Recensione Manga – Sapore di fragola di Mayu Sakai

A cura di Giorgia-bi (testi) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Nagatachou Strawberry
Autrice: SAKAI Mayu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 5, concluso
Anno di pubblicazione: 2003
Rivista di pubblicazione: Ribon

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Sapore di fragola – Nagatacho strawberry
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 5, concluso
Data pubblicazione: Novembre 2009
Distribuzione: Edicola e fumetteria
Prezzo: 4.30 euro.

Storia
Hime Ichinose è la figlia quindicenne del Primo Ministro del Giappone, nonché una matricola delle superiori alle prese con le prime giornate di lezione. Nonostante goda di una posizione privilegiata, Hime non vive la propria condizione come una fortuna: il fatto che la sua famiglia sia da sempre coinvolta nella vita politica del Paese si è tradotto per lei in compleanni solitari, giornate vuote e una totale assenza di amici. Gli anni delle medie sono stati una vera tortura, un susseguirsi di pettegolezzi e diffidenze: per questo motivo, nello scegliere il proprio istituto superiore, Hime ha deciso per quello più lontano da casa. Un luogo neutro, dove nessuno la conosca e dove potersi fare degli amici e un fidanzato!
I ragazzi in effetti non mancheranno: sin dai primi giorni Hime si imbatte nel diavolo e nall’acqua santa, ovvero in Natsuno e Takigawa. Il primo è un dongiovanni impenitente, abituato ad arrotondare le proprie entrate vendendo la propria compagnia (e all’occorrenza i propri baci) a uno stuolo di coetanee adoranti; il secondo è invece il presidente del comitato studentesco, gentile e posato.
La sfacciataggine di Natsuno farà sì che fin dal principio tra lui e Hime si instauri un rapporto fatto di stizza e dispetti, ma sarà proprio lui a correre in soccorso della ragazza quando il segreto sulla sua identità verrà svelato. Ciononostante, una volta compreso di dover affrontare il prossimo senza nascondersi, Hime deciderà di accettare la corte dell’affidabile Takigawa piuttosto che inseguire le mezze parole di Natsuno. Avrà così inizio la sua sospirata vita da liceale, fatta d’amore e delusioni, di studio e karaoke, dei piccoli/grandi problemi adolescenziali sommati alle responsabilità del far parte della famiglia più in vista del Giappone!

Considerazioni
Nagatacho Strawberry è stato il primo, vero successo ottenuto in patria da Mayu Sakai, al quale seguirono  Rockin’ heaven e Peter Pan Syndrome. Serializzato su “Ribon” a partire dal 2003, questo titolo rientra appieno nella media e nel target della rivista: siamo di fronte a una discreta e garbata storia di quindicenni per quindicenni, che non può – e diciamolo: probabilmente non intende – solleticare l’attenzione di un pubblico più maturo o esigente. La Sakai conosce bene gli ingredienti e i tempi di cottura del caso, e da questo titolo in poi non ha fatto altro che riproporli in salse e pinzimonio diversi, senza modificare mai troppo la portata. L’autrice sforna ciclicamente e con minime variazioni il proprio piatto forte, certa che gli appassionati non ne lasceranno una briciola. Il suo è lo shoujo manga che le adolescenti contemporanee riconoscono come ‘classico’: gli occhioni alla Tanemura, i pretendenti esili ed efebici, i siparietti comici con l’animaletto buffo, i baci rubati, le fanciulle graziose ma ‘toste’.
Vi sono inoltre gli immancabili messaggi educativi tra le righe, come “Mai fidarsi delle apparenze”, “Le amiche sono importanti quanto il fidanzato”, “Attenzione agli sconosciuti troppo gentili”. Verrebbe da dire che Miho Obana ha lasciato un segno indelebile in questo sottogenere, tracciando una traiettoria che quindici anni di variazioni sul tema non sono riuscite a far deviare di un solo grado. E anche se così fosse, non è detto che si tratti per forza di un gran male: quelli della Sakai sono rimaneggiamenti innocui, docili déja-vu che non fanno male a nessuno, ma si limitano a dare alle giovanissime di oggi la ‘loro’ versione di quelle schermaglie amorose e di quei bei tenebrosi che popolano da decenni il panorama del fumetto nipponico.

____________________________________________

Online since 08/02/10, last up 20/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons