A cura di Emy
Titolo originale: Koronde Pokkuru
Autrice: IGARASHI Yumiko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 3 -concluso
Anno di pubblicazione: 1982
Rivista di serializzazione: Nakayoshi
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Koronde Pokkle – Incontrando i Pokkle
Casa editrice: Goen
Numero di volumi: 3 -concluso
Pubblicato a partire da: Marzo 2011
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: 5.95 Euro, 200 pp in b/n e colore.
Storia
Ambientato nell’Hokkaido dei primi anni 80, questa storia vede come protagonista la vivace Onko, che ha l’abitudine di rivolgersi ai Koropokkle, divinità ainu, come una formula magica portafortuna, quando le cose possono volgere al peggio. Questo perché, quando era piccola, la madre raccontò una fiaba su di loro e la bambina capì male il loro nome, intendendo che erano esseri tenaci, che si rialzavano dopo essere inciampati.
Onko, seppur ancora una studentessa delle medie, cerca di darsi da fare per mettere da parte dei soldi, per esempio cucendo cuscini o dispensando consigli amorosi dietro pagamento alle amiche. Anche sua sorella maggiore, Suguri, è costantemente impegnata a mantenere la famiglia dopo la morte dei genitori. Una terza sorella, la più giovane Gumi, è troppo piccola per poter collaborare, e cerca di rimediare alla sua solitudine con la compagnia di un topo selvatico a nome Procione che le ragazze mantengono in casa come animale domestico.
Un giorno Onko nota un giovane intento a scolpire una statua di neve, dalla forma di koropokkle: ciò le è di ispirazione per realizzare un pupazzo di stoffa simile. Il ragazzo è un compagno di scuola di Onko a nome Ezomatsu e, per via di una scommessa, Onko finisce per dare proprio a lui il suo primo bacio… ma non ha tempo di pensarci troppo, poiché a causa di Procione, che viene scoperto dalla padrona di casa, le tre sorelle devono cercare in fretta una nuova sistemazione.
Suguri propone di rivolgersi a un suo amico, il ricco Murata, che vuole prendersi cura di loro. Onko si chiede che rapporti abbia la sorella con il maturo signore, che è sposato e ha una figlia, Sana, inizialmente molto gentile nei suoi confronti. Ma Sana è anche la ragazza che, innamorata di Ezomatsu, ha costretto Onko a baciarlo con una scommessa… inizia così una movimentata convivenza, che porterà le tre sorelle a scoprire un segreto della casa che le ospita, intrecciare nuovi rapporti e consolidarne di già iniziati, lottare con tutte le proprie forze per realizzare il loro sogno: aprire un piccolo negozio di artigianato…
Considerazioni
Leggendo Mayme Angel, Anna dai capelli rossi, Koronde Pokkle e Ann è Ann, ossia le opere originali pubblicate in Italia firmate dalla Igarashi sia per la storia che per i testi, appare chiaro perché quest’autrice abbia raggiunto la notorietà con storie ideate e sceneggiate da altri.
La Igarashi è in grado di creare soggetti non privi di originalità, ma non è altrettanto dotata per quel che concerne il loro svolgimento: sembra così procedere un po’ a tentoni, avendo una vaga idea di dove far andare a parare la storia ma improvvisando sul come farla realmente procedere. Ciò sembra comprovato dal fatto che, per quanto riguarda Koronde Pokkle e Ann è Ann, entrambi i primi volumi di queste due serie appaiono gradevoli, per poi crollare inevitabilmente col proseguire della serie: le gag si ripetono stancamente, i personaggi secondari risultano vuoti e stereotipati, agendo meccanicamente, come se alla base non ci fosse nessun lavoro di approfondimento; il tutto appare nel complesso, appunto, improvvisato. Le allegre protagoniste, convincenti con il loro carico di problemi e di voglia di fare e di vivere a dispetto delle difficoltà incontrate, non bastano a risollevare l’insieme complessivo dell’opera.
I disegni sono probabilmente il lato migliore di questi due titoli, che rimangono meglio consigliati agli Igarashi fan e agli estimatori di un certo filone degli anni Settanta/Ottanta, ma senz’altro trascurabili per tutti gli altri.
Gallery
_____________________________________________
Online since 10/04/2011, last up 23/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.