Recensione Manga – My Little Monster (Tonari no Kaibutsu-kun) di Robico


A cura di Giorgia-bi (review) e Sayoko (storia e grafica)

Titolo originale: Tonari no Kaibutsu-kun
Titolo originale tradotto: Il mio vicino, ragazzo mostro
Autrice: Robico
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 12 + 1 speciale, completo
Pubblicato a partire dal: 2009
Rivista di serializzazione: Dessert
Collana: KC Dessert

:: Il manga in Italia ::
Titolo per l’Italia: My little monster
Casa editrice: GP Publishing
Numero di volumi: 12 + 1 speciale, completo
Pubblicato a partire da: Giugno 2012
Prezzo: E 4.40, mensile.

:: Anime ::
“Tonari no Kaibutsu-kun” è stato trasposto in un anime a cura dello studio Brain’s base per la regia di Hiro Kaburaki, e trasmesso sul canale TV Tokyo a partire dal mese di Ottobre 2012. A dare voce alla protagonista Shizuku è la doppiatrice Haruka Tomatsu (che ha esordito nel 2007 con il doppiaggio di “Bokurano”), mentre Haru ha la voce di Tatsuhisa Suzuki (che ha già lavorato sul personaggio di Youhei nell’anime di “Nodame Cantabile”). La prima stagione è composta di 13 episodi; la sigla di apertura è “Q&A Recital!” di Tomatsu Haruka.

:: Il film ::
Data di proiezione in Giappone: 2018
Titolo: Tonari no kaibutsu-kun
Genere: Commedia
Diretto da: Shô Tsukikawa
Scritto da: Robico, Arisa Kaneko
Durata: 1 ora e 45 minuti
Cast: Masaki Suda, Tao Tsuchiya, Yûki Furukawa

Storia
La giovane Shizuku Mizutani ha un solo obiettivo: ottenere il massimo dei voti a scuola per trovare, in futuro, un impiego il più remunerativo possibile. Non è minimamente intenzionata a relazionarsi con gli altri, né si interessa di moda o altre frivolezze.
Haru Yoshida è uno strano ragazzo: ha l’aria da teppistello un po’ inquietante, ma è bravissimo nelle materie scolastiche e ama molto gli animali. È ingenuo e ha poca dimestichezza nei rapporti umani, tanto che – pur desiderando degli amici – finisce involontariamente per spaventare le persone che lo circondano. Per questo Haru ha smesso di frequentare la scuola da diversi giorni.
Quando Shizuku è incaricata di consegnare a Haru (suo vicino di banco) le fotocopie delle lezioni, il ragazzo scambia quel semplice atto come segno di amicizia.
Gradualmente gli orizzonti di Shizuku iniziano ad ampliarsi grazie a Haru, il quale a breve le dichiara il suo amore. Eppure, quando Shizuku è pronta a ricambiare i sentimenti, la risposta del ragazzo è inaspettatamente negativa! La nostra protagonista non si arrenderà facilmente…

Considerazioni
My little monster è il genere di fumetto che sin dalla prima lettura porta il lettore a immaginarne la versione animata. Complici una buona caratterizzazione dei personaggi, un’idea di fondo semplice ma efficace e una gestione attenta dei tempi (comici e sentimentali), la lettura scorre in modo piacevole e vivido, aiutata nella sua immediatezza da tavole chiare e pulite, quasi appunto stessimo assistendo già alla controparte animata delle avventure di Shizuku e Haru. La storia, nella sua semplicità, offre sicuramente gli spunti per una serie di medio-lungo corso: abbiamo l’incontro tra due personalità opposte ma complementari, lo scontro tra due caratteri dominanti e le mille deviazioni offerte dalla commedia scolastica. Il tutto è reso gradevole e godibile da un’atmosfera serena e mai eccessivamente emotiva o struggente, oltre che dalla voce narrante di una protagonista irresistibilmente musona e razionale.
Se siete alla ricerca di uno shoujo scolastico con quel pizzico di ritmo e spirito in più, My little monster potrebbe fare al caso vostro.

Gallery

____________________________

Online since 29/10/2011, last up 15/02/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons