Recensione Manga – Ragione e Sentimento (Bara no Koi Yuri no Koi) di Jane Austen e Reiko Mochizuki

A cura di  Emy (testi) e Ananke (grafica)

Titolo originale: Bara no Koi Yuri no Koi
Storia originale: Jane Austen
Autrice: MOCHIZUKI Reiko
Categoria: Josei

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Ohzora Shuppan
Numero di volumi: volume unico
Anno di pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Harmony Romance
Collana: Romance Comics

:: Il manga in Italia :: 
Casa editrice: Goen
Numero di volumi: volume unico
Pubblicato nel: Novembre 2012
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: E 5.95
Ristampa Goen: Maggio 2020.

:: Curiosità ::
Dal famoso romanzo di Jane Austen sono state tratte molteplici pellicole cinematografiche e serie televisive. Qui ricordiamo quella del 2008, diretta da John Alexander e scritta da Andrew Davies, con Hattie Morahan e Charity Wakefield e il film del 1996, Ragione e sentimento, diretto da Ang Lee, con Emma Thompson, Kate Winslet, Hugh Grant e Alan Rickman.

Storia
La signora Dashwood, seconda moglie di Mr. Dashwood, ha avuto da questi tre figlie: Elinor, Marianne e Margaret. Il romanzo si apre con la notizia della morte del signor Dashwood: la sua tenuta, Norland, passa a John Dashwood, figlio primogenito avuto dal precedente matrimonio, e tutto il patrimonio al figlioletto di questi, Harry. Sebbene John abbia promesso al padre di prendersi cura della matrigna e delle sorellastre, sua moglie Fanny, una donna profondamente egoista, lo persuade facilmente a non donare loro nulla dell’eredità paterna. Le Dashwood sono trattate come ospiti “non benvenute” nella loro stessa casa e, presto, sono costrette a cercare una nuova abitazione.

Contemporaneamente a questi fatti, Elinor si innamora del fratello di Fanny, Edward Ferrars, un uomo tranquillo e di natura gentile, che non ambisce a fare una vita pretenziosa e non aspira a scalare la gerarchia sociale del tempo. Anche se non è bello o affascinante, Elinor inizia ad ammirarlo per la sua intelligenza e per la sua ragionevolezza.

In ogni caso, la fortuna di Edward è vincolata alle decisioni materne. Elinor sa che la Signora Ferrars vuole che suo figlio sposi una donna d’alto rango e con un importante patrimonio alle spalle, e dunque crede di non poter coronare il proprio sogno di felicità.

La Signora Dashwood e le sue figlie lasciano presto Norland per trasferirsi nel Devonshire a Barton Cottage. Il proprietario del cottage è Sir John Middleton, un lontano cugino della signora Dashwood che, venuto a conoscenza delle precarie condizioni economiche in cui versa parte della sua famiglia, non esita a metter loro a disposizione Barton Cottage, affittandolo a un prezzo inferiore al suo reale valore. Sir John vive a Barton Park, insieme alla elegantissima ma fredda moglie e ai suoi viziati figli. Sono spesso ospiti a Barton Park anche la madre di Lady Middleton, la Signora Jennings, di temperamento molto diverso da quello della figlia, e il trentacinquenne Colonnello Brandon, un vecchio amico di Sir John.

La Signora Jennings, che è un’anziana signora molto gioviale e amante del pettegolezzo, ben presto intuisce che il Colonnello Brandon si è innamorato di Marianne, la quale invece considera il Colonnello uno scapolo incallito, anziano e infermo, incapace di innamorarsi di qualcuno o di ispirare amore a qualcuno.

Mentre Marianne passeggia nei dintorni di Barton Cottage in compagnia della sorella minore Margaret, viene sorpresa dalla pioggia. Scivola sull’erba bagnata e si sloga una caviglia. Viene soccorsa subito da John Willoughby, un attraente giovanotto di passaggio. Marianne è affascinata dal comportamento galante del giovane, che la trasporta verso casa e ne rimane parimenti affascinata anche la sua famiglia.

Dopo questo incidente, Willoughby inizia a visitare Marianne tutti i giorni. I due diventano molto intimi e perciò Elinor e la madre sospettano che si siano segretamente fidanzati, ma la natura sentimentale della Signora Dashwood le vieta di seguire il consiglio, datole da Elinor, di chieder conto esplicitamente a Marianne del suo rapporto con Willoughby. Intanto il Colonnello Brandon, per questioni imprecisate, deve improvvisamente allontanarsi da Barton Park ed andare a Londra, suscitando le più svariate congetture della signora Jennings sui motivi della partenza… (trama da Wikipedia).

Considerazioni
Come già per Orgoglio e Pregiudizio ed Emma, questa riduzione manga di Ragione e Sentimento pecca di una certa superficialità, non proponendosi l’autrice di narrare se non per sommi capi la vicenda e realizzando, più che un adattamento del romanzo, una versione in cellulosa della famosa versione cinematografica del romanzo della Austen firmata da Ang Lee. Anche le fisionomie delle due protagoniste ricordano le due attrici del film, Emma Thompson (Elinor) e soprattutto Kate Winslet (Margaret). Non che questa opera cartacea sia malvagia: è solo un po’ incolore e scialba, essendo le due giovani donne caratterizzate in modo approssimativo, senza nessuna curiosità, ricerca e -in definitiva- una spinta e un’autentica ragion d’essere. In particolar modo la forte Elinor appare più che altro compassata. Approssimativi anche i disegni, che sembrano accennati giusto per dare un’idea di quel che vogliono raffigurare. Molto curati, per converso, gli ambienti sia esterni che interni. Come per i due titoli pubblicati in Italia prima di questo, consigliamo l’opera a quelli che tra gli sfegatati austeniani vogliono collezionare tutto inerente la famosa scrittrice inglese, più che agli amanti del buon fumetto.

Gallery

____________________________

Online since 12/02/2012, last up 27/07/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons