Recensione Manga – Chameleon Army di Moyoco Anno


A cura di Gardenia (review) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Chameleon Army
Autrice: ANNO Moyoco
Categoria: Josei

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shodensha
Numero di volumi: 1 -concluso
Anni di pubblicazione: 1999
Riviste di pubblicazione: Chorus, Feel Young, Business Jump, BetsuFure

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Chameleon Army
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1 -concluso
Pubblicato a partire da: Dicembre 2009
Distribuzione: librerie e fumetterie
Formato: 15×21 con sovraccoperta
Prezzo: euro 7.50.

Storia
Il volume è un’antologia di racconti.
1 – CHAMELEON ARMY
Nitta, una ragazza molto curata, chic, impeccabile e sicura di sé, inizia un nuovo impiego come office lady in una ditta. I suoi colleghi sono quasi tutti uomini di una certa età, a parte Asano, con cui poi allaccerà una relazione clandestina, e Oyama, l’unica ragazza oltre a lei, una tipa introversa, insignificante e sciatta. In mezzo a tanta trasandatezza, lo stile e l’avvenenza di Nitta fanno subito colpo.
Quando Nitta commette la leggerezza di spronare la collega Oyama a truccarsi e curarsi, inizia un incubo per lei: Oyama si rivelerà una perfetta copycat che le ruberà pian piano l’identità, fino a un imprevedibile ribaltamento dei ruoli.
2, 3 – The PRINCE of NIGHT Chapter 1 e 2
Osaki è una redattrice in carriera che sfrutta il lavoro per dar sfogo alle proprie frustrazioni, mentre Narita è una idol insoddisfatta dei propri mediocri exploit. Ciò che cambierà le loro vite sarà un inatteso incontro notturno con un uomo bellissimo dai modi impeccabili… il Principe della Notte!
4 …and etc. the summer vision with Nagisa
Il bel Sakamoto e l’impacciato e sfigatello Kazuo vanno in spiaggia per cercare di rimorchiare. La fortuna sembra arridergli quando una biondina si interessa a Sakamoto, coinvolgendo anche un’amica. Ma ci penserà Nagisa, locale bellezza da spiaggia prorompente e inavvicinabile, a creare scompiglio. E forse alla fine non andrà come ci si sarebbe aspettato!
5 – X-GIRL ~ When her blood tingles ~
Misa è una ragazza di campagna che conduce una vita grigia e annoiata lavorando in fabbrica. Quando la diciottenne figlia del presidente si insedia come nuovo manager, cominciando a cercare di trasformare il fumoso fabbricato in un luogo colorato e trendy, Misa è costretta a una trasformazione che lascerà tutti sbalorditi.
6 – Tokyo Banbee Jump
Takamizawa, un universitario scontroso dedito a studio e politica, si ritrova “suo malgrado” invischiato in una relazione occasionale con una ragazzina civettuola e materialista.
7 – The girl tastes Cinnamon
La timorosa e sottomessa Nana, la “ragazza che profuma di cannella”, vive una relazione problematica e agitata col tirannico e spietato boyfriend Kyoji. Ma forse le briglie del gioco non le tiene proprio lui… (Trama da casa editrice)

