Recensione Manga – Meru Puri (Merchen Prince) di Matsuri Hino

A cura di Misa (review), Angelcry (storia) e Martina (info e grafica)

Titolo: MeruPuri (Merchen Prince)
Autrice: HINO Matsuri
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Hakusensha
Numero di volumi: 4, concluso
Anni di pubblicazione: 2002 – 2004
Collana: Hana to yume Comics
Rivista di serializzazione: LaLa

:: Il manga in Italia :: 
Editore: Panini Comics
Numero di volumi: 4, concluso
Inizio pubblicazione: 2005
Distribuzione: fumetteria e online
Senso di lettura: orientale
Prezzo: 5,00 euro.

Storia 

1° Volume

Una notte, il piccolo Aram è vittima di un incantesimo scagliato da suo fratello maggiore Jeile ed è costretto, per salvarsi, ad attraversare un portale magico dall’aspetto di una stella a sei punte.

In un altro posto, in un altro mondo, una ragazza di nome Airi sta osservando in uno specchietto i risultati di una notte passata in bianco a guardare le repliche del suo telefilm preferito. Nel correre a scuola, lo specchio – che scopriremo essere un ricordo di sua nonna – le scivola dalla tasca senza che lei se ne accorga e si scopre che proprio quello è l’altro lato del portale attraversato da Aram!
Tornando indietro alla ricerca dell’oggetto perduto, Airi si imbatte in lui, ma si dimentica di riprendere lo specchio nella fretta per non arrivare in ritardo a lezione.

Terminata la scuola, la ragazza incontra di nuovo il bambino, che è rimasto ad aspettare “qualcuno” sulla strada; decide quindi di portarlo a casa con sé, credendolo il figlio di qualche ambasciatore visto il suo strano nome (Astell A. Daimonia Eucalystia Aram…). Arrivati a casa, Aram si dimostra un bambino un po’ particolare e viziato, ma davanti alla tv si comporta proprio come uno della sua età, appassionandosi a un cartone animato. Quella sera, dato che nessuno è andato a prenderlo, Aram dorme con Airi.

La mattina seguente, però, la attende una sorpresa sconcertante, nonché imbarazzante: durante la notte il bambino è diventato un ragazzo della sua stessa età!
Ad aggiungersi alle complicazioni, dallo specchio si materializza anche il servitore di Aram (Rei) che, dopo aver terrorizzato Airi con la sua apparizione, fa un po’ di chiarezza sulla situazione. Il bambino è in realtà il principe del regno magico di Astell e Airi la discendente di una principessa che, molto tempo prima, aveva tradito la famiglia reale fuggendo con lo specchio! Inoltre l’incantesimo di cui è vittima Aram, che si attiva con l’oscurità e che lo porta a crescere ogni volta che usa la magia, può essere sciolto solo secondo la “tradizione” di Astell: attraverso il bacio di una “principessa”, ossia della ragazza più vicina al cuore di Aram! Ovviamente, il ragazzo decide che sarà proprio Airi la prescelta e dichiara di amarla…
Airi si rifiuta di baciare Aram, affermando di voler dare il suo primo bacio a colui che sarà destinato a lei per il resto della vita (in realtà la ragazza ha già pianificato tutto il suo futuro fin nei minimi i dettagli).
Nella sua nuova forma il ragazzo non è in grado di controllare la propria magia – nel tentativo di farlo fa anche diventare enormi i cani di Airi – e quindi non può attraversare lo specchio e far ritorno a casa. Rei decide quindi di lasciarlo alle cure di Airi, finché questa non scelga di sciogliere l’incantesimo.

Il giorno seguente la ragazza porta Aram al luna park a vedere uno spettacolo, ma poco dopo escono dalla sala a causa del comportamento imbarazzante di quest’ultimo (che resta pur sempre un bambino).
Airi viene salvata – involontariamente – proprio da Aram da uno spiacevole incontro con un vecchio compagno di scuola, che si prende gioco dei “progetti per il futuro” di Airi per scherzare con la propria ragazza.

