A cura di Giorgia-bi (testi) e di Ananke (grafica)
Titolo originale: Nanako Robin
Autrice: NAKAHARA Aya
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 3 volumi – concluso
Anno di pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: Betsuma (Bessatsu Margaret)
Collana: Margaret Comics
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Nanako Robin
Casa editrice: Panini Comics
Pubblicato a partire da: Luglio 2012
Distribuzione: fumetteria e libreria
Prezzo: E 6.50, mensile.
Storia
“La felicità non si ottiene semplicemente stando ad aspettarla: la felicità va rincorsa”.
Nako Yoshino ha solo 15 anni, ma sembra avere le idee molto chiare su ciò che serve per essere felici: è anche per questo che decide di aiutare la propria sorella maggiore a coronare il suo sogno, irrompendo alle nozze combinate del ricco Haruki Hayami e permettendo ai due di fuggire insieme.
Tutto bene quel che finisce bene? Neanche per sogno!
Pochi giorni dopo la fuga dei due piccioncini, Nako scopre che il suo ‘intervento’ ha portato sul lastrico l’intera famiglia Hayami, incluso il suo scorbutico, irritante e prepotente nuovo compagno di classe Konatsu, fratello minore di Haruki. I due ragazzi fanno appena in tempo a scoprire di detestarsi, che la sorte (e la famiglia Yoshino) gioca loro un brutto tiro: per ricompensare gli Hayami del fastidio arrecato, i genitori di Nako decidono infatti di ospitare provvisoriamente Konatsu in casa loro.
Per i due quindicenni inizia così una convivenza forzata fatta di scontri, dispetti e ricatti… ma siamo sicuri che dietro tanta antipatia non ci sia anche un po’ di curiosità reciproca?
Considerazioni
I tre volumi di Nanacorobin sono un’iniezione di allegria, ironia e spensieratezza. La Nakahara ci propone una lettura leggera e senza pretese, ricca di spunti umoristici e attraversata da un romanticismo allegro e scanzonato.
Basta così poco per premiare e consigliare una serie? Secondo noi sì, visto e considerato quanto sia difficile imbattersi in titoli che raggiungano lo stesso risultato. Più che su una storia inedita o su dinamiche complicate, l’autrice punta tutto su personaggi ben caratterizzati, su dialoghi spassosi e su un’atmosfera divertita e divertente, riuscendo a intrattenere senza cadute di stile.
La protagonista di questa serie è una trottola carica di vitalità, che agisce spesso e volentieri senza riflettere e finisce per contagiare il prossimo con la sua energia, al contrario di tante eroine insicure o complessate. Anche il personaggio di Konatsu risulta ben concepito, con la sua allure di negatività e la sua involontaria comicità; ma un plauso va alla selva dei comprimari, dalla colorita famiglia Yoshino agli irresistibili compagni di scuola dei due protagonisti. Nel corso dei tre albi che compongono la storia si ha modo di apprezzare e di affezionarsi all’intero cast, senza soffrire il risultato di stiracchiamenti di trama e senza veder scemare il proprio interesse.
A meno che non sia alla ricerca di un capolavoro o di un titolo innovativo, il lettore troverà Nanacorobin una serie simpatica e piacevole.
Gallery
____________________________
Online since 04/06/2011, last up 15/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.