Considerazioni
Moyoko Anno, apprezzatissima in patria, ha avuto alterne fortune in Italia, tanto da proiettare i suoi fan nello sconforto a ogni dichiarazione di “invendibilità” delle sue opere nel nostro paese. Non si può dire però che manchino esempi della sua produzione tradotti nella nostra lingua: da opere più d’avanguardia e passate pressoché inosservate agli occhi del grande pubblico (“Questo non è il mio corpo”, “Happy Mania”) a opere meno innovative e più accattivanti che, contando su un target più vasto e sul traino di una serie televisiva, sono riuscite a ritagliarsi una fetta di mercato (” Sugar sugar Rune”), fino a veri e propri scempi editoriali, opere di ottima fattura studiate per un target che non è nemmeno a conoscenza della loro esistenza (“Tokyo Style”). Ogni volta, dati i risultati non proprio esaltanti delle produzioni della Anno, si è portati a credere che non si rivedrà più questa prolifica artista pubblicata in italiano e perciò fu accolto con sorpresa l’annuncio targato Flashbook di un volume di brevi storie autoconclusive intitolato “Chameleon Army”.
Nonostante le ottime intenzioni della casa editrice, che ha prodotto un volume di pregevole fattura e a un prezzo tutto sommato giustificabile, eccezion fatta per una carta davvero trasparente, il risultato si attesta ancora una volta in una sfumatura di interpretazioni e risultati piuttosto variegata.
Stavolta, per trovare le pecche dell’opera, bisogna concentrarsi più sul volume in sé che sulla sua edizione: un manga brevissimo, costellato di storie brevi che paiono avere come leit-motiv figure di donne sull’orlo di una crisi di nervi. Ragazze che appaiono a una prima indagine superficiale come figure moderne, emancipate, vincenti, ma che inesorabilmente nascondono dentro di sé ferite e limiti atavici della figura femminile giapponese e contemporanei mostri globali da combattere; l’ossessione per un’immagine perfetta, il vizio dello shopping, un rapporto morboso e insieme svuotato di emotività con il sesso. Questi sono temi carissimi all’autrice, che le hanno permesso di sviluppare manga considerati punti di non ritorno per l’evoluzione dell’avanguardia del fumetto giapponese contemporaneo. Manga che possono piacere o meno, dato che privilegiano un’indagine cognitiva dell’animo umano e delle sue inevitabili debolezze più che il versante dell’intrattenimento puro, manga che sottolineano aspetti di cui vorremmo dimenticarci, ma di cui è indiscutibile la qualità dei contenuti e della tecnica di presentazione degli stessi.
Date queste premesse, uno si aspetterebbe un volume imperdibile, da esporre con fierezza sullo scaffale un poco solitario del “manga di qualità”…ed è così, ma con qualche riserva. Perché?
Innanzitutto preme sottolineare che siamo di fronte a una Moyoko poco più che esordiente, che comincia ad affinare gli strumenti in suo possesso per raccontare ciò che le sta più a cuore, ma che dimostra ancora qualche ingenuità, non nelle storie in sé, quanto nella loro organizzazione. Considerandolo come un volume di un’autrice giovane è più che eccellente, ma paragonandolo ad altre opere dell’autrice evidenzia tutti i suoi limiti. Limiti concentrati nella qualità altalenante delle storie; dopo un primo racconto quasi perfetto, che dosa ironia e tenerezza nello sguardo del narratore sulle protagoniste, qualcosa si incrina e, assieme a storie molto valide e che presentano personaggi interessanti anche per uno sviluppo futuro (come il principe della notte Takayo Miyuki), altre sembrano perdere il loro potenziale proprio nella resa del contenuto, divenendo un po’ vacue dal loro inizio al punto di svolta, dove l’autrice disvela il concetto che le premeva “far arrivare”, spesso presentato in maniera un po’ forzata, proprio perché la Moyoko di questo periodo non sembra ancora pienamente in grado di veicolare un messaggio solo attraverso lo svolgimento della storia in sé, senza un intervento esterno.

Dunque, a chi può piacere questo volume? Sostanzialmente a tutti i fan della Moyoko più d’avanguardia, a chi ama il josei contemporaneo, a chi cerca storie brevi con tematiche un po’ fuori dai canoni.
È il primo volume da acquistare della produzione di Moyoko Anno? No, se incuriositi da qualche recensione o dibattito volete “provare” quest’autrice, andate sul sicuro con “Questo non è il mio corpo”, volume unico in cui i limiti di “Chameleon Army” sono ampiamente superati, o, se vi spaventa un po’ la “modernità” delle storie, provate con “Sugar Sugar Rune”, che riuscirà a far digerire ai più ostinati detrattori del tratto grafico della Anno il suo stile inimitabile e conquisterà anche i più tradizionalisti del genere majokko.
E se voleste osare un’incursione nell’avanguardia? In questo caso consiglierei in pole position “Cuori colpiti”, ottima produzione Flashbook sostanzialmente ignorata dal pubblico, splendidamente confezionata e ricchissima di contenuti, pur rimanendo una lettura “semplice” e accattivante.

____________________________

Online since e 07/03/2010, last up 26/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons