A cura di Giorgia-bi (review) ed Emy (grafica)
Titolo: Tora to Ookami
Autrice: KAMIO Youko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 6 -concluso
Anno di pubblicazione: 2009
Rivista di serializzazione: Betsuma
:: Il manga in Italia ::
Titolo: La Tigre e il Lupo
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 6 -concluso
Pubblicato a partire da: Maggio 2013
Prezzo: E 4.50, bimestrale.
Storia
La giovane Mii lavora insieme alla nonna nel ristorante di famiglia e nonostante gli affari vadano a rilento è considerata dai clienti una vera esperta nella preparazione dei piatti della cucina giapponese tradizionale.
Peccato che i suoi manicaretti non incontrino il gusto dei coetanei, e che anzi i compagni di classe la trovino alquanto… maleodorante, a causa delle ore trascorse in cucina. Rimasta orfana quand’era ancora piccola, Mii è letteralmente cresciuta tra i fornelli senza avere il tempo di coltivare passioni più frivole… se si fa eccezione per i fumetti boys’ love! Sotto la divertita supervisione della nonna, Mii è un’accanita lettrice di storie d’amore al maschile, e dedica il poco tempo libero alla stesura di fanfiction sul tema.
Grande è quindi lo stupore della ragazza il giorno in cui un bel ragazzo entra nel suo ristorante reggendo letteralmente sulle spalle un giovane altrettanto attraente! A Mii bastano pochi istanti per inquadrarli come una (splendida) coppia: il più gracile e dolce sembra aver avuto un calo di forze, mentre il più controllato e sicuro prende in mano la situazione ordinando un pranzo abbondante e imboccando letteralmente l’amico.
Se questo non bastasse a far perdere la testa alla povera Mii, i due iniziano a parlare chiamandosi l’un l’altro Tora (‘tigre’ in giapponese) e Ookami (“lupo”)! Mentre Ookami si comporta in modo piuttosto brusco e diffidente, Tora dimostra grande apprezzamento per la cucina del locale, gettando le basi per un’amicizia con la protagonista. Mii scopre così che i due giovani sono dei laureandi, che Tora (ovvero Sengoku Toraji) si sta specializzando in arte giapponese mentre Ookami è il rampollo di un magnate dell’industria alimentare, destinato a succedere al timone dell’azienda.
Il primo approccio tra Mii e Ookami era già stato abbastanza ruvido, e quando la ragazza scopre che si tratta proprio del figlio dell’uomo che sta mandando sul lastrico il suo locale… decide di stenderlo a colpi di stufato! Tra una disavventura e l’altra, Mii avrà modo di imparare a conoscere i due ragazzi, di scoprire che non sono affatto una coppia e di apprezzare vizi e virtù di ognuno dei due… e grazie a loro, le sue quotazioni come scrittrice di fanfiction BL saliranno alle stelle!
Considerazioni
La tigre e il lupo è il genere di titolo brillante e ritmato che incontra il favore dei lettori in cerca di una lettura scorrevole, immediata ma non trita. La serie prende il via con una veste da commedia degli equivoci – Mii che scambia Tora e Ookami per una coppia – ma nell’arco di pochi capitoli si definisce come uno shoujo scolastico in cui la protagonista è divisa dai sentimenti contrastanti per due giovani, aitanti professori.
Youko Kamio non esce quindi dall’ambientazione che sente più congeniale, quella dei batticuore tra i banchi di scuola, anche se con le piccole variazioni del caso. Il presupposto di ambiguità su cui la serie sembra essere costruita – a partire dal titolo – viene in effetti liquidato piuttosto velocemente: Toraji e Ookami sono semplicemente due amici d’infanzia molto uniti, e l’iniziale fraintendimento di Mii ricompare di tanto in tanto solo in qualche scambio di battute con la simpatica nonna o in riferimento alla fanfiction che la protagonista ha iniziato a comporre dopo il primo incontro con i ragazzi. Dal punto di vista sentimentale, i problemi dei protagonisti sono ben altri: Tora è un tutt’uno con la propria arte, tanto solare all’apparenza quanto incapace di provare sentimenti nel profondo, mentre Ookami è un concentrato di difese e di barriere erette contro il mondo. Mii si sente attratta dalla dualità di Tora, ma nel momento del bisogno finisce sempre per correre dal suo scontroso amico, lasciando presagire una futura virata nei suoi sentimenti. La caratterizzazione dei personaggi è piuttosto soddisfacente per una commedia, e il tempismo con cui si sviluppano le sottotrame dimostra come la Kamio abbia imparato nel tempo a snellire la narrazione e a tagliare il superfluo. La durata stessa della serie porta a ben sperare nella tenuta: sei volumi, contro gli otto di Cat Street e i trentasette di Hana Yori Dango. L’autrice sembra dirigersi in maniera sempre più marcata verso una generale manovra di ‘pulizia’ della sua produzione: tavole più chiare, archi più controllati, trame meno dispersive. Se il buongiorno si vede dal mattino, La tigre e il lupo nella sua leggerezza e assenza di pretese può essere considerato come uno degli acquisti ‘scacciapensieri’ più consigliabili dell’anno 2013.
____________________________
Online since 11/11/2012, last up 06/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.