A cura di Emy
Titolo: Hatsu koi monogatari
Tradotto: Storia del primo amore
Autrice: IKEDA Riyoko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Numero di volumi: Racconto breve
Casa editrice: Shueisha
Anno di pubblicazione: 197?
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Primo Amore
Casa editrice: Fabbri
Pubblicato nel: 1984
:: NOTA ::
“Primo Amore” è un breve racconto a fumetti della grande Ikeda (autrice di “Versailles no bara”/Lady Oscar e “Oniisama e…”/Caro Fratello), pubblicato nel 1984 sul settimanale “Candy Candy Tv Junior” del Gruppo Editoriale Fabbri, dal n.179 al n. 181. L’opera è stata pubblicata integralmente. La sinossi seguente si basa sull’edizione italiana e segue perciò i nomi dell’adattamento italiano. L’edizione italiana di “Primo Amore”, come di consueto negli anni Ottanta, oltre alla “solita” colorazione e al ribaltamento delle tavole, presenta uno stravolgimento totale dei nomi: Masami diventa Mark in italiano; Chihaya Michiko è Miss Mavery; Yukiko è Paulette e Hitomi Doris. Per maggiori informazioni circa la raccolta in cui questo racconto è stato pubblicato in Giappone, consulta la review “Shiroi Egmont”, a cura di Giuseppe De Pasquale, presente in questo sito.
Storia
È il primo giorno di scuola dopo le vacanze estive e una sorpresa attende gli allievi della sesta classe elementare: una nuova e giovane insegnante, Miss Mavery.
Mark, uno degli studenti, è particolarmente colpito dalla simpatia e dalla bellezza della nuova maestra, che si scopre anche essere esigente, infatti ella rimprovera Mark a causa della sua scrittura trasandata.
Paulette, una compagna di classe innamorata di Mark, cerca di prendere le sue difese, ma il ragazzo anziché vittimizzarsi si mette al lavoro per migliorare, aiutato in ciò dalla bella Doris, la ragazza più corteggiata della classe.
La visibile simpatia di Mark verso l’insegnante risulta intollerabile a Paulette, che per giunta, una sera nel parco, vede Miss Mavery abbracciare e baciare un uomo! Naturalmente informa della cosa Mark, che si scopre gelosissimo… il ragazzino, infatti, è davvero innamorato dell’insegnante.
Nascono dei pettegolezzi su Miss Mavery e solo Doris rimane solidale con la maestra, la quale chiede spiegazioni a Mark circa lo strano comportamento della classe. Il ragazzo confessa la verità, cioè che è stata vista nel parco assieme a un uomo.
L’indomani la maestra spiega: non è affatto disdicevole che un’insegnante ami un uomo e gli dimostri il suo affetto… l’uomo in questione è il suo fidanzato e presto si sposeranno.
Tutto così si chiarisce e anche Mark, inizialmente sconvolto, si acquieta… passano gli anni: un Mark adulto visita Miss Mavery, ora madre di tre bambini. Accanto a Mark c’è anche la sua ragazza: Doris.
Considerazioni
Hatsu koi monogatari presenta una storia esile esile in appena ventotto pagine, ma il genio dell’Ikeda trova comunque il modo di articolarla in modo fresco e interessante.
La grafica di stampo tezukiano (questo racconto precede nella sua realizzazione Versailles no Bara e Shiroi Egmont) è l’ideale per esporre questa vicenda dal gusto quasi corale, nonostante sia chiaro ed evidente il ruolo del protagonista.
Esattamente come per Shiroi Egmont (pubblicato in Italia negli anni ’80 come Rosa Pasticcio), Hatsu koi monogatari fa desiderare che altri racconti brevi di questa autrice vengano pubblicati nel nostro paese (con un’edizione più rispettosa nei confronti dell’originale…).
____________________________
Online since 09/09/2001, last up 11/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.