Recensione Manga – Miss di Hinako Ashihara


A cura di Giorgia-bi (review) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Miss
Autrice: ASHIHARA Hinako
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 2 -concluso
Anno di pubblicazione: dal 2000
Rivista di pubblicazione: Betsucomi

:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 2 -concluso
Data pubblicazione: Novembre 2010
Distribuzione: Libreria e fumetteria
Collana: Mille emozioni
Prezzo: 4.30 euro.

Storia
Lei è una ragazza profondamente ferita da un amore finito male, lui un rubacuori incapace di amare. Lei sfoggia con tutti un sorriso di plastica, lui non si cura di chi lo ama o lo odia. Lei per lui è anonima e noiosa, lui per lei è egocentrico e viziato. “Lei” e “lui” sono Kasu e Kenta, due compagni di classe che si sono sempre cortesemente ignorati finché il caso non li porta a conoscersi meglio. Ed ecco che, uno dopo l’altro, i pregiudizi che entrambi nutrivano a vicenda iniziano a crollare, facendo spazio a un sentimento sempre più forte. Kenta dovrà affrontare le paure e le resistenze della diffidente Kasu, mentre quest’ultima dovrà fare i conti con il passato doloroso che lui è sempre riuscito a celare sotto modi noncuranti o addirittura violenti. Un amore difficile e travagliato quello dei protagonisti di questa storia, un amore sicuramente più grande di loro e della loro giovane età; ma tra gioie e dolori, paura e coraggio, dubbi e certezze, i due innamorati riusciranno a trovare la strada per crescere insieme.

Nel secondo volume viene presentato anche “Key point”, un racconto autoconclusivo che racconta l’asimmetrica storia d’amore tra Koharu, un’abile conoscitrice di serrature, e il detective Hirasaka, più grande di lei e da lei disperatamente corteggiato. Come in un romantico poliziesco, la piccola impudente si caccerà nei guai e toccherà al paziente Hirasaka correre in suo soccorso…

Considerazioni
All’interno di un free talk che apre questa miniserie l’autrice afferma di aver iniziato la stesura di Miss con l’intenzione di raccontare una leggera e frizzante storia d’amore tra i banchi di scuola. Come da sua stessa ammissione, il proposito iniziale è sfumato ben presto lasciando il posto a una narrazione decisamente più nelle sue corde: quella di un amore tormentato tra due protagonisti problematici e complessi. Hinako Ashihara ci ha da tempo abituati al suo stile introspettivo e ai suoi personaggi sofferenti, così come alle sue dinamiche eleganti e ai suoi dialoghi sempre elaborati e convincenti.

In questo two-shot ritroviamo tutti questi elementi uniti al tratto leggermente spigoloso (e non privo di refusi spaziali) che caratterizzava le sue prime produzioni. In Miss viene descritto l’incontro tra due dolorose solitudini che per prove ed errori imparano a unirsi, si compensano e infine trovano pace con una scelta di vita molto forte. In questo senso l’inserimento di “Key point” al termine del secondo volume sta un po’ come i cavoli a merenda, anche se ha l’indubbio merito di alleggerire con i suoi toni da commedia la conclusione di una miniserie tutt’altro che frivola. Non solo Kasu e Kenta, ma quasi tutti i personaggi secondari che li circondano hanno il proprio groviglio di problemi irrisolti da snodare: e tutti, coetanei o adulti, combattono strenuamente per sentirsi meno soli.

Trattandosi di una serie così breve molti di questi passaggi risentono di un’eccessiva velocità, vengono quasi accennati nel tentativo di suggerire un finale risolutivo per tutti. Il tutto evoca da vicino altri titoli dello stesso periodo, altre atmosfere tipiche di produzioni risalenti alla fine degli anni ’90, quando in materia di fumetto femminile la leggerezza appariva quasi impensabile. Lei così fragile ma determinata, lui così affascinante ma fuori controllo: non si può dire che la Ashihara in Miss abbia raccontato una brutta storia. È solo che la Souryo in Mars l’aveva raccontata meglio.

____________________________

Online since 12/12/2010, last up 15/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons