A cura di Juno Loire (review), Storm in Heaven (immagini) e Ananke (grafica)
Titolo originale: Ikoku Irokoi Romantan
Autrice: YAMANE Ayano
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Core Magazine
Numero di volumi: volume unico
Anno di pubblicazione: 2003
Rivista di serializzazione: Drap
Collana: Drap Comics
:: Il manga in Italia ::
Titolo Italiano: Amore senza frontiere
Casa editrice: Magic Press
Numero di volumi: volume unico
Pubblicato nel mese di: Novembre 2012
Distribuzione: fumetteria, libreria e online
Collana: 801 presenta; 5,90 euro.
Seconda edizione
Casa editrice: Magic Press
Numero di volumi: volume unico
Pubblicato nel mese di: Febbraio 2023
Prezzo: 9.90 E
Storia
Il giovane Ranmaru, erede di una famiglia malavitosa giapponese, sceglie di sposare la sua fidanzata Kaoru a bordo di una lussuosa nave da crociera che naviga nel Mediterraneo. Ma le cose non sono come sembrano e, appena raggiunta la suite nuziale, scopriamo che il matrimonio è stato organizzato dalle famiglie… e dire che i due si detestano cordialmente è sottostimare. Kaoru, stufa del carattere di Ranmaru lo sbatte fuori dalla stanza e il giapponese si ritrova a ubriacarsi al bar. Una parola di troppo e Ranmaru comincia a pestare due turisti ubriachi ma viene fermato da Al Valentino, fascinoso marinaio che dice di conoscere il capitano. Un altro drink e i due finiscono a letto insieme con un Ranmaru insolitamente accondiscendente. Il mattino dopo tra lo stupore generale Ranmaru scopre che Al è proprio il capitano della nave che gli assicura che non lo dimenticherà mai, tra lo sgomento degli uomini della famiglia.
La storia seguente (più lunga) ci porta a Firenze dove Kaoru, presa dall’alcool e dalla voglia di visitare nuovi luoghi, abbandona Ranmaru in un agriturismo. Ranmaru ritrova Al che lo porta a Roma e qui, con suo orrore, trova anche un suo rivale di una famiglia yakuza diversa. Tra equivoci, trafficanti di schiavi che rapiscono Ranmaru e cercano di rivenderlo a ricchi uomini di affari, dichiarazioni inaspettate anche dal virile e ruvido rivale, Ranmaru finisce di nuovo tra le braccia di Al con il lieto fine che tutti immaginiamo.
La terza storia è di poche pagine e ci mostra Ranmaru bambino che racconta delle attenzioni del suo rivale (all’epoca bambino come lui!) il che spiega molte cose sul capitolo precedente.
La quarta storia non ha nulla a che vedere con il plot principale e ci racconta di un impacciato professore di chimica che si rivolge a un’agenzia matrimoniale per trovare la donna giusta. L’agenzia gli manda un giovane e solerte agente che fa del suo meglio per trovargli una compagna, solo che poi…
Considerazioni
Diciamocelo, è la Yamane. Se si cerca una trama impegnativa, una storia drammatica e reale, testi profondi e dialoghi pieni di significato, girate alla larga da questo manghino. È il classico PWP (Plot? What plot?), ovverossia un’ottima scusa per mettere insieme maschioni sexy e depilati che si gettano gli uni tra le braccia degli altri rotolandosi su letti e/o altri posti. Direte voi: beh? Ce ne sono migliaia di yaoi così, perché dovrei comprare questo?
Perché è la Yamane, appunto. Il manga è pieno di quella comicità involontaria (siamo sicuri sia involontaria?) di cui la Yamane pervade i suoi lavori: scene esagerate, maschioni rudi che si sciolgono in dichiarazioni che imbarazzerebbero una principessa rosa, amori che sbocciano alla velocità della luce, improbabili yakuza, reazioni inaspettate.
E poi ci sono gli uomini della Yamane… belli, affascinanti, disegnati con quel tratto pulito e bellissimo, con i capelli fluenti e gli occhi maliardi.
E la seconda storia (quella del professore di chimica) è nettamente diversa dalla prima, molto più dolce e romantica, cosa che dimostra, ancora una volta, la poliedricità della Yamane che, effettivamente, passa con disinvoltura dal fantasy romantico alla violenta mafia giapponese, riuscendo persino a imbastire una storia solida e credibile nei suoi manga plurivolume.
Questo è un volumetto unico e va preso come tale. Carino, divertente, allegro, dolce e anche un po’ assurdo… un ottimo modo per trascorrere un pomeriggio e che consiglio a tutti quelli che hanno voglia di una storia d’amore leggera e gradevole interpretata da splendidi ragazzi in perfetto Yamane-style.
Di Ikoku esiste anche l’anime sotto forma di 2 OAV.
Gallery (si ringrazia Storm in Heaven per le immagini)
_____________________________________________
Online since 15/01/2012, last up 21/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.