A cura di Giorgia-bi (review) e Ananke (grafica)
Titolo originale: Pika Ichi
Titolo italiano: Pika Ichi – I numeri uno
Sceneggiatrice: MOCHIDA Aki
Disegnatrice: MAKI Youko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 7 volumi -completo
Anno di pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Aria
Collana: Aria Comics
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Gp Publishing
Numero di volumi: 3 volumi -interrotto
Pubblicato a partire da: Gennaio 2013
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4.40 euro.
Storia
La coscienziosa Hanako e il disciplinato Tarou sono due matricole del prestigioso liceo Aidane che condividono la venerazione per gli Yakuza movies e per i loro eroici insegnamenti morali. “Condividono” è la parola sbagliata: sarebbe più corretto dire che nutrono la stessa passione all’insaputa dell’altro. Diciamo pure che Hanako e Tarou non “condividono” alcunché con nessuno, e che la loro esistenza da liceali scorre nel più completo anonimato.
Entrambi i protagonisti hanno scelto però di iscriversi all’elitario istituto Aidane perché attratti dal suo limpido codice di condotta, in cui parole come ‘onore’ e ‘amicizia’ suggeriscono l’idea di una vita scolastica all’insegna della felicità. Passati pochi mesi dall’inizio dell’anno scolastico, i due occhialuti protagonisti scoprono con disappunto che sotto quella patina di rettitudine imperversano sadici meccanismi di bullismo innescati niente meno che dall’algido figlio del preside.
Dopo aver passato buona parte della vita a sognare le gesta dei rispettivi eroi, Hanako e Tarou capiscono di dover intervenire a salvaguardia del benessere dell’istituto, e lo fanno salvando il malcapitato Manaka dalle grinfie dei suoi persecutori – grazie anche all’aiuto del dottor Murase, un bizzarro medico scolastico che sembra rispettare il loro Credo. Il giorno dopo, i due ragazzi si presentano a scuola talmente cambiati da risultare irriconoscibili: gli occhialoni e le pettinature anonime hanno lasciato spazio nella notte a un look da teppisti, con cui Hanako e Tarou intendono presentare alla scuola il loro obiettivo: salvare i compagni da se stessi, assicurando a tutti una felice vita scolastica.
Peccato che per realizzare questo sogno i due debbano innanzitutto avvicinarsi agli influenti studenti delle sezioni speciali, e che per fare questo debbano riuscire a classificarsi tra i 30 migliori studenti del liceo… la battaglia per la giustizia ha inizio!
Considerazioni
“Puliti dentro, belli fuori!”: ai protagonisti di Pika Ichi basta un’azione eroica per trasformarsi nottetempo nella propria versione 2.0, tanto affascinante e carismatica da innescare un cambiamento nel corrotto istituto Aidane. Fino al giorno prima Hanako e Tarou erano due ragazzi talmente anonimi e mediocri da non essersi mai neppure notati a vicenda, nonostante condividessero tanti interessi e aspirazioni; eppure, una volta messe da parte le rispettive timidezze per difendere un infelice vittima dei bulli, ecco che quella mediocrità e quell’aria grigia spariscono per sempre, proiettandoli al centro dell’attenzione.
La morale della serie viene quindi sviscerata già nei primi capitoli: chi difende ciò che è giusto e onorevole, è destinato a brillare di luce propria. Ed è un peccato che questo passaggio venga gestito così velocemente, perché nonostante – o grazie a – l’effetto straniante della ‘trasformazione’, il primo volume di Pika Ichi scorre e funziona a dovere. La regia è dinamica e vivace, le tavole accattivanti e gradevolmente ‘modaiole’, la comicità intermittente ma azzeccata. Eppure si intuisce ben presto come gli autori si siano giocati tutto subito, gestendo in modo rapido del materiale che avrebbe potuto alimentare almeno qualche volume in più; invece i personaggi di Hanako e Tarou evolvono alla velocità della luce, rendendo subito necessaria l’introduzione di vari comprimari che possano affrontare a loro volta il percorso dalla presa di coraggio alla trasfigurazione (sempre migliorativa, ovviamente). La lettura dei volumi successivi al primo è quindi consigliabile soltanto agli instancabili collezionisti di commedie scolastiche ricche di buoni sentimenti e di spensieratezza.
Gallery
______________________
Online since 04/06/2012, last up 26/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.