Di nuovo a casa dopo l’estenuante giornata, Airi ha ormai avuto il tempo di scoprire il buon cuore del ragazzo… si decide quindi a baciarlo ma, mentre sta per farlo, ecco che riappare Rei! Alla fine la ragazza si limita a un bacio su una guancia, che ha comunque l’effetto desiderato: Aram torna bambino e può finalmente far ritorno ad Astell. I due, quindi, si dicono addio.

Nel frattempo, il principe Jeile è fuggito dalla sua cella e, in sua assenza, Aram non è in grado di sciogliere del tutto l’incantesimo. Per questa ragione decide di tornare nuovamente nel mondo di Airi, interrompendo per ben due volte il tentativo della ragazza di dichiararsi a Nakaouji, suo compagno di classe e protagonista dei suoi piani per il futuro.

Quella stessa sera, Jeile appare davanti ad Airi e, invaghitosi dei suoi modi di fare poco “regali”, decide che proprio lei sarà la candidata a divenire la sua prima moglie! Il giorni seguente, dopo aver litigato con Aram per via di Nakaouji (il poveretto è convinto che Aram sia il suo fidanzato), Airi viene rapita da Jeile, che la rinchiude in un castello… costruito appositamente nel bel mezzo del parco cittadino!

Nonostante le insistenze di Jeile, Airi non si arrende e cerca di andarsene, ma viene bloccata da un incantesimo. All’arrivo di Aram, i due fratelli combattono tra loro e la ragazza riesce a liberarsi proprio nel tentativo di difendere il bambino.

Nel frattempo, veniamo a sapere il motivo per cui i rapporti fra i due principi sono così deteriorati… in realtà, Jeile e Aram sono solo fratellastri (quest’ultimo è figlio della seconda moglie del re) e il maggiore è invidioso dell’attenzione che il loro padre riserva al più piccolo. Come se non bastasse, Jeile si è sempre comportato in modo ossessivo, tormentando tutti i giorni Aram nel tentativo di esprimere il suo affetto e per questo motivo il bambino non lo sopporta!
Risolto il conflitto, Jeile decide finalmente di sciogliere il suo incantesimo (che comunque non aveva ottenuto i risultati sperati) e far tornare Aram definitivamente alla sua età originale.

Quella stessa sera, prima di separarsi per l’ultima volta, Aram si trova a casa di Airi quando un black-out colpisce il quartiere. Così si scopre che in realtà Jeile ha di nuovo sbagliato qualche calcolo e non è riuscito a spezzare l’incantesimo del fratello!
Ma, a quanto pare, Airi non è più così dispiaciuta che Aram debba restare ancora con lei per un po’…

[Fine 1° Volume]

Considerazioni
Dopo l’esordio con Toraware no mi no ue, simpatica commedia in 5 volumi dal tratto e forse anche dallo svolgimento ancora un po’ incerto, con Merchen Prince (Merupuri), Hino Matsuri si afferma completamente.

I disegni sono superlativi, le inquadrature, gli abiti, i movimenti sono curati nel minimo dettaglio; la storia, dall’incipit neanche troppo originale, ha però uno svolgimento intrigante e sempre molto avvincente.

Il protagonista principale, Aram, principe del regno di Astelia, con la sua peculiarità di diventare adulto e ritornare bambino a causa di una strana magia, dona alla storia singolarità e dinamismo. La protagonista femminile, Airi, pur presentata come un’adolescente sognatrice e romantica, possiede un carattere forte, una grande forza di volontà e si discosta quindi dallo stereotipo classico della protagonista di molti shoujo manga.

Altra nota estremamente positiva è la durata del manga di soli quattro volumi che donano alla storia freschezza e non consentono al lettore, anche il meno appassionato, di annoiarsi.

Consigliato a tutti quelli che amano gli shoujo romantici e fantasy e a coloro che vogliono conoscere un’autrice con un ottimo stile.

Gallery

______________________

Online since 13/03/05, last up 12/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons