Recensione Manga – Peter Pan Syndrome di Mayu Sakai

A cura di Giorgia-bi (review) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Peter Pan Shoukougun
Autrice: SAKAI Mayu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 2, concluso
Anno di pubblicazione: 2005
Rivista di serializzazione: Ribon

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Peter Pan Syndrome
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 2, concluso
Pubblicato a partire da: Aprile 2010
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: E 4,30.

Storia
Hasumi Kohaku ha dodici anni, vive con il padre e con un gatto parlante di nome Wendy, e si è trasferita da poco in una nuova città sulle tracce della madre scomparsa anni prima. Per ritrovarla Kohaku può contare su un’abilità molto speciale: la ragazzina ha infatti la capacità di volare e di far fluttuare gli oggetti!
Già dalla prima sera dopo il trasferimento Kohaku inizia a esplorare la città dall’alto nella speranza di trovare qualche traccia della madre, e in un momento di distrazione fa cadere il proprio cellulare su una terrazza all’ultimo piano di un palazzo. A ritrovarlo è Yuro, lo scostante ragazzino su cui Kohaku… piomberà addosso il primo giorno di scuola.
La vita sociale della ragazza inizia in effetti nel peggiore dei modi: schierandosi contro i bulli dell’istituto si fa da subito diversi nemici, e con Yuro inizia uno scambio di scortesie che le fa ribollire il sangue. Nonostante la reciproca antipatia, il giorno in cui un bulletto spinge accidentalmente Yuro giù da una finestra, Kohaku si getta dietro di lui e gli salva la vita sollevandolo in volo, pur rischiando in questo modo di svelare a tutti i propri poteri. Da quel momento in poi i due ragazzi inizieranno a frequentarsi assiduamente con il pretesto di ritrovare la madre di Kohaku, e quest’ultima proverà per la prima volta l’ebbrezza di poter contare su un amico che conosce a fondo il suo segreto e la sua identità… ma si tratterà davvero soltanto di un amico?

Considerazioni
Peter Pan Syndrome è un titolo pienamente in linea con la produzione media di Mayu Sakai e della stessa rivista “Ribon”, sia dal punto di vista della grafica affatto innovativa che dal punto di vista del target di pubblico (molto giovane) a cui si rivolge.
Non aspettatevi una riscrittura dell’opera di James Matthew Barrie, da cui vengono presi solo pochi spunti per tratteggiare il personaggio della vivace Kohaku: questa mini serie si inserisce piuttosto nel filone dei giovani amori tra i banchi di scuola, pur con le digressioni fantasy implicate da una protagonista volante. I primi capitoli risultano comunque piuttosto simpatici e ritmati, con il ricorso a una tematica supernatural inserita all’interno di una canonica commedia scolastica.
Questa atmosfera di leggerezza viene in seguito appesantita dagli eventi del secondo volume, che chiamano in causa elementi talmente fuori luogo da essere appena accennati dall’autrice stessa: un duo di antagonisti poco credibili, una rivale in amore instabile e potenzialmente pericolosa, una condanna che sembra pendere sull’ignara protagonista. Vista la brevità della serie, il tutto viene rimestato e sciolto in modo veloce e approssimativo, lasciando un senso di superficialità e di dissonanza rispetto a un incipit che, nella sua semplicità e nei suoi toni infantili, risultava decisamente più lineare e funzionante. Volendo a tutti i costi sperimentare un titolo di questa autrice sarebbe quindi meglio orientarsi su Rockin’ Heaven per quanto riguarda le commedie scolastiche, o sul più recente Momo per quanto concerne la sfera supernatural.

Gallery

______________________

Online since 08/02/10, last up 20/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons