Recensione Manga – Angeli e Demoni (Innocent Bird) di Hirotaka Kisaragi

A cura di Giorgia-bi (review) e Sayoko (grafica)

Titolo originale: Na mo naki tori no tobu yoake
Titolo originale tradotto: L’alba in cui volerà un uccello senza nome
Titolo internazionale: Innocent Bird
Autrice: KISARAGI Hirotaka
Titolo internazionale: Innocent Bird
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.  

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kadokawa Shoten
Numero di volumi: 3, concluso
Anni di pubblicazione: 2002-2004
Rivista di serializzazione: Asuka Ciel
Collana: Asuka Comics CL-DX

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Angeli e Demoni
Casa editrice: Ronin Manga
Numero di volumi: 3, concluso
Pubblicato a partire da: Maggio 2010
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: 6.90 euro.

:: Media ::
Dal manga è stato tratto un Drama CD (in 2 dischi) recitati in giapponese.

:: L’autrice ::
Nasce il 21 aprile di un anno imprecisato nella prefettura di Aichi, e debutta nel 1997 con la Biblos, casa editrice che ha ospitato un buon numero di serie fantasy e sci-fi (spesso a tematica BL) prima di chiudere per bancarotta nel 2006. Soprannaturale e sentimento, evocazioni di spiriti e commedie BL: le produzioni di Kisaragi si dividono tra questi due poli, alternando titoli dalla forte impronta fantastica come Angeli e demoni a storie di passioni proibite e di vita quotidiana (più o meno) probabile, come nel caso di Brother x brother. Dal 2005 pubblica regolarmente sulle pagine di Kadokawa Shoten, ma si è concesso una lunga incursione in area doujinshi con cinque omaggi allo spokon Prince of tennis. I suoi bishounen sono tra i più apprezzati dal pubblico dei lettori di BL, e le sue illustrazioni fantasy sono molto apprezzate e condivise dal popolo della Rete.

Storia
Gli esseri umani non sono soli su questa terra: angeli e diavoli vivono nella nostra stessa dimensione, spesso li incrociamo o rivolgiamo loro la parola senza immaginare la loro vera identità. Come noi, anche loro nutrono dei dubbi sulla parola di Dio, e come noi possono soffrire o provare paura nel momento in cui si accorgono di provare dei sentimenti per qualcuno. La tendenza a porsi delle domande è tuttavia mal vista nei serrati ranghi degli angeli, simili a un’organizzazione militare: ciò che i Serafini e i Cherubini comandano dev’essere eseguito senza possibilità di appello, in quanto manifestazione dell’imperscrutabile volere di Dio.
Karasu è un angelo di medio rango, appartenente alla cerchia dei Podestà, e il suo più recente incarico è quello di avvisare un demone rifugiatosi sulla terra dell’imminente scadenza della sua permanenza.
Il marchese demoniaco Shirasagi è completamente diverso da ciò che Karasu poteva aspettarsi: più simile a un prete che a un peccatore, vive cercando di fare del bene al prossimo e rifiutandosi di utilizzare i propri poteri, nella speranza di ricevere il perdono di Dio e di poter vivere da umano.
L’incontro con questo strano abitante degli Inferi mette profondamente in crisi Karasu e le sue già barcollanti convinzioni: Shirasagi è infinitamente più puro, devoto e ingenuo di lui, eppure il sistema lo condanna a ritornare all’Inferno, tra le braccia del perverso e spietato Granduca Belzebub i cui emissari non gli danno tregua nemmeno sulla terra.
Il desiderio di protezione che Karasu inizia subito a provare per il delicato marchese si trasforma ben presto in un sentimento fortissimo e ampiamente ricambiato, destinato a sconvolgere le loro vite e l’equilibrio tra Paradiso ed Inferno.

Considerazioni
Uno strano angelo e uno strano demone, Karasu e Shirasagi: il primo è tormentato dai dubbi verso la propria fede e la propria missione, il secondo desidera ardentemente ritrovare Dio ed essere perdonato per i propri peccati.
Il processo di avvicinamento tra i due risulterà piuttosto scontato per i lettori abituali di BL, con una netta contrapposizione tra il personaggio forte (o per meglio dire ‘attivo’) e quello più fragile. Il principale ostacolo alla felicità dei due è la loro diversa natura, che li vedrebbe nemici giurati e non certo complici o amanti.
Nel mondo immaginato da Hirotaka Kisaragi capita di cogliere suggestioni più o meno casuali di precedenti opere manga ambientate in atmosfere simili: Angel Sanctuary di Kaori Yuki, naturalmente, con i suoi angeli caduti e le sue complesse dinamiche relazionali, ma anche opere meno note come Ororon the Devil e Defense Devil.
Al di là di corna e ali, ciò che sembra accomunare questi titoli è l’assoluta subordinazione delle questioni di fede ai legami sentimentali tra i protagonisti. In Angeli e Demoni ogni conflitto e ogni dramma si svolgono e sembrano risolversi nel sentimento, mentre gli interessanti spunti estranei a questa sfera (uno su tutti, il complotto dei Serafini) vengono annacquati o trascurati da una sceneggiatura fortemente emotiva.
Lungi dal nascondere la propria componente shounen-ai, la serie risulta peraltro priva di qualsiasi personaggio femminile di spessore e presenta in successione diverse coppie-clone ugualmente tormentate e ambivalenti. L’opera trova il proprio punto di forza nell’aspetto grafico, che pur non raggiungendo i livelli del più recente Brother X Brother fornisce spessore ai dialoghi grazie a inquadrature efficaci e curate, ma pecca di poca immaginazione nella resa della ambientazioni ultraterrene.
Dovendo tirare le somme di tutti questi elementi, questa serie in tre volumi non può essere promossa a pieni voti sotto l’aspetto dell’originalità e del coinvolgimento, ma riesce a strappare una sufficienza stiracchiata grazie alla sua estetica e all’inesauribile fascino delle lotte tra Inferno e Paradiso.

Gallery

_____________________________________________

Online since 13/11/2011, last up 21/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons