinante e misterioso conte Edgar, Lydia si lascia facilmente trascinare da lui nella spericolata ricerca di una spada magica che dovrebbe servire a dimostrare la discendenza del giovane dal leggendario Cavaliere Blu.
Il bell’Edgar sembra nascondere più di qualche scheletro nell’armadio, e i due servitori che l’accompagnano assomigliano più ai tirapiedi di un delinquente che a due veri paggi, ma, nonostante i pericoli onnipresenti e i numerosi inseguitori, Lydia accetta di impegnarsi in una difficile caccia al tesoro che richiederà finalmente tutte le sue abilità di fairy doctor.

Considerazioni
Ayuko è sicuramente una delle autrici più interessanti che siano state proposte al pubblico italiano per questa annata fumettistica: un’illustratrice notevole e una scrittrice sagace che Flashbook ci ha permesso di osservare alla prova con generi e registri diversi.
Mettendo tuttavia a confronto le due raccolte di storie brevi Goodbye my life e After the tempest, in late summer con la presente serie, quest’ultima non può che uscirne con le ossa rotte. The earl and the fairy non è un titolo da bocciare su tutta la linea, ma non è nemmeno un fumetto che renda giustizia al talento dell’autrice, che si ritrova palesemente ‘confinata’ nel selciato di una trama non scritta da lei. Purtroppo il passaggio da un media a un altro (in questo caso, da light novel a manga) non è mai del tutto indolore, e in questo come in altri casi si ha la sensazione di osservare un bravo autore alle prese con un ‘compito per casa’. Il voto da dare ad Ayuko sarebbe in questo caso sufficiente, ma lontano dal livello medio delle sue opere più personali e intimiste.
The earl and the fairy è un titolo fantasy indirizzato a un pubblico piuttosto maturo, non certo per i contenuti quanto per lo stile narrativo alquanto lento e descrittivo, che potrebbe scoraggiare il lettore alla ricerca di avventura pura o di semplice evasione. Il punto di forza del titolo sono le atmosfere delicate e l’ambientazione vittoriana, capaci da sole di giustificare la lettura del primo volume. La figura di Lydia, giovane donna d’altri tempi che attraversa le più incredibili disavventure armata delle proprie conoscenze e della propria intelligenza, è sicuramente preferibile alla media delle eroine svanite che popolano gli shoujo fantasy, e lo stile grafico di Ayuko riesce a essere raffinato e ricercato senza perdere un briciolo della propria chiarezza ed essenzialità, contribuendo in modo determinante all’allure della serie. Proseguendo nella lettura risulta però sempre più difficile ignorare i limiti e le ingenuità della produzione, dai comprimari un po’ scontati ai dialoghi alquanto legnosi che accompagnano il dipanarsi dei misteri.
Con questo The earl and the fairy Ayuko ha saputo dare prova di versatilità e conferire una patina elegante a un genere spesso stereotipato quale lo shoujo fantasy, ma per avere un saggio attendibile del vero potenziale di questa autrice è consigliabile affacciarsi ai titoli da lei stessa concepiti.

Gallery

____________________________

Online since 06/07/2014, last up 14/02/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons. Licenza Creative Commons