A cura di Emy
Titolo: Clematica Kutsuken
Autrice: SAKAI Mayu
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 1 -completo
Anno di pubblicazione: 2011
Rivista di serializzazione: Ribon Fantasy
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Clematica Shoe Store
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 1 -completo
Pubblicato nel: Gennaio 2013
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 7.90 E.
:: Curiosità ::
Clematica Shoe Store è un volume unico che verrà pubblicato in una edizione di pregio con sovraccoperta perlata al prezzo di 7.90 euro per 194 pagine (b/ne col.) con formato 11.5 x 17.5 e che, per gentile concessione di Mayu Sakai e Shueisha conterrà due pagine a colori non incluse nell’edizione originale giapponese.
Storia
In qualche luogo su questa terra esiste un negozio dove è possibile acquistare scarpe magiche… che esaudiscono i desideri. Tutto sta nel sapere cosa chiedere e in quale posto il nostro cuore vuole veramente essere…
Numero nove è uno di quei robot che in questo mondo vengono chiamati “vuoti”. Un giorno entra nel negozio e ordina un paio di scarpe che possano far cessare chi le indossa di sognare, poi ritorna nella casa in cui lavora. Lei si occupa dell’erede del casato, prossimo a compiere diciotto anni: si tratta di un ragazzo estremamente gentile e sensibile, non solo verso di lei ma verso tutti i robot. Un giorno egli le racconta di quando, bambino, aveva visto un robot dall’aspetto di una bambina, in una zona devastata dalla guerra: avrebbe voluto aiutarla ma il padre l’aveva trascinato via con forza. Il suo sogno è occuparsi delle macchine, antropomorfe e non, perché crede che esse abbiano un cuore e provino dei sentimenti come gli esseri umani. Numero nove è visibilmente legata al suo padroncino, ma arriva il giorno in cui il ragazzo deve lasciare la propria casa per cominciare a occuparsi degli affari del padre; in questo giorno numero nove apprende che il giovane dovrà sposarsi contro la sua volontà e non tornerà più. Proprio ora sono consegnate le scarpe ordinate; il ragazzo crede che numero nove le abbia ordinate per lui, perché abbandoni i suoi sogni, e la spintona: il sangue che le esce da un braccio fa capire che numero nove non è un robot. Ella avrà modo di spiegare al ragazzo che lei è proprio quella bambina da lui notata e che aveva finto di essere un robot per potergli stare vicino. Ma adesso è pronta a indossare quelle scarpe, per rinunciare a tutti i suoi sogni ed essere veramente un robot. Il suo padroncino però glielo impedisce: vuole che stia sempre con lui, e le chiede perciò il suo nome.
Il volume contiene altre tre storie autoconclusive.
Considerazioni
Mayu Sakai ha già dimostrato di essere in grado di affrontare nelle sue storie un ampio spettro emotivo: vengono perciò messi a fuoco sentimenti positivi (soprattutto nella prima storia) ma anche negativi (nelle altre tre). Il leit-motiv, le scarpe magiche, è pretestuoso per narrare le vicende di più personaggi con una certa varietà. Lo stile di disegno segue la linea della rivista “Ribon”, e non presenta evoluzioni significative rispetto agli altri suoi lavori noti in Italia: qualcuno potrebbe trovare la zuccherosa interpretazione grafica stridente con i contenuti a volte cupi e pesanti, ma tale contrasto non è nuovo e risulta affatto spiacevole a chi scrive.
Un volume offerto in un’edizione pregevole, forse meglio indicata per opere più significative dal punto di vista autoriale, ma che neanche si può definire una lucidatura di vuota conchiglia: il contenuto del manga e gli strumenti grafici e narrativi sono dignitosi.
_____________________________________________
Online since 24/11/2012, last up 25/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.