A cura di Emy
Titolo originale: Double Sentiment
Autrice: MINAMI Touko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2006
Rivista di serializzazione: Deluxe Margaret
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Double Sentiment
Casa editrice: Planeta De Agostini
Numero volumi: 1 -concluso
Data di pubblicazione: Luglio 2009
Prezzo: 4.95 euro.
Storia
La raccolta contiene quattro racconti. Il primo, che dà il titolo all’antologia, tratta della giovane Emi, che da un mese sta con Atsushi, il ragazzo che un giorno, per errore, ha innaffiato con una pompa mentre dava l’acqua alle piante della scuola. Emi è al settimo cielo e non riesce a credere che il ragazzo che ama la ricambi, è come se stesse vivendo un miracolo. Ma ecco che all’improvviso un’ombra minaccia la sua felicità: non può fare a meno di notare come Atsushi sembri emotivamente dipendente da una compagna di scuola… e quando quest’ultima si separa dal suo fidanzato, con cui faceva coppia guarda caso da un mese, tutto sembra precipitare… Atsushi è come assente con Emi, la quale ogni giorno che passa matura la convinzione di essere stata solo un ripiego… che il suo futuro sentimentale sia ormai compromesso?
Il secondo racconto, “Un nuovo mondo”, tratta invece dell’amicizia tra Maimin e Kuriyama. Ma è davvero solo amicizia? Maimin in effetti è da tempo innamorata di Atsushi Kuriyama ma teme di rovinare tutto se provasse a dichiararsi. Incoraggiata dall’amica Mako, alla fine confessa i suoi sentimenti al ragazzo che letteralmente casca dalle nuvole e dice di averla sempre considerata un’amica. Alla cocente delusione se ne somma presto un’altra… il compagno di classe Shirai infatti rivela a Maimin che Kuriyama è innamorato di Mako… si prospettano tristi anni per il futuro sentimentale della ragazza?
Il terzo racconto, “ABC”, è quello più lungo e meglio articolato. Komachi è una bambina dispettosa che riesce a essere tenuta a freno solo dal suo insegnante di scuola, il premuroso Yoji. Sulla sorella maggiore di Komachi, la forte Shizuka, sostanzialmente ricade il peso della famiglia, essendo la madre morta e il padre eternamente indaffarato. Chi aiuterà Shizuka nel rapporto con i suoi famigliari sarà il giovane Kagetora, che si trova ospite della casa in quanto orfano. Quando il padre annuncia alla famigliola che presto partirà per l’estero per lavoro -e starà lontano per qualche anno- il già precario equilibrio famigliare sembra vacillare…
L’ultimo racconto, brevissimo, tratta in modo approssimativo una schermaglia amorosa tra due giovani fidanzati.
Considerazioni
Touko Minami è un’autrice che lavora per la Shueisha dalla fine degli anni Novanta. In “Double Sentiment” offre una prova che non è completamente soddisfacente per due motivi sostanziali: la prima e la seconda storia presenti nella raccolta sono troppo simili per il contenuto e per la struttura narrativa; la terza storia, che è l’unica a fruire di una struttura articolata e poco elementare, avrebbe avuto bisogno di estendersi sull’intero volumetto per poter respirare pienamente. La regia delle vignette, inoltre, può acquisire maggiore consapevolezza, cercando inquadrature meglio leggibili in contesti dove entrano in scena più personaggi.
Nonostante questo, i disegni soffici e precisi, le tavole ben equilibrate e prive di fronzoli, il ritmo adeguato, l’efficacia della rappresentazione nelle situazioni di dubbio e incertezza in cui versano i personaggi, la loro palpabile solitudine, lasciano intuire i margini di miglioramento della mangaka, che in futuro potrebbe offrire prove ben superiori a questo “Double Sentiment”, consigliato solo a chi è in cerca di storie semplici, prive di un consistente spessore ma ugualmente e totalmente prive di riferimenti smut.
Chi cerca maggior sostanza dovrà cercarla altrove.
____________________________
Online since 26/07/2009, last up 26/05/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.