Recensione Manga – Ann è Ann (Anne wa Anne) di Yumiko Igarashi

A cura di Emy

Titolo originale: Anne wa Anne
Autrice: IGARASHI Yumiko
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 3 -concluso
Prima pubblicazione: 1984
Rivista di pubblicazione: Nakayoshi

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Ann è Ann
Casa editrice: GP
Numero di volumi: 2 -concluso
Data di pubblicazione: Gennaio-Febbraio 2010
Edizione: solo per fumetteria
Prezzo: 6.90 euro, 13×18, 308 pp.

Storia
Ann Bridal è una tredicenne, figlia di genitori separati: trascorre la maggior parte dell’anno a New York dalla madre, un’affermata donna in carriera, per raggiungere il padre, proprietario di un ranch in Texas, durante la stagione estiva. Ma ciò che desidera più di ogni altra cosa è veder riuniti i suoi genitori, perciò da quando i due si sono separati, sei anni addietro, ha fatto di tutto per incarnare i loro ideali, fingendo a New York di essere una ragazza moderna e capricciosa, refrattaria all’idea del matrimonio, e una ragazza dolce e tradizionale, intenzionata a fidanzarsi e sposarsi, in Texas. Ma -come suggerisce il titolo- nonostante le differenze tra le due, “Ann è sempre Ann”.
Per vedere riuniti il padre e la madre, Ann non esita a comportarsi male a scuola, in modo da far richiamare dall’istituto entrambi i genitori. Purtroppo i due non riescono ad andare d’accordo neanche in questa occasione e tutto ciò che possono decidere insieme è di affibbiare Ann a un’insegnante privata che la sorvegli, la seria Miss Mary… Ann, infastidita per la mancata riuscita del suo piano, cerca di allontanare Mary con degli scherzi di cattivo gusto, e le dà man forte anche l’amico Bowie, famoso modello impiegato nella ditta della madre, fortemente interessato alla ragazzina.
Ma tutti i tentativi di Bowie e Ann vanno a monte, poiché Miss Mary prende molto sul serio l’incarico affidatole… fino a seguirla in Texas, quando giunge il momento per Ann di tornare dal padre per l’estate. Qui Mary ha la sorpresa di vedere Ann trasformarsi letteralmente: con una parrucca e un vestito romantico, la fanciulla sembra aver cambiato anche la personalità, ora molto più femminile. In queste vesti Ann riesce a vincere un rodeo a cui deve partecipare a nome del ranch di suo padre; è al suo fianco Joel, amico di lunga data che tiene a lei come e più di Bowie. La vittoria del rodeo e il fatto che sia giunto il suo compleanno fa sperare alla ragazza che la madre deciderà di raggiungerla in Texas per festeggiare la ricorrenza assieme a lei e all’ex-marito… ma Mrs Bridal è categorica e dichiara di non volerne sapere. Ann però è più che intenzionata a raggiungere il suo obiettivo e cercherà in tutti i modi di veder riunita la sua famiglia…

Considerazioni
Delle opere di Yumiko Igarashi edite in Italia -da Candy a La spada di Paros– la più debole è proprio Ann è Ann.
Non solo la trama -che pure ha piacevoli momenti- ma anche i disegni sembrano soffrire a tratti di una certa stanchezza. Sicuramente per quanto riguarda il lato grafico la Igarashi risulta meglio dotata nei lavori ambientati nel passato, ma -per esempio- un Tim Tim Circus -che ha pure un’ambientazione moderna- riesce molto più credibile di Ann è Ann.
In quest’opera infatti sono graficamente “riciclati” -con fastidioso effetto straniante per chi conosce bene le opere più note dell’autrice- i personaggi di Lowell (che qui ha le fattezze di Bowie) e di Mamie (pericolosamente somigliante talvolta alla Ann del Texas). Non dubitiamo che le capacità grafiche della Igarashi siano tali da caratterizzare originalmente i personaggi di un manga in modo da non associarli a quelli già in precedenza delineati in altre sue opere, ed è pur vero che in diversi autori di manga c’è la pratica di riciclare graficamente i personaggi, però mai la Igarashi lo aveva fatto con questa evidenza, finora.
Veniamo alla trama: Ann è Ann non è nulla di più di un manga con un’idea apprezzabile, cioè quella di rendere protagonista una vivace ragazzina che ha un unico desiderio, quello di vedere riunita la sua famiglia. È un argomento tutt’altro che datato, e che nel manga risulta anche approfondito: Ann rivuole la sua famiglia perché vuole sentire il calore di tutti e due i genitori, vuole vivere insieme nella quotidianità per poter assaporare tutti i momenti importanti della vita (qualcuno ha detto Il cowboy con il velo da sposa?).
L’amore è un sentimento che la sfiora -sia Bowie che Joel sono infatti suoi pretendenti dichiarati- ma non la tocca veramente: tutto ciò che desidera sono i suoi genitori, il resto è secondario e può aspettare.
La protagonista è credibile e convincente, peccato che la trama soffra -appunto- di stanchezza, come se la Igarashi non avesse poi un serio interesse nel raccontare le avventure della sua eroina: ecco perciò che i personaggi di contorno risultano stereotipati e abbozzati, dai genitori egoisti ai pretendenti superficiali che vogliono la ragazza ma non capire realmente il suo cuore, agli imbarazzanti villain che non superano lo spessore della carta su cui sono disegnati. Nessun personaggio a parte Ann sa vivere di vita propria, perciò su di lei poggia l’intero manga, ed è veramente un compito troppo difficile, risultando l’opera -a conti fatti- stiracchiata e portata avanti con scarsa convinzione. Solamente il finale riscatta la trama, dando un senso che ricompone il tutto, in modo da poter gratificare il fan dell’autrice -vero destinatario dell’opera- per il suo acquisto.
L’edizione GP è meritevole, riproponendo le tavole a colori dell’edizione Fairbell (presenti anche nell’edizione francese) e un numero di pagine adeguato al prezzo; peccato che il titolo non sia tale da meritare un vasto pubblico.

_____________________________________________
Online since 06/02/2010, last up 23/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons